Passa ai contenuti principali

Una "giustizia" che può alimentare divisioni e femminicidi

 Carlo Silvano

 La richiesta del Pubblico ministero di Brescia

sul caso di maltrattamenti coniugali:

un appello fuori luogo che può alimentare

il femminicidio e dividere la società


BRESCIA. In Italia la giustizia è fondata sul rispetto delle leggi della Repubblica Italiana, un principio che dovrebbe essere indiscutibile. Tuttavia, recentemente, una richiesta del Pubblico ministero durante un processo per maltrattamenti coniugali a Brescia ha sollevato una serie di preoccupazioni e polemiche. 

Nel caso in questione, un uomo proveniente dal Bangladesh è stato accusato di maltrattamenti fisici e psicologici nei confronti della sua moglie, anche lei del Bangladesh, ma cresciuta in Italia. Ciò che rende questa richiesta del Pubblico ministero così controversa è la sua argomentazione, secondo cui i maltrattamenti sarebbero “il frutto dell’impianto culturale e non della sua coscienza e volontà di annichilire e svilire la coniuge”. Di conseguenza, il Pubblico ministero ha chiesto l’assoluzione dell’uomo. 

Questa richiesta ha suscitato indignazione e un acceso dibattito in tutta Italia. E con ragione! È fondamentale sottolineare che in Italia le leggi sono chiare e inequivocabili quando si tratta di maltrattamenti coniugali. Non esiste alcuna giustificazione accettabile per il maltrattamento fisico o psicologico di un coniuge o compagno, indipendentemente dalle origini culturali o dalla provenienza. L’idea che gli abusi possano essere giustificati o minimizzati in base alla cultura è inaccettabile e pericolosa. 

Questa richiesta del Pubblico ministero non solo offre linfa alla mala pianta del femminicidio, ma scava anche un solco più profondo tra la società italiana e la comunità del Bangladesh. Il messaggio che trasmette è che alcuni individui potrebbero essere esenti dalla legge a causa della loro origine culturale, un concetto che va contro i principi di uguaglianza e giustizia che dovrebbero essere al cuore di qualsiasi sistema legale. 

Dall’altra parte della vicenda c’è una giovane madre, che ha avuto il coraggio di denunciare gli abusi subiti, nonostante la minaccia costante di essere portata definitivamente in Bangladesh. La sua testimonianza dovrebbe essere ascoltata e rispettata, e non dovrebbe essere messa in dubbio sulla base dell’origine culturale. Il coraggio di questa donna dovrebbe ispirare la società a condannare fermamente ogni forma di violenza domestica. 

In un momento in cui la lotta contro la violenza di genere è una priorità in Italia e nel mondo, è fondamentale che la legge sia applicata in modo uniforme e che le vittime di abusi siano protette. La richiesta del Pubblico ministero in questo caso va contro questi principi fondamentali e deve essere respinta. La giustizia deve prevalere, indipendentemente dalle origini culturali, e la società italiana deve rimanere unita nel suo impegno contro il femminicidio e la violenza domestica.

__________________-

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare su  Libri di Carlo Silvano 











Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...