Passa ai contenuti principali

Breve storia di Nizza e di altri territori italofoni, letto da Sebastiano Parisi

"Breve storia di Nizza e di altri territori italofoni" è un volume edito sia dalle Edizioni del noce che da Youcanprint e scritto da Carlo Silvano, presidente dell’"Associazione culturale Nizza Italiana", in prima linea per difendere e rivendicare l’antico e del tutto mai distrutto legame della città con la madrepatria.



Carlo Silvano è nato a Cercola nel 1966; sposato, con tre figli, si è laureato all’università Federico II di Napoli. Il suo impegno lo ha portato a scrivere diversi libri su temi diversi che vanno dall’usura alla religione, fino alla massoneria e ai detenuti nelle carceri. E’ socio inoltre dell’"Associazione trevisani nel mondo" e dell’associazione antiusura e antiestorsione "Arpa". In ultimo, il suo impegno per la realtà nizzarda l’ha portato a scrivere il volume di cui parleremo per l’associazione che presiede "Nizza Italiana".

"Breve storia di Nizza e di altri territori italofoni" è un breve volume dove viene affrontato il tema dell’irredentismo e nello specifico della cultura italiana di Nizza. Dopo la prefazione dell’avvocato Agostino la Rana (vicepresidente di "Nizza Italiana"), si apre un’interessante nota introduttiva, molto utile a preparare il lettore alle tematiche che verranno affrontate. E’ inedita, quanto reale la definizione del neo-irredentismo che propone l’autore, andando a unire il desiderio e l’impegno di attivarsi affinché le questioni delle terre irredente vengano portate alla ribalta, con la vita di tutti i giorni, ovvero un buon comportamento nella società. Difatti, come l’autore sottolinea, alimentare gli stereotipi, spesso ipocriti, che hanno altri popoli riguardo gli italiani, serve solo ad allontanare ulteriormente le terre irredente dall’Italia, la quale, per poter davvero tornare una calamita per le regioni nostre per storia, cultura e geografia, deve assolutamente guadagnarsi il rispetto e l’importanza che le spetta.

"L’irredentismo, a ragione di quanto afferma Silvano, non può mai essere ghettizzato in una certa parte politica, solitamente quella fascista, ma deve essere un sentimento comune che abbracci tutti gli italiani. Non si parla difatti di scatenare guerre o di rivendicare improbabili regioni del mondo a noi estranee in vista di qualche progetto imperiale, ma del semplice stabilire una verità storica. Essere irredentisti al tempo della globalizzazione, dell’Unione europea e del mondialismo è davvero difficile ed’è chiaro che irredentismo fa rima con indipendenza, e quindi con un cambiamento della società e della politica estera ed economica nazionale; per questo l’Argentina di oggi con la sua attuale politica economica e di rivendicazione delle isole Malvinas potrebbe essere un faro anche per i neo-irredentisti italiani, che si ritrovano oggi a dover far rinascere dalla brace di un fuoco mai spento, quel sentimento comune che accompagnava ogni italiano fino alla drammatica fine dell’ultimo conflitto mondiale, che condannò per anni all’oblio questo sentimento" [n.d.a.].

Dopo questa dovuta e utile introduzione, si arriva alla storia nizzarda, descrivendo in modo breve, ma conciso, anche l’identità linguistica degli abitanti della Contea. Si arriva poi ai terribili fatti che portarono alla svendita della città con l’omonima Contea, con i retroscena e le poche inutili ma doverose opposizioni. E poi la francesizzazione, quel fastidioso e inesorabile processo che portò presto alla chiusura di ogni giornale italiano, alla fine dell’insegnamento dello stesso, quanto alla sostituzione dei toponimi e di ogni scritta, un criminale progetto che si ripeterà poi anche a Briga e Tenda, con il furto della Val Roia dopo la sconfitta italiana nella Seconda guerra mondiale. Un processo oramai compiuto, ma che evidentemente porta dei nervi scoperti per le autorità d’oltralpe, come si può capire dall’intervista al prof. Giulio Vignoli (molto attivo su queste tematiche, su cui ha scritto diversi libri), recentemente censurato durante un convegno a Nizza. Segue un’intervista ad Achille Ragazzoni (anch’egli un’autorità per questo campo) sui brogli del falso plebiscito che ci strappò Nizza e la Savoia.

A questo punto è riportata la poesia "L’eroina di Nizza", di Adriana Michielin, dedicata a Caterina Segurana, la leggendaria popolana nizzarda che infiammò i cuori dei difensori della città, guidandoli al vittorioso contrattacco contro i franco-turchi. Proprio su questa straordinaria figura è incentrato il saggio di Achille Ragazzoni che segue. Infine viene dato spazio alle altre terre irredente, ovvero: Svizzera italiana, Istria, Quarnero e Dalmazia, Pelagosa, Isole Ionie, Malta e Corsica. Viene brevemente riportata la storia di ognuna di queste nostre regioni usurpate, ponendo l’accento sulla comune discendenza etnica-storica-culturale e riportando le principali figure irredenti di queste terre.

"Breve storia di Nizza e di altri territori italofoni" è un volume che dovrebbe leggere ogni italiano, specie i giovani, e per questo bisognerebbe portarlo nelle scuole. Nella sua brevità, riesce a inquadrare profondamente le tematiche trattate, dando al lettore che si sta interessando all’irredentismo, in modo immediato una certa quantità di nozioni che mai potrà trovare su alcun libro scolastico o di diffusione di massa; in tal modo l’input a scoprire di più e ad acculturarsi ulteriormente verrà da sé. Questo volume lo consiglio certamente, mi auguro sia il primo di una lunga serie.

(Sebastiano Parisi)


Per informazioni sul volume cliccare su Breve storia di Nizza e di altri territori italofoni

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

La crisi della Sinistra e il significato dell’astensionismo nei referendum: riflessioni in vista dell’8-9 giugno 2025

    La crisi della Sinistra e il significato dell’astensionismo nei referendum: riflessioni in vista dell’8-9 giugno 2025 di Carlo Silvano   Nei giorni 8 e 9 giugno 2025 gli elettori italiani saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari abrogativi: quattro di questi riguardano il mondo del lavoro, con l’intento di cancellare alcuni capisaldi del “Jobs Act”, e uno propone la modifica dei criteri per l’acquisizione della cittadinanza italiana. La campagna referendaria è sostenuta principalmente da forze della Sinistra politica, in particolare il Partito Democratico e il sindacato della CGIL. Tuttavia, a fronte dell’apparente rilancio di un’agenda progressista, emerge un dato inquietante: una crescente disconnessione tra le battaglie ideologiche di una parte della Sinistra e le reali priorità della società italiana. Il lavoro, senza dubbio, è una delle aree più critiche del nostro sistema socioeconomico. Eppure, i quesiti referendari sembrano affrontare...