Passa ai contenuti principali

Tessera del partito in tasca o presepe in casa?

Il segretario di un partito fa delle affermazioni che non stanno "né in terra, né in cielo" e certi preti e personaggi della Sinistra non sapendo cosa dire mettono in discussione la tradizione del presepe!
Realizzare un presepe in casa, però, non significa seguire una moda o sperperare soldi, ma è solo un modo per avvicinare i bambini e i ragazzi alla dimensione del sacro, al mistero dell'Incarnazione.
Il presepe quando viene realizzato con delle semplici statuine è anche un modello di povertà...
I preti spesso si lamentano che alle Messe ci sono sempre e solo anziani, e non capiscono le "fatiche" che devono fare i genitori per indirizzare i propri figli verso una dimensione spirituale. "Fatiche" che spesso vengono vanificate anche per il comportamento immorale di certi preti.
Anziché invitare le persone a non fare il presepe, questi preti dovrebbero avere il coraggio di invitare gli iscritti ai partiti (e mi riferisco a tutti i partiti: da destra a sinistra) a non versare la quota annuale per la tessera e a dare quella cifra per i poveri. 
Questo potrebbe essere un modo per dimostrare una vicinanza concreta ai poveri!

Per questo e per il prossimo anno mi auguro che a Villorba tutte le persone iscritte ad un partito non rinnovino l'adesione e offrano i soldi "risparmiati" ai poveri seguiti dalla Caritas parrocchiale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...