Passa ai contenuti principali

Don Aniello Manganiello, I laici vanno coinvolti e responsabilizzati nella scelta dei parroci

VILLORBA (TREVISO) - Ho conosciuto don Aniello Manganiello in occasione di un incontro svoltosi nella Casa della comunità di Villorba dedicato al suo libro intitolato "Gesù è più forte della camorra", e da allora ho iniziato a "seguirlo" e a "frequentarlo" tramite facebook: i sedici anni che don Aniello ha trascorso a Scampia come parroco lo hanno certamente arricchito sia sotto il profilo umano che spirituale e allora la sua testimonianza è di grande utilità per quanti sono impegnati a "vivere" nella propria comunità parrocchiale. Qui di seguito una breve intervista che don Aniello mi ha rilasciato sulla figura del parroco, cioè su una persona chiamata ad assumersi tante responsabilità e che per tanti tanti dev'essere un valido punto di riferimento per la propria crescita cristiana.

Don Aniello, per indicare le parrocchie ci sono diverse espressioni come, ad esempio, “comunità parrocchiale” e “famiglia parrocchiale”. Lei quale definizione preferisce usare?
La definizione che mi è sempre piaciuta è... parrocchia che intendo come comunione di persone, di battezzati , di cristiani di gruppi, di associazioni e di movimenti, uniti dalla stessa fede nell'unico Signore, e impegnati a costruire un mondo migliore e in cammino verso la casa del Padre... 
La parrocchia come una casa...
Sì, come una casa costruita sulla roccia, dove è  bello abitare, dove si sperimenta l'accoglienza, il perdono reciproco e quello del Padre, dove ci si allena ad essere lievito, sale e luce.  Questa la parrocchia che sogno e che vorrei, fino a poter dire, come  gli apostoli, "come é  bello stare qui!".

In alcune parrocchie il parroco è all’apice di un’invisibile piramide gerarchica, in altre è al centro di un cerchio che accoglie tutti i membri della comunità ponendoli su uno stesso piano. Secondo lei, in una parrocchia quale ruolo deve assolvere il parroco?
Il parroco è  l'animatore  della realtà parrocchiale. Guida, suggerisce, promuove, si confronta, coinvolge, cammina a fianco dei fedeli, delega, condivide progetti e percorsi pastorali, non è superbo, non è attaccato alla sedia, ma vive in mezzo alle persone, cristiane e non. Valorizza gli organismi parrocchiali come il consiglio pastorale e il consiglio degli affari economici, tracciando assieme ai laici il cammino pastorale e assieme ai laici verifica il cammino compiuto. 
Quale legame, secondo lei, può o dovrebbe avere il parroco uscente con la comunità che ha lasciato e che, magari, ha guidato per decenni?
Io ho guidato la mia comunità parrocchiale a Scampia per 16 anni. Dopo 16 anni ho accettato con grande difficoltà il trasferimento.  Non è  facile accettare di buon grado. In tanti anni  sono nati tanti legami e tante relazioni. Questo mi ha spinto a tornare spesso a Napoli nel Rione don Guanella per visitare, incontrare, sostenere le persone.  Ho scelto il profilo basso nelle visite e negli incontri. Le difficoltà le ho incontrate nell'atteggiamento quasi ostile del sacerdote che mi ha sostituito nella cura della parrocchia. A questo si unisce un costume assai diffuso che è quello di distruggere tutto quello che il parroco precedente ha messo in campo. Non è bello questo comportamento. I fedeli si accorgono e spesse volte maturano la decisione di abbandonare la parrocchia e di inserirsi altrove. Un'accoglienza fraterna del parroco e una grande discrezione del parroco precedente potrebbe essere la strategia per mantenere nel tempo legami che si sono costruiti in anni di permanenza e di percorsi pastorali. 
Don Aniello, certamente spetta al Vescovo diocesano assumersi la responsabilità di nominare i parroci ma, secondo lei, in questo difficile compito è opportuno che il Vescovo comunichi con un certo anticipo alla comunità parrocchiale la sua decisione di nominare un nuovo parroco, dando così il tempo di organizzare delle assemblee parrocchiali che, in maniera responsabile, si interroghino sul cammino pastorale compiuto negli ultimi anni e provare a delineare quali obiettivi pastorali porsi per il futuro?
Sicuramente positiva l'idea di mettere in campo iniziative, incontri tra il Vescovo e la comunità parrocchiale nell'occasione del trasferimento del parroco ad altra sede. Il Vescovo farebbe cosa a condividere i motivi per cui ha deciso il trasferimento, ad ascoltare il dissenso e le ragioni del dissenso che serpeggiano tra i fedeli. In genere il popolo non viene ascoltato. Eppure nei primi secoli del Cristianesimo nella scelta del parroco e del Vescovo, molto contava il parere del popolo di Dio. Da molti secoli non è più  cosi. 
Quali riflessioni si sente di proporre sul mancato coinvolgimento delle parrocchie nella scelta del parroco operata dal Vescovo diocesano?
L'ultimo documento del Vaticano sulla celebrazione dei sacramenti, in modo profetico, apre ai laici come celebranti e questo nella celebrazione del battesimo, dei matrimoni e dei funerali. Allora perché non si mette in essere un'altro passo  nel coinvolgimento dei laici?  Indicare appunto il sacerdote per la guida di una parrocchia e un Vescovo nella guida di una diocesi. Tutto questo avveniva già nei primi secoli del Cristianesimo. (a cura di Carlo Silvano)
--------------------------- 
L'intervista a don Aniello Manganiello è stata curata da Carlo Silvano autore di diversi volumi. Per informazioni cliccare su LIBRI DI CARLO SILVANO 





