La sovranità monetaria negata: le riserve critiche di Marco Rizzo sugli acquisti della Banca centrale europea di Carlo Silvano Marco Rizzo ( Democrazia Sovrana Popolare ) ha più volte espresso un giudizio critico sulla politica monetaria europea e sugli interventi della Banca centrale europea, in particolare sulle massicce acquisizioni di titoli di Stato che, a suo avviso, hanno inciso sulla sovranità economica degli Stati membri e favorito logiche finanziarie poco trasparenti. Il suo richiamo non è tecnico fine a se stesso, ma parte da un dato politico e morale: quando una banca centrale compra ingenti quantità di titoli sovrani, ridisegna i confini della democrazia economica, spostando decisioni decisive lontano dai parlamenti nazionali. La controversia sul cosiddetto “acquisto massiccio di titoli di Stato da parte della banca centrale” e sugli acquisti pubblici di titoli ha sollevato questioni giuridiche e politiche importanti, dibattute anche nei t...
Abbiamo bisogno di una Chiesa che dona salvezza di Carlo Silvano Questa mattina, nella cornice silenziosa e raccolta della Messa in vetus ordo , celebrata nella chiesa di Santa Maria della Sanità a Barra (quartiere periferico di Napoli), la Parola proclamata mi ha colpito in modo speciale. Il Vangelo di Luca (17,11-19) narrava dei dieci lebbrosi guariti da Gesù: dieci ricevono il dono della salute, ma uno solo — uno straniero, un samaritano — torna indietro a ringraziare e, nell’incontro vivo con Gesù Cristo, non riceve soltanto la guarigione del corpo, ma anche la salvezza eterna. Questa scena evangelica rivela una verità scomoda e luminosa allo stesso tempo: la carità materiale, pur necessaria e nobile, non basta. Guarire la pelle senza toccare il cuore è come restituire la vita biologica senza ridare senso all’anima. I nove lebbrosi tornano alle loro case, reinseriti nella società, accolti di nuovo dai loro cari. Eppure rimangono privi della grazia più alta, perché non ha...