Passa ai contenuti principali

Don Olivo Bolzon, Verso la periferia

In questi giorni la collana editoriale "Questioni di identità" si è arricchita di un nuovo volume a cura di don Olivo Bolzon, ed intitolato "Verso le periferie. Testimonianza della Chiesa italiana", e pubblicato con i tipi delle Edizioni del noce. 
E' un libro dedicato al Seminario dell'America latina che - tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso - formò centinaia di sacerdoti provenienti da tutte le diocesi italiane, e anche da Malta, desiderosi di impegnarsi nei vari Paesi dell'America del Sud. A guidare il Seminario - con la responsabilità di rettore - fu don Fernando Pavanello, che oggi risiede a Breda di Piave (Treviso), e che ha scritto la prefazione al libro. Nel libro sono contenute anche alcune parti della tesi di laurea di don Giovanni Coppola (Vico Equense) e le testimonianze di diversi sacerdoti che, per un certo periodo, si sono dedicati all'America latina.



Qui di seguito si propone una recensione a firma di Marisa Restello.

Ho collaborato con molto interesse a mettere insieme alcune testimonianze di preti  impegnati  in attività umane e pastorali diverse tra loro, ma con qualcosa di riconoscibilmente comune: una particolare attenzione ai cambiamenti in atto e una grande vicinanza a quella parte di umanità che rischia di venirne travolta. 
Erano studenti negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso in un Seminario dove confluivano da tutta Italia, giovani che desideravano mettersi a servizio delle chiese dell’America Latina. La contemporaneità con il Concilio, nei primi anni, e con il ’68 e le novità che ne seguirono, negli anni successivi, danno a questo periodo di tempo uno straordinario slancio;  a cinquant’anni di distanza risveglia ancora nei cuori  le grandi speranze di allora. Un piccolo ricordo personale di quel tempo.  Mi era arrivato tra le mani un grande manifesto  del famoso maggio francese. C’era in basso la punta di una freccia che mirava verso l’alto di un grande spazio vuoto e la dicitura: “è dato lo slancio per una evoluzione continua”. Se ricordiamo che anche del Concilio dicevamo che non si trattava di un evento concluso in se stesso, ma dell’inizio di un “processo conciliare”, ecco che subito veniamo attratti da  un panorama di ricerca e di aspettative sconfinate.
Bene, questo piccolo libro rievoca l’atmosfera del tempo. Ci pare di vederli i gruppi di giovani attorno a un tavolo a cercare una comunione intensa tra di loro e con i loro formatori. Che non era solamente darsi del tu, come succedeva anche nella mia scuola, ma un far emergere risorse di amicizia e di creatività nella fiducia reciproca,  nella libertà e in un riferimento sempre più autentico al Vangelo.
E nonostante la gioiosa baldanza si può sentire la fatica di questo procedere che vuol essere comunitario. Questi giovani avevano già fatto la scelta di mettere la propria vita a servizio di Dio e  dei fratelli, consentivano con il cuore a camminare insieme, ma questo non li esonerava dall’impegno di dover ricominciare sempre. E pensavo: ai nostri giorni, con il formarsi delle collaborazioni pastorali, quanto necessaria è la capacità di progettare insieme, di affidarsi l’un l’altro, di arrivare a un agire comune. Ma quando mai siamo stati preparati a questo? Non è un caso che una delle cause di ritardo nel nostro paese sia stata rilevata nella incapacità di lavorare in gruppo.
La presentazione di don Fernando Pavanello mette in luce lo scopo e lo spirito dell’attività formativa del  Seminario. Frutto di un grande amore per la chiesa e di una cura particolare per la crescita umana e perciò soprattutto spirituale dei giovani. Una pedagogia che cammina con la crescita fisica e coinvolge la mente come il cuore 
La parte della tesi di laurea di Giovanni Coppola dedicata alla  vita degli studenti all’interno del Seminario e nei contatti con il resto della società, costituisce il nucleo centrale del libro. Pur nel rigore richiesto dalla preparazione al sacerdozio, per di più in una terra e in una cultura diversa, lo stile di vita è quello dei giovani con il loro entusiasmo,  la loro inventiva e nello stesso tempo il confronto e l’amicizia con i formatori, sacerdoti di generazioni diverse, sono apprezzati, ricercati anche se, ovviamente, non sempre pacifici.
La terza parte presenta la  testimonianza di una ormai lunga vita, da parte di alcuni  che al tempo erano giovani seminaristi e ne hanno conservato la freschezza. Sono racconti a tu  per tu, da serata attorno a un fuoco con la voglia di conoscerci o riconoscerci dopo tanto tempo di lontananza. E di ascoltare gli echi che si risvegliano in noi.
All’inizio pensavo che il libro potesse interessare i seminaristi e i loro formatori. Ora lo vedo come un aiuto per tutti a diventare la comunità che il Vangelo ci annuncia e che Papa Francesco ci mostra con i suoi gesti e le sue scelte concrete.

