Passa ai contenuti principali

L'unità d'Italia può ricominciare da Nizza


E’ stato pubblicato pochi mesi fa un libro che rende giustizia alla cultura e alla storia della città e della contea di Nizza, che l’Italia monarchica cedette alla Francia in cambio dell’aiuto contro l’Austria. A firmare il volume pubblicato dalle Edizioni sette colori (2011) intitolato “Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo” è il prof. Giulio Vignoli, docente di diritto internazionale all’Università di Genova, che afferma: “Ho scritto questo libro dedicato alle storie e alle letterature italiane di Nizza e del Nizzardo perché nessuno ne sa niente, né in Italia, né in Francia. Anzi, in Francia vige la censura e la disinformazione, mentre in Italia nessuno se ne occupa. Il mio è il primo libro in argomento dalla fine della guerra”.

Prof. Vignoli, chi era Caterina Segurana? Può descriverci questa donna che ha avuto un ruolo importante nella storia della città di Nizza e che, in alcuni siti internet, assume un nome e un cognome francesizzati?
E' l'eroina dei nizzardi perché difese Nizza da un terribile assedio quando. nel 1543, la Francia, alleata dei turchi, attaccò Nizza assieme all'esercito ottomano. I soldati dei Savoia e i cittadini nizzardi si difesero strenuamente. La città fu poi conquistata e saccheggiata, ma il castello rimase inespugnato.
Caterina Segurana, una popolana, combatté sulle mura fino e indicarla con nome e cognome francesizzati è un falso storico e un insulto alla sua memoria. Caterina è il simbolo della lotta contro la Francia. "Francesizzare", inoltre, è un'operazione di cui i francesi sono esperti. Trattasi della peggiore azione che un popolo può realizzare nei confronti di altri popoli…

Negare la nazionalità altrui è un atto molto grave…
Sì, e aggiungerei anche ignobile.

Prof. Vignoli, oltre ad essere stata da alcuni “francesizzata”, bisogna anche dire che Caterina Segurana non viene mai menzionata nei nostri libri scolastici. Come mai?
Purtroppo non solo Caterina Segurana non viene mai menzionata nei nostri testi per la scuola, ma anche tutta la storia di Nizza viene dimenticata o travisata. Perché? Ha mai sentito parlare della "morte della Patria"?

Riconosco che noi italiani siamo capaci di farci del male e dopo l’8 settembre del 1943 abbiamo perso il senso di identità nazionale. Però proprio per recuperare il nostro passato può essere utile conoscere, anche facendo solo un accenno, la storia di Nizza e della sua italianità. Possiamo parlarne?
Certo. Una componente identitaria di Nizza e del nizzardo è sempre stata l'italiana, le altre due sono l'occitana e la francese. Negarlo è follia e ignoranza crassa, o malafede pura. Anche adesso, dopo 150 anni di francesizzazione forzata, quasi tutti i nizzardi comprendono e moltissimi parlano l'italiano. Basta stare qualche tempo a Nizza per capire che la città non è assolutamente un città francese "tout court". Costumi, tradizioni, lingua, nomi delle vie, modi di dire, sono anche italiani. Lo stesso discorso può farsi per la città di Strasburgo nei confronti della Germania.

Perché Nizza fu ceduta, nel 1860, alla Francia?
L'antica contea di Nizza, datasi ai Savoia nel 1388, con l'impegno che non sarebbe stata ceduta ad altra signoria, fu il prezzo pagato a Napoleone III (assieme alla Savoia, ndr) per l'alleanza nella Seconda guerra d'indipendenza. Poiché la popolazione a maggioranza era contraria alla cessione, si ricorse a brogli e minacce ben denunciati da Garibaldi. Migliaia e migliaia di abitanti preferirono prendere la via dell'esilio piuttosto che diventare francesi.

