Passa ai contenuti principali

Gli italiani visti da Benedetto Croce

 

Il volume di Roberto Vannacci, “Il mondo al contrario”, si apre con una frase di Benedetto Croce, il quale ha affermato: “Strani questi italiani: sono così pignoli che in ogni problema cercano il pelo nell’uovo. E quando l'hanno trovato, gettano l'uovo e si mangiano il pelo”. Questa citazione riflette un tratto culturale o comportamentale che è stato spesso associato agli italiani: la tendenza a focalizzarsi sugli aspetti minori o irrilevanti di una situazione o di un problema, trascurando nel frattempo gli aspetti più importanti o fondamentali. Questa citazione, inoltre, mette in luce un modo di affrontare le questioni che può avere sia aspetti positivi che negativi.

Da un lato, l'attenzione ai dettagli e la cura per la precisione sono virtù importanti. La ricerca del "pelo nell'uovo" può portare a una maggiore precisione e accuratezza nelle analisi, nelle valutazioni e nelle decisioni. Questa tendenza può favorire la riflessione critica e la ricerca del miglioramento costante. Sotto il profilo culturale gli italiani, come qualsiasi altro popolo, hanno contribuito a numerosi campi, come l'arte, la filosofia, la scienza e la tecnologia, proprio grazie a questa attenzione ai dettagli.

D'altro lato, tuttavia, l'eccessiva attenzione ai particolari può portare a una perdita di prospettiva più ampia. Concentrarsi eccessivamente sui dettagli può portare a trascurare l'obiettivo principale o a non vedere l'immagine complessiva. Inoltre, può portare a una perdita di tempo e risorse quando si dedica troppo tempo a questioni marginali, ignorando ciò che è davvero importante.

La seconda parte della citazione, in cui si menziona che una volta trovato il "pelo nell'uovo", gli italiani gettano l'uovo e si mangiano il pelo, potrebbe riflettere un certo fatalismo o un atteggiamento di frustrazione. Questo potrebbe indicare una tendenza a lasciarsi distrarre o demoralizzare dai dettagli minori, perdendo di vista l'obiettivo generale. Può anche sottolineare una certa predisposizione a criticare, a volte in maniera distruttiva, anziché cercare soluzioni costruttive ai problemi.

Insomma, la riflessione su questa citazione può portare a considerare l'importanza di trovare un equilibrio tra l'attenzione ai dettagli e la visione d'insieme. È fondamentale, a mio avviso, essere attenti alle sfumature e alle precisioni, ma allo stesso tempo è cruciale mantenere la capacità di valutare ciò che è davvero rilevante e concentrarsi sugli obiettivi principali.

___________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare su  Libri di Carlo Silvano 



Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Abbiamo bisogno di una Chiesa che dona salvezza

Abbiamo bisogno  di una Chiesa  che dona salvezza di Carlo Silvano Questa mattina, nella cornice silenziosa e raccolta della Messa in vetus ordo , celebrata nella chiesa di Santa Maria della Sanità a Barra (quartiere periferico di Napoli), la Parola proclamata mi ha colpito in modo speciale. Il Vangelo di Luca (17,11-19) narrava dei dieci lebbrosi guariti da Gesù: dieci ricevono il dono della salute, ma uno solo — uno straniero, un samaritano — torna indietro a ringraziare e, nell’incontro vivo con Gesù Cristo, non riceve soltanto la guarigione del corpo, ma anche la salvezza eterna. Questa scena evangelica rivela una verità scomoda e luminosa allo stesso tempo: la carità materiale, pur necessaria e nobile, non basta. Guarire la pelle senza toccare il cuore è come restituire la vita biologica senza ridare senso all’anima. I nove lebbrosi tornano alle loro case, reinseriti nella società, accolti di nuovo dai loro cari. Eppure rimangono privi della grazia più alta, perché non ha...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...