Passa ai contenuti principali

don Silvio Favrin alla libreria Costeniero

Alla libreria Costeniero di Castelfranco Veneto don Silvio Favrin ha presentato il terzo volume della collana "Questioni di identità" intitolato "Memoria di realtà intraviste" e curato da Olivo Bolzon e Marisa Restello (Ogm editore 2008, pp. 120, euro 10.00). I volumi della collana "Questioni di identità" godono del patrocinio morale dell'Associazione culturale "Nizza italiana".




Il volume contiene le interviste a cinque sacerdoti che operano in comunione con la Chiesa di Treviso: sono uomini che continuamente mettono in discussione il proprio modo di essere preti e di rapportarsi con gli altri. Sono uomini che non amano identificarsi in una casta e sono sempre pronti a mettersi in gioco. Sono anche persone concrete che hanno molto da raccontare perché sanno ascoltare gli altri e riflettono sulle parole dette...


Tanti sono i preti che possono esibire un curriculum degno di un geometra o anche di un ingegnere: leggendo dalla stampa cattolica i profili dei parroci che lasciano una comunità per un'altra o per andare in pensione, si evince come le migliori energie da essi profuse nel corso del loro ministero siano state destinate a restaurare campanili, a ristrutturare canoniche o capitelli agresti, a edificare oratori e a mettere a norma gli impianti della chiesa. I preti coinvolti in questa iniziativa editoriale, non hanno un curriculum del genere: pur operando in comunione con la Chiesa di Treviso, svolgono il loro ministero in una situazione che si può definire laica.

Come già scritto nel libro, la parola “laica” non è in questo contesto da intendere in senso anticlericale o politico, ma nel senso sociologico di una vita immersa nel quotidiano. Sono preti che vivono concretamente a fianco dei più deboli della nostra società, come don Claudio Miglioranza che abita con sette senegalesi di religione musulmana in un vecchio casolare della campagna di Castelfranco Veneto, oppure don Giuliano Vallotto, che pure offre gran parte del proprio tempo agli immigrati. C'è poi don Silvio Favrin che ha dedicato tutta la sua esistenza sacerdotale come malato tra i malati; don Umberto Miglioranza, che dopo diverse esperienze pastorali vissute in “trincea”, come accanto ai preti operai, si è prodigato per gli anziani, e don Fernando Pavanello, che dagli anni Settanta ad oggi è impegnato per dare dignità e un futuro a quanti vivono pesanti disabilità fisiche. Sono, insomma, preti che ognuno vorrebbe conoscere per avere un sostegno nella quotidiana fatica di credere che Gesù Cristo è anche il mio prossimo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Parliamo di Nizza e della sua italianità

Su facebook è attivo il gruppo "Nizza italiana" e, tra le varie discussioni, segnalo una lettera di un nizzardo che si firma Jo Musso, e la risposta del prof. Giulio Vignoli. Riporto le lettere così come sono state inserite dai loro Autori, senza toccare nemmeno una virgola. Attendo ulteriori contributi a questa costruttiva discussione. (Carlo Silvano) Il 15/12/2011 12.56, Jo Musso ha scritto: Jo Musso ha pubblicato qualcosa nel gruppo Nizza italiana .

Val Poschiavo: una valle alpina nel mondo

Qui di seguito pubblico una parte di un saggio dell'antropologa Michela Nussio dedicato alla Val Poschiavo (Grigioni Italiano) ed inserito nel volume "Una memoria per gli emigranti" (vedi post precedenti). Anche le foto solo di M. Nussio. La Val Poschiavo non è sempre stata parte dell’attuale Svizzera. Durante l’epoca romana apparteneva all’XI Regio, dopo il periodo carolingio passò dapprima al vescovo di Como e poi ai Visconti di Milano. Dopo vari tentativi il vescovo di Coira [1] riuscì a sottrarla al Ducato milanese. Nel 1408 la valle entrò a far parte della Lega Caddea: da quel giorno il suo futuro fu principalmente legato alla storia grigionese e quindi svizzera [2] . La Val Poschiavo appartiene quindi soltanto geograficamente e culturalmente alla Valtellina. A partire dalle due guerre mondiali, infatti, con la perdita d’importanza dell’agricoltura, si è sempre più orientata economicamente verso la Svizzera tedesca [3] . È un distretto composto da due comuni, Br

Luciano Danti, I ticinesi hanno il diritto di essere riconosciuti come italiani

LUCIANO DANTI , Noi Ticinesi abbiamo il pieno diritto etnico-culturale di essere considerati italiani intervista a cura di Carlo Silvano Col ticinese  Luciani Danti [1] , da anni promotore dell’italianità del Canton Ticino e del Grigioni, torno a toccare temi che riguardano la Svizzera che, come Stato, ingloba “quattro” etnie (tedesca, francese, italiana e ladina), così da comprendere come mai una parte della Lombardia, ovvero il Canton Ticino e le valli grigionesi Mesolcina, Calanca, Poschiavo e Bregaglia, rientrano da diversi secoli nei confini politici della Confederazione elvetica. Luciano Danti, per chi ama le tradizioni la Svizzera inizia il suo cammino come Stato nel lontano Primo agosto del 1291. È così? A questa domanda riporto le semplici - ma intense - parole dello storico Georges Andrey [2] , in un’intervista rilasciata diversi anni fa a “Swissinfo”. Secondo la tradizione, il 1° agosto 1291, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo si riunirono sul p