Passa ai contenuti principali

Corsica, desiderio di libertà



Un angolo della Corsica


Nel mare magnum di Facebook c’è una pagina dedicata all’italianità della Corsica aperta nel 2011 da Pietro Spagnolo con l’obiettivo di avvicinare corsi ed italiani. In questi ultimi due anni la pagina ha ottenuti nuovi consensi soprattutto grazie all’attività di un nuovo amministratore, ovvero Gabriele Bini, che gestisce anche la pagina Instagram con quasi a 3000 seguaci. “Attraverso questi social – afferma Gabriele Bini – è possibile soprattutto far conoscere a tante persone, soprattutto ai giovani, quelli che sono i nostri obiettivi come, ad esempio, la volontà di tanti corsi di ottenere l’indipendenza della propria isola dalla Francia. Recentemente sono stato in Corsica e ho constatato questo desiderio di libertà incontrando esponenti di diversi movimenti politici e gruppi culturali, come “Leia Naziunale”, “Corsica Cristiana” e “Stella di Mare”. Posso comunque affermare nell’isola operano altri movimenti che perseguono questo desiderio di libertà”.


(Gabriele Bini, in seconda fila a destra, 
con alcuni amici corsi della "Leia Naziunale" e "Stella di mare")


Un desiderio, quest’ultimo, che fu del patriota Pasquale Paoli, considerato il padre dei corsi. “Pasquale Paoli – aggiunge Gabriele Bini – ha lottato per l’indipendenza della Corsica e durante il suo breve governo introdusse l’italiano come lingua ufficiale: voleva che i corsi si sentissero italiani e che si rapportassero alla vita e alle questioni che riguardavano la penisola italiana. A mio avviso Pasquale Paoli potrebbe essere paragonato a Giuseppe Garibaldi, sia per le sue imprese che per la sua intelligenza e per il dissidio nei confronti dei francesi. Oggi è importante che la Corsica ottenga l’indipendenza politica dalla Francia, e spero vivamente che un domani possa nascere una federazione italiana che accolga quest’isola che geograficamente rientra nell’area italiana”. Un obiettivo, quest’ultimo, difficile ma non impossibile da raggiungere.


Pasquale Paoli (1725 - 1807)


 “In quest’epoca – conclude Gabriele Bini – è difficile parlare degli autentici valori della società italiana perché manca un sano sentimento patriottico dovuto anche al fatto che nelle scuole di ogni grado la storia non viene studiata seriamente. Noi però non demordiamo e attraverso i social che abbiamo a disposizione facciamo informazione in attesa di tempi migliori!”.


Gabriele Bini (a destra) con Antoine Luciani ("Corsica cristiana") 


Commenti

Post popolari in questo blog

Parliamo di Nizza e della sua italianità

Su facebook è attivo il gruppo "Nizza italiana" e, tra le varie discussioni, segnalo una lettera di un nizzardo che si firma Jo Musso, e la risposta del prof. Giulio Vignoli. Riporto le lettere così come sono state inserite dai loro Autori, senza toccare nemmeno una virgola. Attendo ulteriori contributi a questa costruttiva discussione. (Carlo Silvano) Il 15/12/2011 12.56, Jo Musso ha scritto: Jo Musso ha pubblicato qualcosa nel gruppo Nizza italiana .

Val Poschiavo: una valle alpina nel mondo

Qui di seguito pubblico una parte di un saggio dell'antropologa Michela Nussio dedicato alla Val Poschiavo (Grigioni Italiano) ed inserito nel volume "Una memoria per gli emigranti" (vedi post precedenti). Anche le foto solo di M. Nussio. La Val Poschiavo non è sempre stata parte dell’attuale Svizzera. Durante l’epoca romana apparteneva all’XI Regio, dopo il periodo carolingio passò dapprima al vescovo di Como e poi ai Visconti di Milano. Dopo vari tentativi il vescovo di Coira [1] riuscì a sottrarla al Ducato milanese. Nel 1408 la valle entrò a far parte della Lega Caddea: da quel giorno il suo futuro fu principalmente legato alla storia grigionese e quindi svizzera [2] . La Val Poschiavo appartiene quindi soltanto geograficamente e culturalmente alla Valtellina. A partire dalle due guerre mondiali, infatti, con la perdita d’importanza dell’agricoltura, si è sempre più orientata economicamente verso la Svizzera tedesca [3] . È un distretto composto da due comuni, Br

Luciano Danti, I ticinesi hanno il diritto di essere riconosciuti come italiani

LUCIANO DANTI , Noi Ticinesi abbiamo il pieno diritto etnico-culturale di essere considerati italiani intervista a cura di Carlo Silvano Col ticinese  Luciani Danti [1] , da anni promotore dell’italianità del Canton Ticino e del Grigioni, torno a toccare temi che riguardano la Svizzera che, come Stato, ingloba “quattro” etnie (tedesca, francese, italiana e ladina), così da comprendere come mai una parte della Lombardia, ovvero il Canton Ticino e le valli grigionesi Mesolcina, Calanca, Poschiavo e Bregaglia, rientrano da diversi secoli nei confini politici della Confederazione elvetica. Luciano Danti, per chi ama le tradizioni la Svizzera inizia il suo cammino come Stato nel lontano Primo agosto del 1291. È così? A questa domanda riporto le semplici - ma intense - parole dello storico Georges Andrey [2] , in un’intervista rilasciata diversi anni fa a “Swissinfo”. Secondo la tradizione, il 1° agosto 1291, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo si riunirono sul p