Passa ai contenuti principali

Vangelo e Carta costituzionale

Il Vangelo e la nostra Carta costituzionale ci invitano a stare concretamente accanto a tutte le persone bisognose, soprattutto se sono bambini e donne.
Ora, di fronte alle esigenze dei migranti, qualche sacerdote vorrebbe chiudere la propria chiesa la notte di Natale perché, a suo avviso, i cattolici "esultano" per il noto decreto a firma del ministro Matteo Salvini. Un'iniziativa del genere mi lascia molto perplesso anche perché non credo proprio che il Ministro degli interni si lasci condizionare da una cosa del genere che, tra l'altro, andrebbe a penalizzare tutti i credenti di una comunità al di là della loro ideologia politica e militanza o meno in un partito.
Ciò che poi mi fa riflettere è anche il fatto che non ho mai sentito che qualche prete fosse intenzionato a fare una manifestazione così eclatante contro la camorra, la mafia e la criminalità organizzata calabrese che uccidono (si pensi al mercato della droga) e riducono in povertà (si pensi all'economia strozzata) larghi strati della popolazione meridionale e non solo.
Da quello che so, solo due preti (don Giuseppe Diana e don Pino Puglisi) sono stati ammazzati per il loro impegno contro la camorra e la mafia e, detto tra noi, sono "pochi" visto che la Chiesa cattolica è presente in tutto il Meridione con migliaia di preti.
Certo, chi lotta contro la Mafia rischia la vita, mentre chi "lotta" contro il Ministro degli interni si guadagna spazi nei giornali e nelle televisioni...

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Abbiamo bisogno di una Chiesa che dona salvezza

Abbiamo bisogno  di una Chiesa  che dona salvezza di Carlo Silvano Questa mattina, nella cornice silenziosa e raccolta della Messa in vetus ordo , celebrata nella chiesa di Santa Maria della Sanità a Barra (quartiere periferico di Napoli), la Parola proclamata mi ha colpito in modo speciale. Il Vangelo di Luca (17,11-19) narrava dei dieci lebbrosi guariti da Gesù: dieci ricevono il dono della salute, ma uno solo — uno straniero, un samaritano — torna indietro a ringraziare e, nell’incontro vivo con Gesù Cristo, non riceve soltanto la guarigione del corpo, ma anche la salvezza eterna. Questa scena evangelica rivela una verità scomoda e luminosa allo stesso tempo: la carità materiale, pur necessaria e nobile, non basta. Guarire la pelle senza toccare il cuore è come restituire la vita biologica senza ridare senso all’anima. I nove lebbrosi tornano alle loro case, reinseriti nella società, accolti di nuovo dai loro cari. Eppure rimangono privi della grazia più alta, perché non ha...