La recente visita di papa Francesco in Terrasanta mi offre l'occasione per riproporre un'intervista che nel il 9 ottobre 2005 feci al gesuita egiziano Samir Khalil Samir, e pubblicata in un volume intitolato "Autorità e responsabilità nella Chiesa cattolica". La parte dell'intervista che propongo riguarda la percezione che gli islamici hanno della Chiesa cattolica.
Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...
Commenti