Passa ai contenuti principali

Il suono delle campane a Mezzogiorno: un richiamo storico di fede e di vittoria

 

Nelle tranquille strade delle città e nei remoti villaggi, il suono delle campane delle chiese cattoliche risuona ancora oggi a mezzogiorno, richiamando fedeli e curiosi con la sua melodia inconfondibile. Mentre il loro richiamo può sembrare un’abitudine quotidiana, le radici di questa tradizione affondano profondamente nella storia e nella lotta per la fede. Una di queste storie che ancor oggi risuona attraverso il suono delle campane è quella dell’assedio di Belgrado nel 1456.

 Dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, l’Impero Romano d’Oriente trovò il suo tragico epilogo, e il mondo cristiano guardò con crescente preoccupazione alla costante minaccia dei musulmani. Fu in questo contesto che il sultano ottomano Maometto II, iniziò a mirare al Regno d’Ungheria e alle sue preziose fortezze, nella sua marcia verso l’espansione territoriale. 

Il punto di conflitto divenne Belgrado, una città al confine dell’Ungheria, presidiata da János Hunyadi, un valoroso nobile transilvano. Hunyadi aveva combattuto contro i turchi per anni e il suo coraggio e la sua abilità tattica lo portarono a guidare l’esercito ungherese nella difesa di Belgrado contro le forze ottomane che si avvicinavano. 

L’assedio che si sviluppò fu un combattimento epico che vide Hunyadi sferrare un contrattacco audace e improvviso, colpendo il campo turco e costringendo il sultano ferito a ritirarsi e ad abbandonare l’assedio. Questo evento, noto come l’assedio di Belgrado, venne considerato un punto di svolta nella lotta contro l’espansione islamica, e molti credettero che avesse deciso la sorte della cristianità in Europa. 

In questo contesto di sfida e trionfo, papa Callisto III giocò un ruolo significativo. Per incitare i credenti a pregare per la vittoria e commemorare l’impresa della difesa di Belgrado, il Papa ordinò che le campane venissero fatte suonare a mezzogiorno, diffondendo il suono del trionfo e della gratitudine attraverso i venti. Queste campane, che ancora oggi continuano a risuonare in molte chiese cattoliche, rappresenta un legame vivo con il passato, una testimonianza dell’unità della fede e della perseveranza dell’umanità di fronte alle avversità. 

Il suono delle campane a mezzogiorno ci invita a riflettere su questa storia di coraggio e di fede, a ricordare le sfide che le generazioni passate hanno affrontato e a trarre ispirazione da quei momenti di trionfo. Ogni rintocco delle campane ci ricorda che, anche nelle prove più oscure, la forza della fede e la determinazione umana possono portare a risultati straordinari. Come il suono delle campane che risuonò attraverso le mura di Belgrado nel 1456, il richiamo a mezzogiorno ci invita a unirci nella preghiera e nella riflessione, rafforzando il legame tra il passato e il presente, e ricordandoci che la fede può essere una luce guida anche nelle tenebre più profonde della storia. (a cura di Carlo Silvano)

_______________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare su Libri di Carlo Silvano

Commenti

Post popolari in questo blog

Parliamo di Nizza e della sua italianità

Su facebook è attivo il gruppo "Nizza italiana" e, tra le varie discussioni, segnalo una lettera di un nizzardo che si firma Jo Musso, e la risposta del prof. Giulio Vignoli. Riporto le lettere così come sono state inserite dai loro Autori, senza toccare nemmeno una virgola. Attendo ulteriori contributi a questa costruttiva discussione. (Carlo Silvano) Il 15/12/2011 12.56, Jo Musso ha scritto: Jo Musso ha pubblicato qualcosa nel gruppo Nizza italiana .

Val Poschiavo: una valle alpina nel mondo

Qui di seguito pubblico una parte di un saggio dell'antropologa Michela Nussio dedicato alla Val Poschiavo (Grigioni Italiano) ed inserito nel volume "Una memoria per gli emigranti" (vedi post precedenti). Anche le foto solo di M. Nussio. La Val Poschiavo non è sempre stata parte dell’attuale Svizzera. Durante l’epoca romana apparteneva all’XI Regio, dopo il periodo carolingio passò dapprima al vescovo di Como e poi ai Visconti di Milano. Dopo vari tentativi il vescovo di Coira [1] riuscì a sottrarla al Ducato milanese. Nel 1408 la valle entrò a far parte della Lega Caddea: da quel giorno il suo futuro fu principalmente legato alla storia grigionese e quindi svizzera [2] . La Val Poschiavo appartiene quindi soltanto geograficamente e culturalmente alla Valtellina. A partire dalle due guerre mondiali, infatti, con la perdita d’importanza dell’agricoltura, si è sempre più orientata economicamente verso la Svizzera tedesca [3] . È un distretto composto da due comuni, Br

Luciano Danti, I ticinesi hanno il diritto di essere riconosciuti come italiani

LUCIANO DANTI , Noi Ticinesi abbiamo il pieno diritto etnico-culturale di essere considerati italiani intervista a cura di Carlo Silvano Col ticinese  Luciani Danti [1] , da anni promotore dell’italianità del Canton Ticino e del Grigioni, torno a toccare temi che riguardano la Svizzera che, come Stato, ingloba “quattro” etnie (tedesca, francese, italiana e ladina), così da comprendere come mai una parte della Lombardia, ovvero il Canton Ticino e le valli grigionesi Mesolcina, Calanca, Poschiavo e Bregaglia, rientrano da diversi secoli nei confini politici della Confederazione elvetica. Luciano Danti, per chi ama le tradizioni la Svizzera inizia il suo cammino come Stato nel lontano Primo agosto del 1291. È così? A questa domanda riporto le semplici - ma intense - parole dello storico Georges Andrey [2] , in un’intervista rilasciata diversi anni fa a “Swissinfo”. Secondo la tradizione, il 1° agosto 1291, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo si riunirono sul p