Passa ai contenuti principali

Nel giorno della memoria


LA TRAGEDIA

DEGLI ISTRIANI E DEI DALMATI
RACCONTATA DA CHI L’HA VISSUTA
SULLA PROPRIA PELLE


La prima volta che ho letto qualcosa sull’Istria fu quando, da adolescente, ebbi tra le mani “La quinta stagione” di Fulvio Tomizza: un libro che mi ha dato molto e che, purtroppo, non è stato più ristampato ma - ne sono convinto - andrebbe proposto come lettura soprattutto ai ragazzi dei primi anni delle medie superiori. In seguito, per una tesina da elaborare in quinta superiore, conobbi un gruppo di esuli istriani e dalmati che oltre a darmi una copia del Trattato di Osimo, mi parlarono ampiamente delle loro condizioni di uomini e donne brutalmente cacciati dalla propria regione e del loro esodo.
Nel 2000 fu pubblicato il libro “L’esodo - La tragedia negata degli italiani d’Istria, Dalmazia e Venezia Giulia”, di Arrigo Petacco, il quale ripropone il dramma e la morte di migliaia di italiani vittime della “pulizia etnica” voluta dall’allora regime comunista jugoslavo. I nostri connazionali uccisi dai miliziani di Tito e gettati nelle foibe (1945-1946) sono ancora oggi sepolti nei libri di storia perché bollati come “fascisti” quando, in realtà, la loro unica colpa consisteva nel trovarsi in una terra di confine. Ciò che Petacco ha raccontato nel suo libro è il risultato di una lunga ricerca condotta negli archivi, e della lettura della fitta memorialistica e pubblicistica che narra le vicende giuliane. Vicende e drammi, però, che sono rimasti circoscritti per lo più nell’ambiente degli esuli istriani, giuliani e dalmati: larga parte della società italiana tende ad ignorarli anche per l’oscurantismo esercitato, fino a pochi anni fa, dai dirigenti di quello che fu il Partito Comunista Italiano. C’è dunque un capitolo della nostra storia nazionale da riscrivere, anche per far luce su altre morti come, ad esempio, i partigiani uccisi nella strage di Porzus avvenuta il 7 febbraio del 1945 quando un gruppo di comunisti italiani ammazzò altri partigiani, loro connazionali, perché “bianchi” e colpevoli di voler difendere l’integrità territoriale del loro Paese dalle mire espansionistiche di Tito.
Gli italiani che furono costretti a lasciare la propria terra di origine, nonché ciò che possedevano in termini di case e poderi, furono circa trecentomila, mentre circa un migliaio furono le persone, tra cui donne e bambini, quelle infoibate. Ma che cos’è una “foiba”? Regina Cimmino, che ha sperimentato sulla propria pelle cosa significhi essere un’esule istriana, ha scritto:
«Sono aperture naturali nell’aspro Carso, coperte da poca vegetazione, sono vere trappole con l’apertura ad imbuto rovesciato, profonde e spesso, in quest’Istria così avara d’acqua, sul fondo scorre un fiume».
La Cimmino continua:
«Quanti furono gettati dentro? Donne, bambini, amici, nemici, civili, militari non serviva una colorazione politica, soprattutto bastava essere italiani. Non era solo un salto nel vuoto, dopo aver subito le peggiori torture, venivano legati l’uno all’altro con il fil di ferro spinato, sparavano al primo che con il suo peso avrebbe trascinato ancora vivi i compagni in quella che sarebbe stata la loro tomba, su cui nessuno avrebbe mai pianto. Morire per le fratture, le ferite, dissanguati, per fame: meglio morire subito. Eppure uno riuscì a salvarsi, ai polsi due braccialetti di sangue, cosa nel cuore e nella mente?».
Riflettendo proprio su questi ultimi passi tratti dal libro della signora Regina Cimmino, ho strutturato l’intervista che segue. [...]
__________________
Tratto dal volume "Una memoria per gli emigranti", a cura di Carlo Silvano, Ogm editore 2007, pp. 96, euro 10. A Treviso la distribuzione del volume è seguita dalla TREDIECI Distribuzione, via Fratelli Rosselli 19/5 - 31050 Villorba (Treviso) tel. 0422 440031, fax 0422 963835.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...