Passa ai contenuti principali

Giovanni Formicola, I limiti dello ius soli

NAPOLI - Qui di seguito propongo ai miei lettori un'intervista all'avvocato Giovanni Formicola, penalista e Reggente regionale dell'Associazione "Alleanza cattolica", riguardante la volontà di alcuni politici di riformare la legge sul diritto di cittadinanza. E' il primo passo per avviare un dibattito, in questo blog, su questo tema così fondamentale per il nostro Paese.

Avvocato Giovanni Formicola, cosa indica l'espressione latina "ius soli"?
Ius soli - e non ius solis, come insistono a dire e scrivere giornalisti anche di rango nazionale, e non solo "dialettali", che definirebbe un improbabile "diritto del sole" - è espressione con la quale s'intende collegare i diritti di cittadinanza - pochi pensano ai correlativi doveri - al luogo di nascita: chi nasce in Italia ("solum"), anche se nessuno dei genitori è cittadino italiano, consegue il diritto ("ius") ad esserlo su richiesta (non v'è alcun automatismo, ovviamente).

Secondo lei, i cittadini stranieri che vivono e lavorano in Italia con la propria famiglia, sono penalizzati nel godere diritti fondamentali come, ad esempio, quelli legati all'assistenza medica, all'istruzione, alla libera circolazione sul territorio della Repubblica e all'acquisto di proprietà?
Bisogna distinguere tra i regolari integrati e i clandestini. Cioè tra chi paga le tasse - non ne faccio un feticcio, e ne riconosco il carattere vessatorio -, secondo le regole proprie per ognuno, e chi non le paga. Nel primo caso, io non credo che sussistano difficoltà o penalizzazioni, ed ovviamente se sussistessero sarebbero ingiuste. Nel secondo, mi pare ovvio che ci siano e ogni logica buonista e assistenzialistica che pretenderebbe di annullarle sarebbe solo un modo di aggravare e diffondere una situazione, la clandestinità, del tutto negativa.

Anche se in Italia la poligamia è bandita, si verificano tuttavia molti casi riguardanti cittadini stranieri che - pur avendo un solo reddito e pur vivendo in affitto - fanno arrivare in Italia la loro seconda moglie come badante. L'eventuale applicazione dello "isu soli" può, secondo lei, offrire nuove opportunità a chi intende praticare la poligamia in Italia?
Direi proprio di sì. Si verrebbe a partorire in Italia - anche clandestinamente - per conquistarne per i figli - e poi per sé - la cittadinanza. Avremmo un forte incremento alla formazione di quelle "enclaves" di irriducibili che - pur cittadini e sebbene immigrati non di prima, ma talvolta anche di terza, quarta generazione - intendono vivere integralmente, e quindi anche in chiave pubblica, ad onta della propria cittadinanza, secondo le tradizioni religiose, morali e culturali del proprio mondo d'origine, rifiutando e talvolta abiurando l'integrazione con il mondo in cui vivono e sono nati. Questo multiculturalismo, che giustappone le comunità pur nella stessa "città", sarebbe favorito quando non causato dallo "ius soli": le immagini delle “banlieu” parigine e la settimana di fuoco vissuta dalla integrazionista e civilissima Svezia, per non parlare del “Londonistan” governato dalla “shari'a”, diverrebbero attuali anche fra noi. Se negli USA, in cui vige lo ius soli, ciò non accade è perché anzitutto il senso di appartenenza e identità nazionale è forte e diffuso - si respira con l'aria, non come da noi dove è invece vilipeso o oscurato da un nichilismo che è la nuova cifra del vecchio e invecchiato mondo nostro -, ma anche perché l'immigrazione è principalmente latina, quindi religiosamente e culturalmente, se non etnicamente, omogenea.    

Quanto da lei detto ora sulla poligamia, vale anche per il doloroso fenomeno dell'infibulazione?
Credo che valga per tutti i fenomeni connessi alle specifiche tradizioni e regole etico-religiose, nonché alle culture, degli immigrati irriducibili all'integrazione epperò, nel caso in forza dello ius soli, titolari dei diritti di cittadinanza. Dalle barbare pratiche, più etniche che religiose invero, da lei ricordate, al diritto di famiglia - con le odiose condizioni di soggezione della donna -, fino al giorno festivo - con la pretesa di sostituirlo alla domenica cristiana e quindi europea.

Ci sono stranieri che pur avendo commesso reati molto gravi non possono essere facilmente espulsi perché parenti di cittadini italiani, e quindi si verificano situazioni molto complesse: da un lato lo straniero non può essere espulso, dall'altro non può ottenere un permesso di soggiorno e quindi non può lavorare; tipico è il caso dello straniero che ha un figlio da una cittadina italiana, oppure ha un fratello che ha ottenuto la cittadinanza italiana perché lavora da anni in Italia e non ha mai avuto problemi con la giustizia. Quali sono in merito le sue considerazioni tenendo presente la volontà di alcune forze politiche di approvare lo ius soli?
La questione è certamente complessa e può essere affrontata solo mediante un riordinamento globale delle regole dell'immigrazione, che tengano conto sia del diritto a spostarsi e del dovere dell'accoglienza, sia delle esigenze proprie - culturali e politiche prima ancora che economiche - dei Paesi e delle nazioni meta d'emigrazione.

Secondo lei, nell'attuale contesto socio-economico, l'Italia aveva proprio bisogno di un Ministero all'integrazione?

E' l'ennesima eco delle astrazioni giacobine ed ideologiche di cui soffre da oltre due secoli l'Occidente. Il neo-sindaco di Roma ha istituito un assessorato allo stile, e ho detto tutto. Queste denominazioni risentono dell'intento costruttivistico e, perciò solo, oppressivo di un certo modo d'intendere la politica, che dovrebb'essere soltanto (si fa per dire) tutela del bene comune, cioè delle condizioni sociali che favoriscano lo sviluppo esistenziale - religioso, spirituale, morale, culturale, materiale - dei singoli e dei corpi, dalla famiglia ad ogni legittima associazione volontaria, senza mai dimenticare la specifica dimensione pubblica della religione, in particolare in Europa ed in Occidente della Chiesa cattolica. Quindi, la politica è certo visione, ma soprattutto conservazione dell'esistente e non tentativo di manipolarlo per trasformarlo secondo un progetto ideologico; è tutela e applicazione della giustizia; è difesa; è solidarietà; è sussidiaria, non causa della vita individuale, familiare e sociale in genere. L'integrazione non è e non può essere un progetto ideologico. Può essere solo un fatto organico, in un quadro normativo semplice e preciso, che sul piano delle tradizioni religiose e culturali nulla imponga e nulla proibisca, se non per tutelare l'ordine pubblico e l'identità nazionale, ma che sia fermo nel difendere la tradizione giuridica, culturale e religiosa del Paese ospite. Altrimenti, si avrà la sostituzione del popolo e - in un tempo in cui le vesti si stracciano fin troppo in difesa della biodiversità e della conservazione delle specie animali e vegetali - sarebbe un vero peccato lasciar sparire, anche per effetto di denatalità, popoli dalle antiche, alte e nobili specifiche tradizioni religiose e culturali. Come il nostro. Sarebbe quella che Christopher Caldwell ha chiamato “L'ultima rivoluzione dell'Europa” (titolo di un libro la cui lettura consiglio a tutti), nel senso che dopo di essa l'Europa, come continente culturale e già faro di civiltà umanistica e teocentrica, semplicemente non esisterebbe più. (a cura di Carlo Silvano)

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...