Passa ai contenuti principali

Dario Simonetti, in prima linea per difendere la nostra lingua e la nostra identità

 

(Dario Simonetti, presidente L'Italia Oltre i Confini)

Trieste – Lo scorso 29 ottobre si è svolto – presso la sede della Lega Nazionale – il secondo Congresso dell’Associazione culturale “L’Italia Oltre i Confini”. Buona la partecipazione di pubblico e tra i presenti anche il sen. Roberto Menia, promotore della nota Legge che ha istituito “Il giorno del Ricordo”. Al congresso sono intervenuti Luciano Danti (Associazione culturale "Goffredo Mameli"), Diego Redivo (ricercatore storico - Lega Nazionale) e Luca Bellani (presidente "Pro Patria"). 

Dario Simonetti, presidente dell’Associazione “L’Italia Oltre i Confini” mi ha rilasciato l’intervista che segue.  

Presidente Dario Simonetti, quando è nata e cosa si propone l'Associazione l'Italia Oltre i Confini?  

L’Associazione culturale “L’Italia Oltre i Confini” si è ufficialmente costituita a Trieste il 29 ottobre 2021. Lo scopo dell’Associazione è la valorizzazione della lingua, della cultura, dell'identità, della storia e della sovranità italiane, con attenzione principale, ma non esclusiva, ai territori italofoni non appartenenti alla Repubblica Italiana e all'italofonia nel mondo. 

(Luciano Danti, Associazione culturale "Goffredo Mameli")

Perché avete scelto la città di Trieste e la sede della Lega Nazionale per ospitare il Congresso?  

Trieste è la più "italiana" delle nostre città, nelle trincee del Carso si è formata e completata l’Italia Risorgimentale, l'Italia prefigurata da Dante Alighieri, quando ha riunito i dialetti italici, ne ha conferito dignità nazionale e ne ha fatto una nazione. A Trieste - ed anche a Trento evidentemente - la figura retorica della "Redenzione" è ancora più forte con il secondo e definitivo ritorno alla madrepatria nel 1954, non potrebbe esistere luogo più simbolico del martirio e del sacrificio del sangue italiano per edificare una nazione, la nostra nazione…

...E perché avete scelto la sede della Lega Nazionale?  

La Lega Nazionale è forse l'Associazione più importante e più simbolica di tale percorso nazionale, avendo da sempre rappresentato, difeso e sostenuto la difesa della lingua, della identità e pertanto della cultura italiana nelle terre irredente giuliano e dalmate che, per dimensioni geografiche e durata storica, rappresentano uno dei percorsi più significativi della “battaglia” per la difesa della identità nazionale.  

 (Diego Redivo, ricercatore storico)

Qual è stato il tema che avete scelto per il Congresso?  

Se si esclude il tema del nostro primo congresso fondativo, esclusivamente dedicato alla nascita della nuova associazione, dopo la proficua esperienza di quasi tutti i soci fondatori nel gruppo social “essere italofoni” che organizzava da anni convegni sulla lingua e cultura italiana A Trieste, presso la Lega Nazionale, il secondo congresso ha mantenuto il tema statutario della nostra nuova Associazione, cioè “la difesa e la valorizzazione della lingua e cultura italiana nei territori italofoni”, che sarà sempre e comunque il tema centrale dei nostri congressi, attorno al quale si svilupperanno, di volta in volta, le tematiche degli oratori. 

(Luca Bellani, presidente Pro Patria)

Nel corso dei lavori congressuali si è parlato della lingua italiana in Istria e in Dalmazia. In sintesi, com'è la situazione?  

Non buona, per nulla buona direi. Anche in base ai dati dei recenti censimenti della popolazione residente in Istria ed in Dalmazia, le comunità italiane sono in drastico calo di membri. Forse perché le nuove generazioni semplicemente si riconoscono in altre nazionalità, forse perché la madrepatria dopo averne cercato il voto - come italiani all'estero - per meri scopi elettorali, non percepisce il legame storico e culturale con le perdute terre irredente in modo così passionale, o basterebbe anche solo dinamico, forse perché semplicemente dopo più di settant'anni di sistematica distruzione delle tracce della cultura italiana, ben poco a livello di “sentirsi” italiano sia rimasto. Certamente vi sono incoraggianti segnali di qualche timida ripresa… 

Ad esempio?  

Come le scuole italiane e soprattutto i frequenti investimenti delle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, nonché i finanziamenti statali di cui, però, non sempre si possono apprezzare le finalità e soprattutto i risultati. 

 (sen. Roberto Menia)

I presenti al Congresso hanno apprezzato molto l'intervento del sen. Roberto Menia che ha evidenziato la necessità di tutelare e promuovere la lingua italiana con apposito articolo da inserire nella nostra Carta costituzionale. Qual è la sua opinione?  

Ringrazio personalmente il senatore Roberto Menia per essere intervenuto al nostro Congresso ed aver “scaldato” i cuori di tutti i partecipanti. Finalmente una iniziativa politica che piace e soprattutto che propone concrete azioni in difesa della lingua e cultura italiana... 

È cambiato il vento politico italiano?  

È presto per dirlo, ma rispetto al negazionismo anche solo della tragedia giuliano-dalmata nel recente passato è veramente un segnale di discontinuità che non si può che apprezzare entusiasticamente. Per cambiare la Carta Costituzionale occorrono proposte legislative che coinvolgano ampie maggioranze parlamentari, è una sfida tosta, seria ed il risultato finale sarebbe notevole. 

(Gabriella Chmet, scrittrice)

Tra i relatori anche la scrittrice Gabriella Chmet: cosa si sente di evidenziare riguardo all’intervento di questa autrice?  

Gabriella Chmet è scrittrice istriana di notevole sensibilità e di grande trasparenza: la sua anima parla per lei, le pagine dei suoi libri traboccano di amore per le terre irredente, ma soprattutto per la lingua e la cultura italiana. Io sono onorato che abbia accettato il nostro invito a partecipare, perché Gabriella Chmet è la dimostrazione pratica che non tutto è perduto, che la strada per la difesa della lingua italiana nelle terre italofone è tracciata, che un cuore puro di amore per l'Italia farà sempre la differenza. 

In conclusione, come valuta i lavori di questo Congresso?  

Come presidente dell'Associazione sono entusiasta ed orgoglioso, credetemi c'è tanto lavoro, c'è tanta passione, c'è tanta energia profusa in questo congresso; i temi sono gli stessi che settimanalmente proponiamo sulla nostra Pagina Facebook e sul nostro Bollettino Bimestrale, invitiamo tutti gli innamorati della lingua e della cultura italiana a seguirci ed a partecipare ai contenuti… 

Nulla, allora, è definitivamente perso?  

Come ho ricordato nel mio discorso conclusivo del Congresso, oggi anche le nazioni che ospitano le vestigia e le testimonianze della cultura italica, scimmiottano per così dire i costumi e le usanze in questo caso romane, solo per fare cassa, solo per attirare turisti. Solo 20 anni fa sarebbe stato impensabile, Roma e Venezia ci parlano ancora dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia. Porgiamo ascolto. È anche la nostra storia. Viva L’Italia!

(a cura di Carlo Silvano)

_____________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, presidente dell'Associazione culturale "Nizza italiana" ed autore di numerosi volumi. 







Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...