Passa ai contenuti principali

Questioni di identità: pubblicato un nuovo volume

La collana Questioni di identità si arricchisce con un nuovo volume.

Villorba (Treviso) - In questi giorni è stato pubblicato il libro intitolato "Lungo le sponde del torrente Giavera": una miscellanea di ricordi e riflessioni scritte da un nutrito gruppo di villorbesi, e vuole rappresentare un primo appuntamento con i lettori per riflettere sull'identità e sulla cultura locale.

Tra i vari scritti inseriti nel libro - reperibile anche presso la libreria Lovat - si segnala un testo a cura di Antonio Petrelli che ripercorre le varie fasi dello sviluppo economico della città di Villorba in questi ultimi cinquant'anni. Petrelli, in particolare, si sofferma sul fallimento della Credieuronord, la banca voluta anche da Umberto Bossi, e sullo scandalo delle quote latte con il processo celebrato al Tribunale di Saluzzo che condannò anche l'ex sindaco Liviana Scattolon per illecita gestione.

Nazzareno Dal Col, invece, offre i suoi ricordi sul borgo "Furo" di Villorba, quando per le strade ancora bianche c'erano carri trainati dai buoi e dove tutti si conoscevano e si sostenevano a vicenda come potevano.

Interessanti anche un saggio di Giovanni Borsato, il quale affronta il fenomeno migratorio che ha coinvolto la comunità locale e scrive la storia della locale sezione dei Trevisani nel mondo, ed uno a firma di Luigi Giovannini che ricorda la figura del vescovo Antonio Bianchin, nativo di Villorba e per alcuni anni assistente generale dell'Azione cattolica italiana.

Il tema della qualità della vita a Villorba viene trattato con una nota da Aniello Cascone, originario della Campania e da anni residente nella Marca trevigiana.


Alla stesura di questo libro - patrocinato dal locale circolo di lettura "Matilde Serao" e dedicato alla memoria del patriota Luigi Pastro - hanno partecipato pure padre Pierangelo Marchi, un religioso nato a Villorba che vive a Caserta, e il consigliere comunale Sandra Milani che ha intervistato Gilberto Milani, il quale fu arrestato e torturato dai fascisti. Ed è proprio attorno ai valori della Resistenza e della Libertà che bisogna, ancora oggi, costruire l'identità della comunità di Villorba.

Nel libro sono state pubblicate alcune poesie di Adriana Michielin, mentre la nota conclusiva porta la firma di Massimo Valli.

(AA.VV., "Lungo le sponde del torrente Giavera", ed. studio editoriale Carlo Silvano 2011, pp. 140, euro 13),


Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...