Passa ai contenuti principali

Nizza: la lampada va tenuta accesa

Lo scorso 25 gennaio si è svolto al Consolato italiano a Nizza un convegno su "La Contea di Nizza alla vigilia dell'Unità d'Italia: società e identità culturali". Il prof. Giulio Vignoli, che ha partecipato alla Giornata di studio in qualità di relatore, mi ha rilasciato la breve intervista che segue.

Prof. Vignoli, secondo Lei, sotto il profilo culturale sono emersi, nel corso di questa giornata studi, dei dati o delle riflessioni importanti?
Sì, sono emersi dati e riflessioni importanti in quanto è la prima volta, a quanto mi risulta, che studiosi italiani abbiano espresso a Nizza opinioni discordanti da quelle delle autorità francesi e da quelle di una schiera di "studiosi" locali. Cioè che a Nizza esisteva una componente culturale italiana, forse maggioritaria. Non hanno fatto però nessuno accenno del perché questa poi si fosse estinta. Molto più seguaci della "vulgata" i relatori francesi presenti.

In generale, questa giornata di studio si è rivelata come un'occasione proficua per i vari studiosi della contea di Nizza?
Non so se i relatori italiani siano riusciti a scalfire i dogmi francesi, e cioè che Nizza e la Contea erano francesi da sempre come lingua e cultura.

Chi ha organizzato questa Giornata di studio e il Consolato italiano che atteggiamento ha assunto nei confronti delle tesi esposte dai vari studiosi?
Gli organizzatori erano associazioni culturali piemontesi, e il Consolato di Nizza ha dato la sua disponibilità. I funzionari del Consolato non sono mai intervenuti, finché non ho parlato io.

A questa giornata di studio, Lei, involontariamente, si è trovato a vivere una spiacevole situazione. Può spiegare cosa è successo?
Nel mio ultra breve intervento, in tutto 9 minuti cronometrati dal funzionario, ho anche accennato alla persecuzione francese nei confronti degli intellettuali nizzardi filo italiani (deportazione, esilio, chiusura dei giornali italiani, delle scuole, ecc.). A questo punto sono stato interrotto con grande villania e allontanato dal microfono. A mio giudizio questo comportamento fu dettato dalla paura del Consolato di "turbare" il clima di sottomissione in auge fra gli studiosi italiani a principiare dalla fine dell'ultima guerra.

In generale, secondo Lei, qual è l'orientamento degli storiografi italiani in merito alla cessione di Nizza del 1860?
In genere gli storici italiani non se ne occupano. A me risultano solo tre nomi: Achille Ragazzoni, Mola di Nomaglio ed io. Mola era presente al convegno e prese la parola dopo di me, ribadendo brevemente quanto avevo detto, come a difendermi. Con me ha espresso solidarietà anche il pubblico. Il mio libercolo è andato a ruba e mi sono state anche promesse recensioni.
Vorrei anche aggiungere che alcuni studiosi italiani hanno un'ottica molto curiosa. Ad esempio Roman Rainero ha scritto varie cose sull'occupazione italiana di Nizza durante l'ultima guerra, e così il suo allievo Cuzzi. Essi osservano giustamente che l'adesione all'Italia da parte delle popolazioni locali durante l'occupazione militare italiana, fu assai poca. Verissimo, ma manca il prologo, non dicono che la Francia dal 1860 al 1940 aveva fatto strame della componente culturale italiana. A voce non negano questo, ma non lo scrivono.

Qual è, in sintesi, la sua opinione su Camillo Benso conte di Cavour?
E' un mio padre spirituale assieme a Mazzini, Vittorio Emanuele II e Garibaldi (il più schietto e quindi il più amato). Ma per Nizza, anche se vi fu costretto, Cavour si comportò malissimo. Tra l'altro affermò in Parlamento che Nizza era di cultura francese, pregiudicando gravemente il futuro. I francesi hanno buon gioco a ricordarcelo.

Lei è iscritto all'Associazione “Nizza italiana” che, tra i suoi fini, intende promuovere l’identità storico-culturale e linguistica italiana, sviluppando nei confini geografici italiani il sentimento d’italianità e alimentando i legami socio-culturali dei connazionali all’estero con la madre patria. Ha senso, oggi, trattare questi argomenti e coltivare il sentimento d'italianità?
Ricordo una bellissima frase di Niccolò Rodolico: "Finché olio arde nella lampada è dovere tenerla accesa". La situazione attuale fa temere per la stessa nazione italiana, ma la storia insegna che molte nazionalità sono risorte. A voi tenere accesa la lampada.
(a cura di Carlo Silvano)

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...