Passa ai contenuti principali

La presenza italiana nell'isola de "La Galite"

 

 

La presenza italiana nell'isola de "La Galite"

L'isola “La Galite”, situata a nord della Tunisia, rappresenta un importante frammento della diaspora italiana nel Mediterraneo. La storia di questa piccola isola è strettamente legata a quella di Ponza, un’isola italiana che, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, vide molti suoi abitanti emigrare verso nuove terre, tra cui appunto “La Galite”.

L’insediamento ponzese a La Galite

Il primo nucleo di coloni italiani a La Galite si formò negli anni Settanta dell’Ottocento, quando Antonio D’Arco, originario di Ponza, fuggì dall’Italia per stabilirsi su questa isola quasi disabitata. Portando con sé la famiglia e alcuni animali, Antonio D’Arco fondò una piccola comunità agricola e di pescatori, che attirò successivamente altri ponzesi. Questi coloni trasformarono “La Galite” in un microcosmo di tradizioni italiane, mantenendo costumi, dialetti, e anche la devozione per San Silverio, il santo patrono di Ponza, celebrato ogni anno con una processione sull'isola.

Vita e tradizioni della comunità italiana

La comunità italiana di “La Galite” raggiunse il suo massimo splendore nei primi decenni del Novecento, quando la popolazione arrivò a contare circa trecento persone. Gli abitanti si dedicarono principalmente alla pesca e alla viticoltura, producendo vini di alta qualità e pescando aragoste pregiate, molto richieste sulle tavole francesi della Belle Époque. Durante la Seconda guerra mondiale, la comunità italiana presente a “La Galite” si distinse per il suo contributo, aiutando, in particolare, i sommergibili italiani e tedeschi di passaggio.

La presenza di una chiesa e di una scuola conferma la stabilità della comunità, che rimase isolata dalle influenze esterne e si mantenne fedele alle tradizioni originarie. Anche dopo l’occupazione francese della Tunisia nel 1881, la comunità italiana conservò una certa autonomia, fino a quando, con l’indipendenza tunisina nel 1956, le condizioni cominciarono a cambiare radicalmente.

Il declino e l’abbandono dell’isola

Dopo la Seconda guerra mondiale e con l’indipendenza della Tunisia, la situazione a “La Galite” si complicò per gli italiani. La nazionalizzazione delle risorse e la revoca delle concessioni di pesca portarono a un graduale abbandono dell’isola. Negli anni Sessanta del Novecento molti italiani furono costretti a tornare in patria o a trasferirsi in Francia. L’ultimo abitante ponzese lasciò “La Galite” nel 1983, segnando la fine di una comunità che per oltre un secolo aveva rappresentato un frammento d’Italia in terra tunisina.

Oggi “La Galite” è abitata da una guarnigione militare tunisina, ma i resti delle costruzioni italiane e il piccolo cimitero testimoniano ancora la presenza di una comunità che seppe adattarsi e prosperare in un ambiente ostile. La memoria di questa singolare esperienza mediterranea resta viva grazie alle storie e ai documenti conservati, simbolo di un legame profondo tra Ponza e “La Galite”.


 

Commenti

Post popolari in questo blog

I Samaritani: testimonianza vivente di fedeltà e diversità

I Samaritani, una delle comunità più antiche e meno numerose del mondo, rappresentano oggi una testimonianza vivente della ricchezza e della diversità del nostro patrimonio culturale e spirituale. Con la loro storia millenaria che risale all’antico Israele, i Samaritani sono un simbolo di resistenza e di fedeltà alle proprie tradizioni. Tuttavia, la loro condizione attuale, come esigua minoranza che secondo diversi studi conta tra le 800 e le 1200 persone, solleva interrogativi profondi sul ruolo della comunità internazionale nel proteggere e promuovere i diritti delle minoranze etniche e religiose.L ’importanza delle Nazioni Unite nella tutela delle minoranze Le Nazioni Unite (Onu) hanno un ruolo cruciale nella salvaguardia dei diritti delle minoranze. Attraverso strumenti come la “Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone appartenenti a minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche”, l’Onu si impegna a garantire che tutte le minoranze possano vivere in dig

Luciano Danti, I ticinesi hanno il diritto di essere riconosciuti come italiani

LUCIANO DANTI , Noi Ticinesi abbiamo il pieno diritto etnico-culturale di essere considerati italiani intervista a cura di Carlo Silvano Col ticinese  Luciani Danti [1] , da anni promotore dell’italianità del Canton Ticino e del Grigioni, torno a toccare temi che riguardano la Svizzera che, come Stato, ingloba “quattro” etnie (tedesca, francese, italiana e ladina), così da comprendere come mai una parte della Lombardia, ovvero il Canton Ticino e le valli grigionesi Mesolcina, Calanca, Poschiavo e Bregaglia, rientrano da diversi secoli nei confini politici della Confederazione elvetica. Luciano Danti, per chi ama le tradizioni la Svizzera inizia il suo cammino come Stato nel lontano Primo agosto del 1291. È così? A questa domanda riporto le semplici - ma intense - parole dello storico Georges Andrey [2] , in un’intervista rilasciata diversi anni fa a “Swissinfo”. Secondo la tradizione, il 1° agosto 1291, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo si riunirono sul p

Parliamo di Nizza e della sua italianità

Su facebook è attivo il gruppo "Nizza italiana" e, tra le varie discussioni, segnalo una lettera di un nizzardo che si firma Jo Musso, e la risposta del prof. Giulio Vignoli. Riporto le lettere così come sono state inserite dai loro Autori, senza toccare nemmeno una virgola. Attendo ulteriori contributi a questa costruttiva discussione. (Carlo Silvano) Il 15/12/2011 12.56, Jo Musso ha scritto: Jo Musso ha pubblicato qualcosa nel gruppo Nizza italiana .