Passa ai contenuti principali

Recuperare le radici: l’emigrazione nella Val Calanca

La Calanca è una valle selvaggia e improduttiva. I suoi abitanti sono poveri e molti di loro vanno all’estero a guadagnarsi il pane, qui e là, anche commerciando con resina e pece, per ricavare da nutrire i vecchi e i bambini di casa. Uomini e donne, tutti quelli che sono in grado di camminare, all’inizio dell’inverno lasciano la valle e si sparpagliano nelle Tre Leghe, nella Confederazione e in Germania, dove campano stentamente fin verso l’estate, quando rincasano con ciò che sono riusciti a guadagnare e a risparmiare” (Ulrich Campell, 1510-1582).

Recuperare le radici: l’emigrazione nella Val Calanca

La Val Calanca si trova nel cuore delle Alpi, tra le vette maestose e i boschi secolari: è un luogo che ha conosciuto nel corso dei secoli una storia di duro lavoro e sacrificio, ma anche di resilienza e speranza. Le parole di Ulrich Campell, scritte oltre cinque secoli fa, ci offrono uno sguardo penetrante sulla vita dei suoi abitanti, che sono di lingua ed etnia italiana, sottolineando la dura realtà dell’emigrazione che ha caratterizzato questa comunità per generazioni. 

Campell descrive la Val Calanca come una valle selvaggia e improduttiva, abitata da persone povere costrette a cercare fortuna altrove, lontano dalle loro case. Queste parole, sebbene pronunciate secoli fa, risuonano ancora oggi con una potenza e una verità sorprendenti. L'emigrazione è stata una realtà tangibile per molti abitanti della Val Calanca. 

Oggi, come ieri, le ragioni che spingono le persone a lasciare la propria terra sono molteplici e complesse. La ricerca di opportunità economiche migliori è spesso il motore principale di questo esodo. Come osserva Campell, gli abitanti della Val Calanca si recavano all’estero per guadagnare il pane, talvolta lavorando come piccoli mercanti di resina e pece. Queste attività commerciali rappresentavano una fonte di sostentamento essenziale per nutrire le famiglie rimaste a casa. 

Tuttavia, l’emigrazione non è mai un’esperienza facile. Significa separarsi dalle radici, dalla propria comunità e spesso dalla propria famiglia. Significa affrontare l’ignoto, adattarsi a nuove culture e ambienti, e lottare per sopravvivere in terre straniere. Eppure, nonostante le sfide e le difficoltà, gli abitanti della Val Calanca hanno continuato a partire, mossi dalla speranza di un futuro migliore per sé e per i propri cari. 

Ma mentre riflettiamo sull’emigrazione passata della Val Calanca, è importante considerare anche le implicazioni etiche di questo fenomeno. L’emigrazione può portare benefici individuali, come un miglior tenore di vita e opportunità di lavoro, ma può anche contribuire alla perdita di identità culturale e al decadimento delle comunità di origine. È fondamentale, dunque, trovare un equilibrio tra il perseguimento di nuove opportunità e il mantenimento dei legami con le proprie radici. 

In un’epoca caratterizzata dalla globalizzazione e dalla mobilità senza precedenti, la questione dell’identità e dell’appartenenza assume un’importanza sempre maggiore. Gli abitanti della Val Calanca, così come tutti coloro che si trovano ad affrontare l’emigrazione, devono interrogarsi su ciò che significa essere legati alla propria terra di origine. È necessario riconoscere e valorizzare i valori, le tradizioni e la storia che rendono unica ogni comunità, alimentando un senso di appartenenza e di orgoglio per le proprie radici. 

Ricordare la storia dell’emigrazione nella Val Calanca non è solo un esercizio di memoria, ma anche un invito a riflettere sulle sfide e sulle opportunità che questa esperienza ha portato. È un richiamo alla necessità di preservare e proteggere le identità culturali e le tradizioni locali, mentre si abbracciano le nuove opportunità offerte dalla globalizzazione. 

In definitiva, recuperare le radici significa onorare il passato, vivere pienamente il presente e prepararsi per il futuro. Gli abitanti della Val Calanca, così come tutti coloro che si trovano ad affrontare l'emigrazione, devono trovare un equilibrio tra il mantenimento dei legami con la propria terra di origine e l’apertura verso il mondo esterno. Solo così potranno costruire un futuro che sia autentico, prospero e radicato nelle proprie tradizioni e valori più profondi.

__________________

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento: Libri di Carlo Silvano 





 

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...