Passa ai contenuti principali

Gli italiani visti da Benedetto Croce

 

Il volume di Roberto Vannacci, “Il mondo al contrario”, si apre con una frase di Benedetto Croce, il quale ha affermato: “Strani questi italiani: sono così pignoli che in ogni problema cercano il pelo nell’uovo. E quando l'hanno trovato, gettano l'uovo e si mangiano il pelo”. Questa citazione riflette un tratto culturale o comportamentale che è stato spesso associato agli italiani: la tendenza a focalizzarsi sugli aspetti minori o irrilevanti di una situazione o di un problema, trascurando nel frattempo gli aspetti più importanti o fondamentali. Questa citazione, inoltre, mette in luce un modo di affrontare le questioni che può avere sia aspetti positivi che negativi.

Da un lato, l'attenzione ai dettagli e la cura per la precisione sono virtù importanti. La ricerca del "pelo nell'uovo" può portare a una maggiore precisione e accuratezza nelle analisi, nelle valutazioni e nelle decisioni. Questa tendenza può favorire la riflessione critica e la ricerca del miglioramento costante. Sotto il profilo culturale gli italiani, come qualsiasi altro popolo, hanno contribuito a numerosi campi, come l'arte, la filosofia, la scienza e la tecnologia, proprio grazie a questa attenzione ai dettagli.

D'altro lato, tuttavia, l'eccessiva attenzione ai particolari può portare a una perdita di prospettiva più ampia. Concentrarsi eccessivamente sui dettagli può portare a trascurare l'obiettivo principale o a non vedere l'immagine complessiva. Inoltre, può portare a una perdita di tempo e risorse quando si dedica troppo tempo a questioni marginali, ignorando ciò che è davvero importante.

La seconda parte della citazione, in cui si menziona che una volta trovato il "pelo nell'uovo", gli italiani gettano l'uovo e si mangiano il pelo, potrebbe riflettere un certo fatalismo o un atteggiamento di frustrazione. Questo potrebbe indicare una tendenza a lasciarsi distrarre o demoralizzare dai dettagli minori, perdendo di vista l'obiettivo generale. Può anche sottolineare una certa predisposizione a criticare, a volte in maniera distruttiva, anziché cercare soluzioni costruttive ai problemi.

Insomma, la riflessione su questa citazione può portare a considerare l'importanza di trovare un equilibrio tra l'attenzione ai dettagli e la visione d'insieme. È fondamentale, a mio avviso, essere attenti alle sfumature e alle precisioni, ma allo stesso tempo è cruciale mantenere la capacità di valutare ciò che è davvero rilevante e concentrarsi sugli obiettivi principali.

___________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare su  Libri di Carlo Silvano 



Commenti

Post popolari in questo blog

Parliamo di Nizza e della sua italianità

Su facebook è attivo il gruppo "Nizza italiana" e, tra le varie discussioni, segnalo una lettera di un nizzardo che si firma Jo Musso, e la risposta del prof. Giulio Vignoli. Riporto le lettere così come sono state inserite dai loro Autori, senza toccare nemmeno una virgola. Attendo ulteriori contributi a questa costruttiva discussione. (Carlo Silvano) Il 15/12/2011 12.56, Jo Musso ha scritto: Jo Musso ha pubblicato qualcosa nel gruppo Nizza italiana .

Val Poschiavo: una valle alpina nel mondo

Qui di seguito pubblico una parte di un saggio dell'antropologa Michela Nussio dedicato alla Val Poschiavo (Grigioni Italiano) ed inserito nel volume "Una memoria per gli emigranti" (vedi post precedenti). Anche le foto solo di M. Nussio. La Val Poschiavo non è sempre stata parte dell’attuale Svizzera. Durante l’epoca romana apparteneva all’XI Regio, dopo il periodo carolingio passò dapprima al vescovo di Como e poi ai Visconti di Milano. Dopo vari tentativi il vescovo di Coira [1] riuscì a sottrarla al Ducato milanese. Nel 1408 la valle entrò a far parte della Lega Caddea: da quel giorno il suo futuro fu principalmente legato alla storia grigionese e quindi svizzera [2] . La Val Poschiavo appartiene quindi soltanto geograficamente e culturalmente alla Valtellina. A partire dalle due guerre mondiali, infatti, con la perdita d’importanza dell’agricoltura, si è sempre più orientata economicamente verso la Svizzera tedesca [3] . È un distretto composto da due comuni, Br

Luciano Danti, I ticinesi hanno il diritto di essere riconosciuti come italiani

LUCIANO DANTI , Noi Ticinesi abbiamo il pieno diritto etnico-culturale di essere considerati italiani intervista a cura di Carlo Silvano Col ticinese  Luciani Danti [1] , da anni promotore dell’italianità del Canton Ticino e del Grigioni, torno a toccare temi che riguardano la Svizzera che, come Stato, ingloba “quattro” etnie (tedesca, francese, italiana e ladina), così da comprendere come mai una parte della Lombardia, ovvero il Canton Ticino e le valli grigionesi Mesolcina, Calanca, Poschiavo e Bregaglia, rientrano da diversi secoli nei confini politici della Confederazione elvetica. Luciano Danti, per chi ama le tradizioni la Svizzera inizia il suo cammino come Stato nel lontano Primo agosto del 1291. È così? A questa domanda riporto le semplici - ma intense - parole dello storico Georges Andrey [2] , in un’intervista rilasciata diversi anni fa a “Swissinfo”. Secondo la tradizione, il 1° agosto 1291, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo si riunirono sul p