Passa ai contenuti principali

Quale missione per il prete cattolico oggi ?

 Il prete visto dai giovani

La figura del prete cattolico rappresenta un pilastro fondamentale nella vita spirituale dei fedeli. La sua missione primaria è quella di essere un pastore che guida la comunità affidatagli verso la salvezza eterna attraverso la predicazione del Vangelo, la celebrazione dei sacramenti e l’esempio di una vita consacrata al servizio di Dio e del prossimo.

Un prete, nel suo cammino, deve mantenere un equilibrio delicato tra la sua missione spirituale e le attività pratiche legate alla sua funzione. Da un lato, c’è il rischio di trasformarsi in una sorta di assistente sociale, qualora si lasci assorbire eccessivamente dagli impegni caritativi e di aiuto verso i poveri. Queste opere di carità sono senza dubbio essenziali e fanno parte della vocazione cristiana, ma non devono oscurare la dimensione spirituale del ministero sacerdotale. Il prete deve ricordare che il suo primo compito è quello di condurre le anime a Dio, non solo di risolvere i problemi materiali. La carità, se disgiunta dalla fede e dalla preghiera, può perdere il suo significato più profondo, riducendosi a un’azione puramente umanitaria.

Dall’altro lato, esiste il rischio opposto, quello di diventare un burocrate del sacro, quando il prete trasforma la sua missione in un lavoro ordinario, con orari e impegni monotoni. In questo caso, la spiritualità può essere soffocata dalla routine e dalla formalità, svuotando di significato i riti e le cerimonie. Un prete che si limita a svolgere i propri compiti in modo meccanico perde la capacità di toccare i cuori e di trasmettere la vivacità del Vangelo.

Il prete deve quindi mantenere salda la propria identità mettendo al primo posto Dio e aiutando i fedeli a raggiungerlo. Questo richiede un profondo radicamento nella preghiera personale, una continua formazione spirituale e teologica e una presenza attenta e compassionevole nella vita della comunità. Solo così può incarnare autenticamente il ruolo di pastore, capace di offrire non solo sostegno materiale, ma anche e soprattutto guida spirituale.

In conclusione, la figura del prete cattolico dev’essere un punto di riferimento spirituale, un segno visibile della presenza di Dio tra gli uomini. La sua missione è tanto alta quanto impegnativa, richiedendo un equilibrio costante tra l’azione e la contemplazione, tra la carità e la preghiera. Solo mantenendo questo equilibrio, il prete può realmente adempiere alla sua vocazione e aiutare i fedeli a camminare verso Dio.

____________

Lettura consigliata: “Il prete visto dai giovani”, ed. Youcanprint, con una prefazione di don Olivo Bolzon.  Il pdf si può reperire al seguente collegamento: Il prete visto dai giovani

Commenti

Post popolari in questo blog

I Samaritani: testimonianza vivente di fedeltà e diversità

I Samaritani, una delle comunità più antiche e meno numerose del mondo, rappresentano oggi una testimonianza vivente della ricchezza e della diversità del nostro patrimonio culturale e spirituale. Con la loro storia millenaria che risale all’antico Israele, i Samaritani sono un simbolo di resistenza e di fedeltà alle proprie tradizioni. Tuttavia, la loro condizione attuale, come esigua minoranza che secondo diversi studi conta tra le 800 e le 1200 persone, solleva interrogativi profondi sul ruolo della comunità internazionale nel proteggere e promuovere i diritti delle minoranze etniche e religiose.L ’importanza delle Nazioni Unite nella tutela delle minoranze Le Nazioni Unite (Onu) hanno un ruolo cruciale nella salvaguardia dei diritti delle minoranze. Attraverso strumenti come la “Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone appartenenti a minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche”, l’Onu si impegna a garantire che tutte le minoranze possano vivere in dig

Luciano Danti, I ticinesi hanno il diritto di essere riconosciuti come italiani

LUCIANO DANTI , Noi Ticinesi abbiamo il pieno diritto etnico-culturale di essere considerati italiani intervista a cura di Carlo Silvano Col ticinese  Luciani Danti [1] , da anni promotore dell’italianità del Canton Ticino e del Grigioni, torno a toccare temi che riguardano la Svizzera che, come Stato, ingloba “quattro” etnie (tedesca, francese, italiana e ladina), così da comprendere come mai una parte della Lombardia, ovvero il Canton Ticino e le valli grigionesi Mesolcina, Calanca, Poschiavo e Bregaglia, rientrano da diversi secoli nei confini politici della Confederazione elvetica. Luciano Danti, per chi ama le tradizioni la Svizzera inizia il suo cammino come Stato nel lontano Primo agosto del 1291. È così? A questa domanda riporto le semplici - ma intense - parole dello storico Georges Andrey [2] , in un’intervista rilasciata diversi anni fa a “Swissinfo”. Secondo la tradizione, il 1° agosto 1291, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo si riunirono sul p

Parliamo di Nizza e della sua italianità

Su facebook è attivo il gruppo "Nizza italiana" e, tra le varie discussioni, segnalo una lettera di un nizzardo che si firma Jo Musso, e la risposta del prof. Giulio Vignoli. Riporto le lettere così come sono state inserite dai loro Autori, senza toccare nemmeno una virgola. Attendo ulteriori contributi a questa costruttiva discussione. (Carlo Silvano) Il 15/12/2011 12.56, Jo Musso ha scritto: Jo Musso ha pubblicato qualcosa nel gruppo Nizza italiana .