Passa ai contenuti principali

La presenza italiana nell'isola de "La Galite"

 

 

La presenza italiana nell'isola de "La Galite"

L'isola “La Galite”, situata a nord della Tunisia, rappresenta un importante frammento della diaspora italiana nel Mediterraneo. La storia di questa piccola isola è strettamente legata a quella di Ponza, un’isola italiana che, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, vide molti suoi abitanti emigrare verso nuove terre, tra cui appunto “La Galite”.

L’insediamento ponzese a La Galite

Il primo nucleo di coloni italiani a La Galite si formò negli anni Settanta dell’Ottocento, quando Antonio D’Arco, originario di Ponza, fuggì dall’Italia per stabilirsi su questa isola quasi disabitata. Portando con sé la famiglia e alcuni animali, Antonio D’Arco fondò una piccola comunità agricola e di pescatori, che attirò successivamente altri ponzesi. Questi coloni trasformarono “La Galite” in un microcosmo di tradizioni italiane, mantenendo costumi, dialetti, e anche la devozione per San Silverio, il santo patrono di Ponza, celebrato ogni anno con una processione sull'isola.

Vita e tradizioni della comunità italiana

La comunità italiana di “La Galite” raggiunse il suo massimo splendore nei primi decenni del Novecento, quando la popolazione arrivò a contare circa trecento persone. Gli abitanti si dedicarono principalmente alla pesca e alla viticoltura, producendo vini di alta qualità e pescando aragoste pregiate, molto richieste sulle tavole francesi della Belle Époque. Durante la Seconda guerra mondiale, la comunità italiana presente a “La Galite” si distinse per il suo contributo, aiutando, in particolare, i sommergibili italiani e tedeschi di passaggio.

La presenza di una chiesa e di una scuola conferma la stabilità della comunità, che rimase isolata dalle influenze esterne e si mantenne fedele alle tradizioni originarie. Anche dopo l’occupazione francese della Tunisia nel 1881, la comunità italiana conservò una certa autonomia, fino a quando, con l’indipendenza tunisina nel 1956, le condizioni cominciarono a cambiare radicalmente.

Il declino e l’abbandono dell’isola

Dopo la Seconda guerra mondiale e con l’indipendenza della Tunisia, la situazione a “La Galite” si complicò per gli italiani. La nazionalizzazione delle risorse e la revoca delle concessioni di pesca portarono a un graduale abbandono dell’isola. Negli anni Sessanta del Novecento molti italiani furono costretti a tornare in patria o a trasferirsi in Francia. L’ultimo abitante ponzese lasciò “La Galite” nel 1983, segnando la fine di una comunità che per oltre un secolo aveva rappresentato un frammento d’Italia in terra tunisina.

Oggi “La Galite” è abitata da una guarnigione militare tunisina, ma i resti delle costruzioni italiane e il piccolo cimitero testimoniano ancora la presenza di una comunità che seppe adattarsi e prosperare in un ambiente ostile. La memoria di questa singolare esperienza mediterranea resta viva grazie alle storie e ai documenti conservati, simbolo di un legame profondo tra Ponza e “La Galite”.


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...