Passa ai contenuti principali

L'esperienza di don Olivo Bolzon: una testimonianza preziosa sulla vita degli emigranti italiani

(don Olivo Bolzon, 1932-2018)

E' sempre attuale il diario di don Olivo Bolzon, un prete della diocesi di Treviso, che nelle pagine di un diario raccolse la sua insolita esperienza lavorativa come spazzino nella città di Colonia nel 1964. Questo volumetto di soli 80 pagine, intitolato "Diario", offre un'interessante testimonianza che invita alla riflessione sulla vita degli emigranti italiani e sulle sfide che affrontavano nel cercare un futuro migliore all'estero. Scritte inizialmente come una sorta di confidenza personale, le pagine del diario rappresentano ora una preziosa testimonianza di un periodo storico significativo. 

Durante il suo periodo a Colonia (luglio - agosto 1964), don Olivo si trasferì in un casermone abitato da altre 130 persone, condividendo la sua esperienza di lavoro con colleghi che non conoscevano la sua vera identità di sacerdote. Questo gli permise di immergersi completamente nel mondo operaio e di conoscere da vicino le lotte, le speranze e le difficoltà degli emigranti italiani. Lavori alienanti e monotoni, l'incertezza per il futuro e la diffidenza verso il clero sono solo alcuni degli aspetti che don Olivo ha affrontato durante il suo periodo come spazzino.

Il diario di don Olivo Bolzon racconta una storia di emigrazione che va oltre il semplice lavoro di spazzino. Attraverso le sue pagine, emerge la complessità e la ricchezza delle vite degli emigranti italiani, spesso costretti a lasciare le loro terre d'origine in cerca di una vita migliore. Don Olivo condivide le sfide quotidiane di quegli uomini e donne, evidenziando i valori profondi che li guidavano nonostante le difficoltà. 

Sebbene il "Diario" di don Olivo Bolzon sia attualmente reperibile solo in alcune biblioteche pubbliche, è il volume "Amici e compagni di strada" di Carlo Silvano che ne fa una riflessione ampia e approfondita. Grazie al volume ora menzionato, il diario di don Olivo viene portato all'attenzione di un pubblico più ampio, offrendo uno spaccato di un'epoca passata e aprendo la porta a nuove discussioni sulla vita degli emigranti italiani.

Il diario di don Olivo Bolzon rappresenta una testimonianza preziosa sulla vita degli emigranti italiani nella città di Colonia nel 1964. Le sue pagine offrono uno sguardo intimo e personale sulla condizione degli italiani che cercavano una vita migliore all'estero. La scoperta di questo diario, ha contribuito a portare alla luce una storia dimenticata, offrendo spunti di riflessione sul passato e invitando alla comprensione delle sfide affrontate dagli emigranti italiani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

La crisi della Sinistra e il significato dell’astensionismo nei referendum: riflessioni in vista dell’8-9 giugno 2025

    La crisi della Sinistra e il significato dell’astensionismo nei referendum: riflessioni in vista dell’8-9 giugno 2025 di Carlo Silvano   Nei giorni 8 e 9 giugno 2025 gli elettori italiani saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari abrogativi: quattro di questi riguardano il mondo del lavoro, con l’intento di cancellare alcuni capisaldi del “Jobs Act”, e uno propone la modifica dei criteri per l’acquisizione della cittadinanza italiana. La campagna referendaria è sostenuta principalmente da forze della Sinistra politica, in particolare il Partito Democratico e il sindacato della CGIL. Tuttavia, a fronte dell’apparente rilancio di un’agenda progressista, emerge un dato inquietante: una crescente disconnessione tra le battaglie ideologiche di una parte della Sinistra e le reali priorità della società italiana. Il lavoro, senza dubbio, è una delle aree più critiche del nostro sistema socioeconomico. Eppure, i quesiti referendari sembrano affrontare...