Passa ai contenuti principali

Giulio Vignoli, Alle Nazioni Unite chi è potente decide per tutti

Sono sempre delicati i rapporti internazionali e l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) può avere, ieri come oggi, un ruolo decisivo per avviare significativi processi di pace tra gli Stati in conflitto. Purtroppo, molte delle decisioni che l’Assemblea delle Nazioni Unite può adottare, sono vincolate al cosiddetto “diritto di veto” che alcuni Stati possono esercitare. Con la breve intervista che segue al prof. Giulio Vignoli proviamo a comprendere meglio cos’è questo “diritto” riservato solo a cinque Stati. Il prof. Vignoli, giurista e storico, è stato professore di Diritto dell’Unione europea e dell’Organizzazione internazionale ed è autore di vari libri.

Prof. Giulio Vignoli, che cos’è il diritto di veto?

Alle Nazioni Unite il diritto di veto consiste nella possibilità di annullare, o bloccare, il voto maggioritario dell'Assemblea delle Nazioni Unite rendendolo inefficace o nullo.

Chi sono i Paesi che possono esercitare questo diritto?

Sono gli Stati Uniti d’America, la Russia perché considerata unica successoria dell'URSS, la Cina popolare dopo il suo riconoscimento al tempo del presidente Nixon come unica “Cina” al posto di quella nazionalista di Taiwan, la Gran Bretagna e la Francia.

Perché questo diritto possono esercitarlo solo questi cinque Stati?

È un diritto riconosciuto agli Stati vincitori della Seconda guerra mondiale e “creatori” dell'Organizzazione della Nazioni Unite, in quanto fu sciolta la precedente Società delle Nazioni con sede a Ginevra.

Secondo lei, il diritto di veto francese può essere esercitato in armonia con la politica che l'Unione europea ha a livello internazionale?

Può, ma non “deve”. La Francia è sempre stata sciovinista. Dove la mette la “Grandeur della Francia”? Comunque, dire che la Francia di De Gaulle ha vinto la guerra è una evidente forzatura.

A suo avviso, è possibile sotto il profilo legale "trasferire" all'Unione europea questo diritto di veto che il Governo di Parigi ha alle Nazioni Unite?

Volendo tutto si può, ma dovrebbero essere d'accordo gli altri Stati con diritto di veto, la Francia - assai poco probabile - e tutti gli Stati dell'Unione europea.

Quali potrebbero essere, secondo lei, i benefici di un simile "passaggio" di potere?

Nessuno visto il continuo litigio nell'Unione europea. Se ci fosse una vera e propria confederazione, con parlamento eletto dai cittadini dei vari Stati – e quindi Camera a suffragio universale e Senato in proporzione al numero di abitanti di ciascuno Stato, maggioranza semplice e non totale come adesso – e unicità nei settori della difesa, economia e esteri, sarebbe positivo. 

In conclusione, qual è la sua opinione sul diritto di veto che hanno i cinque Stati sopramenzionati?

Il diritto di veto è ovviamente una forzatura, ma è anche impossibile pensare di lasciare ad una qualsiasi maggioranza le direttive della politica mondiale. Attualmente ogni Stato ha diritto ad un voto: quello delle Isole Palau vale, ad esempio, come quello del Canada. In fondo l'attuale sistema è uguale al concerto delle potenze di ottocentesca memoria: allora Russia, Prussia, Inghilterra, Francia e poi Giappone si accordavano fra loro oppure no. In fondo chi è potente decide per tutti. Tutto ciò non è bello, ma molto arduo da cambiare e se i potenti non trovano nessun accordo, c'è la guerra per tutti o quasi. 

(a cura di Carlo Silvano, presidente dell'Associazione culturale "Nizza italiana")

______________________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano autore di numerosi volumi.



Commenti

marius alexander ha detto…
Certamente già da dopo un cinquantennio il C. di S. andava riformato. Ma nell'attesa (circa il seggio permanente, con diritto di veto):
-La Francia avrebbe diritto al seggio C. di S. tanto quanto la Polonia (quindi con 6 seggi, salvo ridurli a 4 senza la Francia).
-Sia la Cina comunista che la Cina democratica sono eredi dell'ex Cina nazionalista, entrambe quindi ad un seggio (che diverrebbero 6 se impossibile la condivisione). La precedente modifica è comunque illegale e da annullare.

Post popolari in questo blog

Parliamo di Nizza e della sua italianità

Su facebook è attivo il gruppo "Nizza italiana" e, tra le varie discussioni, segnalo una lettera di un nizzardo che si firma Jo Musso, e la risposta del prof. Giulio Vignoli. Riporto le lettere così come sono state inserite dai loro Autori, senza toccare nemmeno una virgola. Attendo ulteriori contributi a questa costruttiva discussione. (Carlo Silvano) Il 15/12/2011 12.56, Jo Musso ha scritto: Jo Musso ha pubblicato qualcosa nel gruppo Nizza italiana .

Val Poschiavo: una valle alpina nel mondo

Qui di seguito pubblico una parte di un saggio dell'antropologa Michela Nussio dedicato alla Val Poschiavo (Grigioni Italiano) ed inserito nel volume "Una memoria per gli emigranti" (vedi post precedenti). Anche le foto solo di M. Nussio. La Val Poschiavo non è sempre stata parte dell’attuale Svizzera. Durante l’epoca romana apparteneva all’XI Regio, dopo il periodo carolingio passò dapprima al vescovo di Como e poi ai Visconti di Milano. Dopo vari tentativi il vescovo di Coira [1] riuscì a sottrarla al Ducato milanese. Nel 1408 la valle entrò a far parte della Lega Caddea: da quel giorno il suo futuro fu principalmente legato alla storia grigionese e quindi svizzera [2] . La Val Poschiavo appartiene quindi soltanto geograficamente e culturalmente alla Valtellina. A partire dalle due guerre mondiali, infatti, con la perdita d’importanza dell’agricoltura, si è sempre più orientata economicamente verso la Svizzera tedesca [3] . È un distretto composto da due comuni, Br

Luciano Danti, I ticinesi hanno il diritto di essere riconosciuti come italiani

LUCIANO DANTI , Noi Ticinesi abbiamo il pieno diritto etnico-culturale di essere considerati italiani intervista a cura di Carlo Silvano Col ticinese  Luciani Danti [1] , da anni promotore dell’italianità del Canton Ticino e del Grigioni, torno a toccare temi che riguardano la Svizzera che, come Stato, ingloba “quattro” etnie (tedesca, francese, italiana e ladina), così da comprendere come mai una parte della Lombardia, ovvero il Canton Ticino e le valli grigionesi Mesolcina, Calanca, Poschiavo e Bregaglia, rientrano da diversi secoli nei confini politici della Confederazione elvetica. Luciano Danti, per chi ama le tradizioni la Svizzera inizia il suo cammino come Stato nel lontano Primo agosto del 1291. È così? A questa domanda riporto le semplici - ma intense - parole dello storico Georges Andrey [2] , in un’intervista rilasciata diversi anni fa a “Swissinfo”. Secondo la tradizione, il 1° agosto 1291, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo si riunirono sul p