Commenti

Post popolari in questo blog

I Samaritani: testimonianza vivente di fedeltà e diversità

I Samaritani, una delle comunità più antiche e meno numerose del mondo, rappresentano oggi una testimonianza vivente della ricchezza e della diversità del nostro patrimonio culturale e spirituale. Con la loro storia millenaria che risale all’antico Israele, i Samaritani sono un simbolo di resistenza e di fedeltà alle proprie tradizioni. Tuttavia, la loro condizione attuale, come esigua minoranza che secondo diversi studi conta tra le 800 e le 1200 persone, solleva interrogativi profondi sul ruolo della comunità internazionale nel proteggere e promuovere i diritti delle minoranze etniche e religiose.L ’importanza delle Nazioni Unite nella tutela delle minoranze Le Nazioni Unite (Onu) hanno un ruolo cruciale nella salvaguardia dei diritti delle minoranze. Attraverso strumenti come la “Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone appartenenti a minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche”, l’Onu si impegna a garantire che tutte le minoranze possano vivere in dig

Luciano Danti, I ticinesi hanno il diritto di essere riconosciuti come italiani

LUCIANO DANTI , Noi Ticinesi abbiamo il pieno diritto etnico-culturale di essere considerati italiani intervista a cura di Carlo Silvano Col ticinese  Luciani Danti [1] , da anni promotore dell’italianità del Canton Ticino e del Grigioni, torno a toccare temi che riguardano la Svizzera che, come Stato, ingloba “quattro” etnie (tedesca, francese, italiana e ladina), così da comprendere come mai una parte della Lombardia, ovvero il Canton Ticino e le valli grigionesi Mesolcina, Calanca, Poschiavo e Bregaglia, rientrano da diversi secoli nei confini politici della Confederazione elvetica. Luciano Danti, per chi ama le tradizioni la Svizzera inizia il suo cammino come Stato nel lontano Primo agosto del 1291. È così? A questa domanda riporto le semplici - ma intense - parole dello storico Georges Andrey [2] , in un’intervista rilasciata diversi anni fa a “Swissinfo”. Secondo la tradizione, il 1° agosto 1291, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo si riunirono sul p

Parliamo di Nizza e della sua italianità

Su facebook è attivo il gruppo "Nizza italiana" e, tra le varie discussioni, segnalo una lettera di un nizzardo che si firma Jo Musso, e la risposta del prof. Giulio Vignoli. Riporto le lettere così come sono state inserite dai loro Autori, senza toccare nemmeno una virgola. Attendo ulteriori contributi a questa costruttiva discussione. (Carlo Silvano) Il 15/12/2011 12.56, Jo Musso ha scritto: Jo Musso ha pubblicato qualcosa nel gruppo Nizza italiana .