Passa ai contenuti principali

L'antico borgo di Ghesc, in val d'Ossola, simbolo del nostro patrimonio culturale


Recuperare le abitazioni di antichi borghi

per conoscere e valorizzare la nostra storia

e il nostro patrimonio culturale e linguistico

Recentemente ho visto un docufilm realizzato sul piccolo borgo medievale di Ghesc (nella foto in alto) che sorge nel cuore della Val d'Ossola, all’estremo nord del Piemonte. Questo piccolo villaggio, costituito da otto edifici in pietra, era stato abbandonato circa 150 anni fa, ma grazie all’impegno dell’Associazione “Canova”, ha ritrovato nuova vita. Oggi Ghesc è diventato un centro di attività e ricerche sull’architettura tradizionale, attirando studenti e appassionati da tutto il mondo.

Il progetto di recupero di Ghesc è iniziato con l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio architettonico locale. Attraverso corsi pratici, i partecipanti hanno l’opportunità di apprendere tecniche costruttive tradizionali, contribuendo attivamente alla ristrutturazione degli edifici. Questo approccio non solo favorisce la formazione professionale, ma promuove anche uno scambio culturale tra i partecipanti e la comunità locale.

Il recupero di borghi come Ghesc assume un’importanza cruciale nel contesto attuale. In un’epoca in cui il lavoro remoto è sempre più diffuso, questi piccoli centri offrono un’opportunità unica per famiglie e professionisti di stabilirsi in ambienti tranquilli, immersi nella natura, senza rinunciare alla propria attività lavorativa. Inoltre, la riqualificazione di queste aree contribuisce a contrastare lo spopolamento delle zone montane, stimolando l’economia locale e preservando tradizioni secolari.

I borghi abbandonati rappresentano una parte integrante della storia e dell’identità italiana. Ogni pietra, ogni vicolo racconta storie di comunità, culture e lingue che rischiano di scomparire se non adeguatamente valorizzate. Preservare questi luoghi significa mantenere viva la memoria storica del Paese, promuovendo al contempo un turismo sostenibile e consapevole.

Iniziative come quella di Ghesc dimostrano come la collaborazione tra associazioni, istituzioni e cittadini possa portare alla rinascita di borghi dimenticati. Investire nel recupero di questi centri non solo preserva il patrimonio culturale, ma offre anche nuove opportunità abitative e lavorative, contribuendo a un futuro più sostenibile e inclusivo per le comunità montane. (Carlo Silvano)

___________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento: Libri di Carlo Silvano 



 





Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

La crisi della Sinistra e il significato dell’astensionismo nei referendum: riflessioni in vista dell’8-9 giugno 2025

    La crisi della Sinistra e il significato dell’astensionismo nei referendum: riflessioni in vista dell’8-9 giugno 2025 di Carlo Silvano   Nei giorni 8 e 9 giugno 2025 gli elettori italiani saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari abrogativi: quattro di questi riguardano il mondo del lavoro, con l’intento di cancellare alcuni capisaldi del “Jobs Act”, e uno propone la modifica dei criteri per l’acquisizione della cittadinanza italiana. La campagna referendaria è sostenuta principalmente da forze della Sinistra politica, in particolare il Partito Democratico e il sindacato della CGIL. Tuttavia, a fronte dell’apparente rilancio di un’agenda progressista, emerge un dato inquietante: una crescente disconnessione tra le battaglie ideologiche di una parte della Sinistra e le reali priorità della società italiana. Il lavoro, senza dubbio, è una delle aree più critiche del nostro sistema socioeconomico. Eppure, i quesiti referendari sembrano affrontare...