Fino al 1860, qual era la lingua parlata dai nizzardi?
Come è noto Emanuele Filiberto sostituì negli atti ufficiali il latino con l'italiano nel 1561. Segno evidente che la lingua maggioritaria nella contea di Nizza era l'italiano. Tanto è vero che in Savoia Emanuele Filiberto introdusse invece il francese. Ben oltre il 1860 i nizzardi parlavano in famiglia il dialetto nizzardo, un misto di occitano, piemontese e ligure; fuori dall'ambito familiare parlavano l'italiano e anche il francese, a seconda delle tradizioni di famiglia.

Lei, a pagina 119 del suo libro, scrive che la quasi totalità degli attuali abitanti di Nizza e del nizzardo ignorano l'esistenza di una letteratura italiana, nata nelle loro terre. Può spiegare questa affermazione?
La Francia ha la coda di paglia per come avvenne l'annessione. Le autorità francesi ricorrono ancora adesso, a 150 anni dall'evento, ad una sistematica falsificazione storica. Basta leggere le affermazioni fantasiose e cervellotiche espresse da queste in occasione della celebrazione del centocinquantesimo e che hanno sollevato la reazione anche di studiosi francesi, come il prof. Maurice Mauviel dell'Università di Parigi. In tale contesto né le scuole del nizzardo, né altre istituzioni culturali pubbliche osano occuparsi della cultura italiana di Nizza. La quasi totalità degli abitanti del Nizzardo - tranne pochi intellettuali onesti e controcorrente come de Lumley e Raybaut - ignorano quindi l'esistenza di una letteratura nizzarda in lingua italiana.
Purtroppo anche in Italia si ignora questa letteratura perché non viene trattata, forse per evitare l'accusa strumentale e demonizzante di fascismo o irredentismo.

Tra i letterati nizzardi di lingua italiana si segnalano autori come Paolo Filippi, originario di Briga, Bartolomeo de Gubernatis, di Sospello, Giovanni Leotardi, Ludovico Porcelletto, Angelo Auda, Giuseppe Borriglione, Carlo Maulandi, Pietro Gioffredo, Giovan Battista Cotta, Scipione Vajo, Gian Carlo Passeroni, Giuseppe Fornari, Giuseppe Andrè, nato a Nizza nel 1844 e morto a Torino nel 1903, Giuseppe Beghelli, Giuseppe Alberto Bovis e tanti altri ancora. Mi preme, però, porle una domanda su un religioso che mi ha particolarmente colpito: nel suo libro, a pagina 116, lei cita padre Antonio Bilancia. Può spiegarci chi era e che ruolo ha svolto per la tutela della lingua e della cultura italiana a Nizza?
Padre Antonio Bilancia era a capo della Missione cattolica italiana di Nizza e pubblicava il mensile "In cammino" pervaso di amore per l'Italia. In questo periodico si trovavano molte notizie anche su opere, eventi, intellettuali italiani di Nizza. Poiché il mensile tirava 3.000 copie e veniva inviato a tremila famiglie, vuol dire che esse conoscevano più l'italiano che il francese. Padre Bilancia fu poi sostituito da altri di diverso sentire e il mensile fu soppresso.

Purtroppo personaggi come padre Bilancia sono difficili da trovare, ed ora sono anche trascorsi 150 anni dalla cessione di Nizza alla Francia. Mi chiedo e le chiedo: ha senso ricordare questo evento? E perché?
Esiste in ogni uomo l'indistruttibile desiderio di verità. Bisogna essere testimoni di verità. Anche per quanto riguarda la storia di Nizza.

D’accordo, occupiamoci pure della storia di Nizza perché oggi può ricominciare proprio da questa città un recupero della nostra identità nazionale, e il suo libro, prof. Vignoli, rappresenta un ottimo punto di partenza; però bisogna pure chiedersi quale futuro geo-politico ci si può, oggi, augurare per Nizza e per il nizzardo…
Personalmente, mi auguro che Nizza diventi il centro d'incontro di tre culture: l'occitana, l'italiana e la francese. Tutte e tre aventi pari dignità. Mi auguro che la lingua e la cultura italiane riprendano a Nizza il posto che loro spetta. (a cura di Carlo Silvano)

_________________

Giulio Vignoli, "Storie e letterature italiane di Nizza e del nizzardo", ed. Settecolori 2011, pp. 130, euro 13.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...