Marisa Restello, 2 aprile 2014  

Commenti

Post popolari in questo blog

Parliamo di Nizza e della sua italianità

Su facebook è attivo il gruppo "Nizza italiana" e, tra le varie discussioni, segnalo una lettera di un nizzardo che si firma Jo Musso, e la risposta del prof. Giulio Vignoli. Riporto le lettere così come sono state inserite dai loro Autori, senza toccare nemmeno una virgola. Attendo ulteriori contributi a questa costruttiva discussione. (Carlo Silvano) Il 15/12/2011 12.56, Jo Musso ha scritto: Jo Musso ha pubblicato qualcosa nel gruppo Nizza italiana .

Val Poschiavo: una valle alpina nel mondo

Qui di seguito pubblico una parte di un saggio dell'antropologa Michela Nussio dedicato alla Val Poschiavo (Grigioni Italiano) ed inserito nel volume "Una memoria per gli emigranti" (vedi post precedenti). Anche le foto solo di M. Nussio. La Val Poschiavo non è sempre stata parte dell’attuale Svizzera. Durante l’epoca romana apparteneva all’XI Regio, dopo il periodo carolingio passò dapprima al vescovo di Como e poi ai Visconti di Milano. Dopo vari tentativi il vescovo di Coira [1] riuscì a sottrarla al Ducato milanese. Nel 1408 la valle entrò a far parte della Lega Caddea: da quel giorno il suo futuro fu principalmente legato alla storia grigionese e quindi svizzera [2] . La Val Poschiavo appartiene quindi soltanto geograficamente e culturalmente alla Valtellina. A partire dalle due guerre mondiali, infatti, con la perdita d’importanza dell’agricoltura, si è sempre più orientata economicamente verso la Svizzera tedesca [3] . È un distretto composto da due comuni, Br

Luciano Danti, I ticinesi hanno il diritto di essere riconosciuti come italiani

LUCIANO DANTI , Noi Ticinesi abbiamo il pieno diritto etnico-culturale di essere considerati italiani intervista a cura di Carlo Silvano Col ticinese  Luciani Danti [1] , da anni promotore dell’italianità del Canton Ticino e del Grigioni, torno a toccare temi che riguardano la Svizzera che, come Stato, ingloba “quattro” etnie (tedesca, francese, italiana e ladina), così da comprendere come mai una parte della Lombardia, ovvero il Canton Ticino e le valli grigionesi Mesolcina, Calanca, Poschiavo e Bregaglia, rientrano da diversi secoli nei confini politici della Confederazione elvetica. Luciano Danti, per chi ama le tradizioni la Svizzera inizia il suo cammino come Stato nel lontano Primo agosto del 1291. È così? A questa domanda riporto le semplici - ma intense - parole dello storico Georges Andrey [2] , in un’intervista rilasciata diversi anni fa a “Swissinfo”. Secondo la tradizione, il 1° agosto 1291, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo si riunirono sul p