Passa ai contenuti principali

Don Olivo Bolzon, Verso la periferia

In questi giorni la collana editoriale "Questioni di identità" si è arricchita di un nuovo volume a cura di don Olivo Bolzon, ed intitolato "Verso le periferie. Testimonianza della Chiesa italiana", e pubblicato con i tipi delle Edizioni del noce. 
E' un libro dedicato al Seminario dell'America latina che - tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso - formò centinaia di sacerdoti provenienti da tutte le diocesi italiane, e anche da Malta, desiderosi di impegnarsi nei vari Paesi dell'America del Sud. A guidare il Seminario - con la responsabilità di rettore - fu don Fernando Pavanello, che oggi risiede a Breda di Piave (Treviso), e che ha scritto la prefazione al libro. Nel libro sono contenute anche alcune parti della tesi di laurea di don Giovanni Coppola (Vico Equense) e le testimonianze di diversi sacerdoti che, per un certo periodo, si sono dedicati all'America latina.



Qui di seguito si propone una recensione a firma di Marisa Restello.

Ho collaborato con molto interesse a mettere insieme alcune testimonianze di preti  impegnati  in attività umane e pastorali diverse tra loro, ma con qualcosa di riconoscibilmente comune: una particolare attenzione ai cambiamenti in atto e una grande vicinanza a quella parte di umanità che rischia di venirne travolta. 
Erano studenti negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso in un Seminario dove confluivano da tutta Italia, giovani che desideravano mettersi a servizio delle chiese dell’America Latina. La contemporaneità con il Concilio, nei primi anni, e con il ’68 e le novità che ne seguirono, negli anni successivi, danno a questo periodo di tempo uno straordinario slancio;  a cinquant’anni di distanza risveglia ancora nei cuori  le grandi speranze di allora. Un piccolo ricordo personale di quel tempo.  Mi era arrivato tra le mani un grande manifesto  del famoso maggio francese. C’era in basso la punta di una freccia che mirava verso l’alto di un grande spazio vuoto e la dicitura: “è dato lo slancio per una evoluzione continua”. Se ricordiamo che anche del Concilio dicevamo che non si trattava di un evento concluso in se stesso, ma dell’inizio di un “processo conciliare”, ecco che subito veniamo attratti da  un panorama di ricerca e di aspettative sconfinate.
Bene, questo piccolo libro rievoca l’atmosfera del tempo. Ci pare di vederli i gruppi di giovani attorno a un tavolo a cercare una comunione intensa tra di loro e con i loro formatori. Che non era solamente darsi del tu, come succedeva anche nella mia scuola, ma un far emergere risorse di amicizia e di creatività nella fiducia reciproca,  nella libertà e in un riferimento sempre più autentico al Vangelo.
E nonostante la gioiosa baldanza si può sentire la fatica di questo procedere che vuol essere comunitario. Questi giovani avevano già fatto la scelta di mettere la propria vita a servizio di Dio e  dei fratelli, consentivano con il cuore a camminare insieme, ma questo non li esonerava dall’impegno di dover ricominciare sempre. E pensavo: ai nostri giorni, con il formarsi delle collaborazioni pastorali, quanto necessaria è la capacità di progettare insieme, di affidarsi l’un l’altro, di arrivare a un agire comune. Ma quando mai siamo stati preparati a questo? Non è un caso che una delle cause di ritardo nel nostro paese sia stata rilevata nella incapacità di lavorare in gruppo.
La presentazione di don Fernando Pavanello mette in luce lo scopo e lo spirito dell’attività formativa del  Seminario. Frutto di un grande amore per la chiesa e di una cura particolare per la crescita umana e perciò soprattutto spirituale dei giovani. Una pedagogia che cammina con la crescita fisica e coinvolge la mente come il cuore 
La parte della tesi di laurea di Giovanni Coppola dedicata alla  vita degli studenti all’interno del Seminario e nei contatti con il resto della società, costituisce il nucleo centrale del libro. Pur nel rigore richiesto dalla preparazione al sacerdozio, per di più in una terra e in una cultura diversa, lo stile di vita è quello dei giovani con il loro entusiasmo,  la loro inventiva e nello stesso tempo il confronto e l’amicizia con i formatori, sacerdoti di generazioni diverse, sono apprezzati, ricercati anche se, ovviamente, non sempre pacifici.
La terza parte presenta la  testimonianza di una ormai lunga vita, da parte di alcuni  che al tempo erano giovani seminaristi e ne hanno conservato la freschezza. Sono racconti a tu  per tu, da serata attorno a un fuoco con la voglia di conoscerci o riconoscerci dopo tanto tempo di lontananza. E di ascoltare gli echi che si risvegliano in noi.
All’inizio pensavo che il libro potesse interessare i seminaristi e i loro formatori. Ora lo vedo come un aiuto per tutti a diventare la comunità che il Vangelo ci annuncia e che Papa Francesco ci mostra con i suoi gesti e le sue scelte concrete.

Marisa Restello, 2 aprile 2014  

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...