Passa ai contenuti principali

Il "Dono dell'amicizia" di Marisa e Olivo


Qui di seguito si propone la lettura della "Presentazione" del libro "Il dono dell'amicizia" di Olivo Bolzon e Marisa Restello. Il volume è inserito nella collana editoriale "Questioni di identità" diretta da Carlo Silvano

Presentazione

È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio.


Marisa Restello

Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi credenti in Cristo Gesù, la nostra vita diventa un camminare con Lui che è Dio, creatore come il Padre, dono di vita come lo Spirito e fratello di tutta l’umanità. Gesù Dio, Gesù uomo nella comunione che nell’unità della persona diventa per uomini e donne, vita comune. Mentre continuiamo il nostro cammino, sempre più godiamo la delicatezza e la bellezza della relazione uomo-donna. In tutte le chiese scopriamo oggi un ecumenismo che è rispetto dell’alterità, soprattutto nel rapporto uomo-donna e nello stesso tempo scoperta della gioia di vivere insieme.

Ci siamo sentiti quasi obbligati a questa ristampa, perché tante persone ce l’hanno chiesto e noi stessi eravamo rimasti senza neanche una copia. Non abbiamo voluto né aggiungere impressioni o nuovi pensieri, né togliere quanto abbiamo affermato e comunicato ai nostri amici.


don Olivo Bolzon

 Un primo grande risultato per noi è stata l’accoglienza che ha avuto questa semplice narrazione della nostra vita quotidiana. Possiamo affermare che coloro che vivono il matrimonio e desiderano goderlo, come gli amici preti e le amiche che vivono il celibato sono stati aiutati ad andare oltre la problematica della famiglia oggi e del celibato scelto come sequela di Gesù. Ci sembra che anche nella nostra Chiesa sia urgente andare oltre. Non siamo mai entrati in un problematicismo che ci sembra sterile e che forse proviene da una grande necessità per la Chiesa di vivere una più profonda umanità, una realtà viva di comunione, soprattutto nei confronti delle donne, un reale rispetto e una coscienza che la parità sta nella comunione e nella fiduciosa reciprocità che va oltre i costumi attuali. Non siamo partigiani di estremismi o di regole imposte e violente. Siamo coscienti che restare ancorati al “o – o” cioè o sposati e perciò niente preti, o preti e niente sposati. Né, per quanto riguarda le donne, o dedicate alla famiglia oppure in un ambito decisamente religioso o anche laicale, ma circoscritto.

Marisa e Olivo

 È  vero che a questo riguardo molti passi avanti sono stati fatti, e ancora più incoraggianti sono le recenti suggestioni del Papa sulla necessità di una maggiore responsabilità delle donne nella Chiesa. Forse, inconsapevole ma forte resiste ancora nel mondo clericale la difficoltà, la difesa verso le donne come se non fossero membri a tutti gli effetti del popolo di Dio e impegnate con tutto il cuore ad accogliere il suo piano di salvezza.

Non crediamo però che questo passo avanti si faccia incrociando le spade per sopprimere l’altra fazione. Nella nostra quotidianità ci sembra accogliere la luce del nuovo orizzonte: “e – e”. Cioè e preti sposati e preti celibi. Donne corresponsabili e nella famiglia e nella comunità civile come in quella ecclesiale. Proprio per mostrare la realtà e l’importanza di quell’autorevole “Dio creò l’uomo simile a sé, lo creò a immagine di Dio, maschio e femmina li creò” (Gen. 1,27) e di quell’esplicativo e medievale “Neque domina neque ancilla, sed socia” (né padrona né serva, ma compagna) attribuito a Vincent de Beauvais.


La copertina della seconda ristampa

Soprattutto la terza parte della “Amoris laetitia” ha aperto nuovi orizzonti e fondate speranze sull’umanità che è la presenza di Gesù Dio e uomo. Perciò, con molta serenità auspichiamo nuovi costumi, come vero progresso per tutta l’umanità. Anche nella nostra Chiesa, nella quale noi ci sentiamo bene e che ci ha cresciuti nella nostra vita umana, siamo convinti che sia urgente un nuovo costume ecclesiale e nuova offerta all’umanità. È di questo che, soprattutto in questo periodo, hanno bisogno le famiglie e la comunità tutta.

È   altrettanto dono nella comunità ecclesiale, la presenza del celibato che renda serena la vita di chi crede che la presenza di Gesù è il dono grande del Padre.


Copertina della seconda ristampa

Dopo un lungo cammino, dalle luci del mattino al calore del meriggio alla luce serena del vespero ci siamo aiutati e abbiamo sentito quasi come dovere la necessità di proporre alla gente il dono del matrimonio e il dono del celibato. Nella nostra vita più che un imperativo morale, l’abbiamo vissuto come un dono di reciprocità ricevuto ed amato nei piccoli servizi quotidiani, come frutti di amicizia con Gesù Dio e uomo, come amicizia che da lui proviene e con lui condividiamo perché tutti abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza.

don Olivo e Marisa

San Floriano, giugno 2016








Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...