Passa ai contenuti principali

Don Aniello Manganiello, I laici vanno coinvolti e responsabilizzati nella scelta dei parroci

VILLORBA (TREVISO) - Ho conosciuto don Aniello Manganiello in occasione di un incontro svoltosi nella Casa della comunità di Villorba dedicato al suo libro intitolato "Gesù è più forte della camorra", e da allora ho iniziato a "seguirlo" e a "frequentarlo" tramite facebook: i sedici anni che don Aniello ha trascorso a Scampia come parroco lo hanno certamente arricchito sia sotto il profilo umano che spirituale e allora la sua testimonianza è di grande utilità per quanti sono impegnati a "vivere" nella propria comunità parrocchiale. Qui di seguito una breve intervista che don Aniello mi ha rilasciato sulla figura del parroco, cioè su una persona chiamata ad assumersi tante responsabilità e che per tanti tanti dev'essere un valido punto di riferimento per la propria crescita cristiana.

Don Aniello, per indicare le parrocchie ci sono diverse espressioni come, ad esempio, “comunità parrocchiale” e “famiglia parrocchiale”. Lei quale definizione preferisce usare?
La definizione che mi è sempre piaciuta è... parrocchia che intendo come comunione di persone, di battezzati , di cristiani di gruppi, di associazioni e di movimenti, uniti dalla stessa fede nell'unico Signore, e impegnati a costruire un mondo migliore e in cammino verso la casa del Padre... 
La parrocchia come una casa...
Sì, come una casa costruita sulla roccia, dove è  bello abitare, dove si sperimenta l'accoglienza, il perdono reciproco e quello del Padre, dove ci si allena ad essere lievito, sale e luce.  Questa la parrocchia che sogno e che vorrei, fino a poter dire, come  gli apostoli, "come é  bello stare qui!".

In alcune parrocchie il parroco è all’apice di un’invisibile piramide gerarchica, in altre è al centro di un cerchio che accoglie tutti i membri della comunità ponendoli su uno stesso piano. Secondo lei, in una parrocchia quale ruolo deve assolvere il parroco?
Il parroco è  l'animatore  della realtà parrocchiale. Guida, suggerisce, promuove, si confronta, coinvolge, cammina a fianco dei fedeli, delega, condivide progetti e percorsi pastorali, non è superbo, non è attaccato alla sedia, ma vive in mezzo alle persone, cristiane e non. Valorizza gli organismi parrocchiali come il consiglio pastorale e il consiglio degli affari economici, tracciando assieme ai laici il cammino pastorale e assieme ai laici verifica il cammino compiuto. 
Quale legame, secondo lei, può o dovrebbe avere il parroco uscente con la comunità che ha lasciato e che, magari, ha guidato per decenni?
Io ho guidato la mia comunità parrocchiale a Scampia per 16 anni. Dopo 16 anni ho accettato con grande difficoltà il trasferimento.  Non è  facile accettare di buon grado. In tanti anni  sono nati tanti legami e tante relazioni. Questo mi ha spinto a tornare spesso a Napoli nel Rione don Guanella per visitare, incontrare, sostenere le persone.  Ho scelto il profilo basso nelle visite e negli incontri. Le difficoltà le ho incontrate nell'atteggiamento quasi ostile del sacerdote che mi ha sostituito nella cura della parrocchia. A questo si unisce un costume assai diffuso che è quello di distruggere tutto quello che il parroco precedente ha messo in campo. Non è bello questo comportamento. I fedeli si accorgono e spesse volte maturano la decisione di abbandonare la parrocchia e di inserirsi altrove. Un'accoglienza fraterna del parroco e una grande discrezione del parroco precedente potrebbe essere la strategia per mantenere nel tempo legami che si sono costruiti in anni di permanenza e di percorsi pastorali. 
Don Aniello, certamente spetta al Vescovo diocesano assumersi la responsabilità di nominare i parroci ma, secondo lei, in questo difficile compito è opportuno che il Vescovo comunichi con un certo anticipo alla comunità parrocchiale la sua decisione di nominare un nuovo parroco, dando così il tempo di organizzare delle assemblee parrocchiali che, in maniera responsabile, si interroghino sul cammino pastorale compiuto negli ultimi anni e provare a delineare quali obiettivi pastorali porsi per il futuro?
Sicuramente positiva l'idea di mettere in campo iniziative, incontri tra il Vescovo e la comunità parrocchiale nell'occasione del trasferimento del parroco ad altra sede. Il Vescovo farebbe cosa a condividere i motivi per cui ha deciso il trasferimento, ad ascoltare il dissenso e le ragioni del dissenso che serpeggiano tra i fedeli. In genere il popolo non viene ascoltato. Eppure nei primi secoli del Cristianesimo nella scelta del parroco e del Vescovo, molto contava il parere del popolo di Dio. Da molti secoli non è più  cosi. 
Quali riflessioni si sente di proporre sul mancato coinvolgimento delle parrocchie nella scelta del parroco operata dal Vescovo diocesano?
L'ultimo documento del Vaticano sulla celebrazione dei sacramenti, in modo profetico, apre ai laici come celebranti e questo nella celebrazione del battesimo, dei matrimoni e dei funerali. Allora perché non si mette in essere un'altro passo  nel coinvolgimento dei laici?  Indicare appunto il sacerdote per la guida di una parrocchia e un Vescovo nella guida di una diocesi. Tutto questo avveniva già nei primi secoli del Cristianesimo. (a cura di Carlo Silvano)
--------------------------- 
L'intervista a don Aniello Manganiello è stata curata da Carlo Silvano autore di diversi volumi. Per informazioni cliccare su LIBRI DI CARLO SILVANO 





Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...