Passa ai contenuti principali

La tragica morte di Iris Setti mette in luce la necessità di scelte responsabili

(un parco di un comune italiano)

La tragica notizia della morte di Iris Setti, una donna di 61 anni uccisa brutalmente da uno straniero senza fissa dimora nel parco Nikolajevka di Rovereto, ha scosso profondamente l’opinione pubblica e impone a tutti – politici e semplici cittadini – a riflettere sull’importanza di un’accoglienza degli stranieri fatta in maniera responsabile. 

L'accoglienza delle persone straniere è un dovere umano e civile che ogni Paese dovrebbe assumersi con serietà e sensibilità, e in base alle risorse finanziarie che ha a disposizione. Tuttavia, è altrettanto fondamentale riconoscere che tale accoglienza deve avvenire in maniera responsabile e sostenibile, e che certi appelli possono soltanto illudere gli stranieri incoraggiati a venire in Europa. Le tragedie come quella di Iris Setti ci ricordano che ignorare questa responsabilità può portare a conseguenze devastanti. 

L’aggressore, un individuo senza fissa dimora e di origine straniera, era già noto alle autorità per aver commesso atti vandalici e violenze nei confronti di persone e delle Forze dell’ordine. Questo tragico evento solleva la questione della necessità di una maggiore vigilanza e di un sistema di accoglienza adeguato per chi arriva da Paesi stranieri, specialmente se si tratta di persone vulnerabili come senza fissa dimora o richiedenti asilo. 

L’Italia, così come ogni altro Paese, ha il dovere di garantire la sicurezza dei propri cittadini, ma ciò non deve tradursi in un approccio irresponsabile e discriminatorio verso gli stranieri. Se da un lato non si possono lasciare i battelli carichi di persone in balia delle onde del Mediterraneo, dall’altro non si può nemmeno far circolare liberamente sul territorio nazionale individui che possono commettere del male, soprattutto se non si conosce la loro storia. Occorre prendere in seria considerazione la necessità di garantire la sicurezza dei cittadini limitando la libertà di spostamento dei migranti, e istituire strutture di accoglienza adeguate, mediante le quali fornire servizi di supporto psicologico e sociale. 

Inoltre, è fondamentale rafforzare i controlli e i meccanismi di verifica delle persone che arrivano nel nostro Paese anche rivedendo l’attuale normativa e imponendo, ad esempio, l’obbligo del rilascio delle impronte digitali e di altri modi per definire la precisa identità delle persone che arrivano. In altre parole, non dovrebbe essere accolto uno straniero che dovesse rifiutarsi di dare le proprie impronte digitali. Ciò non significa alimentare il pregiudizio o il razzismo, ma piuttosto garantire una procedura di accoglienza responsabile e ben organizzata, in cui vengano identificate e supportate le persone più vulnerabili, mentre coloro che presentano comportamenti violenti o illegali siano adeguatamente sanzionati ed espulsi

È fondamentale, infine, continuare a monitorare e a ispezionare le varie società impegnate a gestire l’accoglienza, e ciò per garantire la trasparenza della gestione finanziaria con i fondi ottenuti dai vari enti pubblici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...