Passa ai contenuti principali

1. Riscoprire il sacro: l’essenza della Messa Tridentina oltre la lingua latina

 

Riscoprire il sacro:

l’essenza della Messa Tridentina

oltre la lingua latina

Nell’immaginario comune, la Messa secondo il rito tridentino — o "Vetus Ordo" — è spesso percepita come un’esperienza riservata a pochi eletti, magari esperti conoscitori del latino o nostalgici di un’epoca passata. Tuttavia, questa visione è profondamente riduttiva e rischia di far perdere di vista ciò che realmente costituisce il cuore di questa celebrazione: la fede nella presenza reale di Gesù Cristo nel Santissimo Sacramento dell’altare.

Il primo vero requisito per accostarsi con frutto alla Messa tridentina non è la comprensione della lingua latina, ma la disposizione interiore del fedele che riconosce, adora e ama il mistero del Dio vivente che si rende presente sull’altare attraverso la consacrazione del pane e del vino in Corpo e Sangue di Cristo Gesù. È questa fede, semplice e profonda, a rendere viva e comprensibile la liturgia, anche se espressa in una lingua non parlata quotidianamente. Il latino, in questo contesto, non è un ostacolo, ma un velo che custodisce il Mistero, invitando il fedele a entrare in un atteggiamento di adorazione, silenzio e raccoglimento.

Nelle comunità tradizionali, sono tante le persone che non conoscono il latino, ma che seguono con attenzione e partecipazione grazie a libretti bilingue, dove il testo della Messa è riportato sia in latino che in italiano. La struttura stessa della Messa tridentina, con la sua ripetitività e il suo ritmo contemplativo, favorisce una partecipazione silenziosa e orante, più che intellettuale. In questo contesto, il fedele non è spettatore, ma si unisce interiormente al sacrificio che si rinnova sull’altare.

Un altro elemento che rende difficile, se non impensabile, la celebrazione del rito tridentino nelle parrocchie è la mancanza di un terreno spirituale comune. Le parrocchie oggi sono spesso frequentate da persone con credenze e valori molto diversi, talvolta addirittura in contrasto con il magistero della Chiesa: vi sono cattolici favorevoli all’aborto, all’unione tra persone dello stesso sesso, sostenitori della reincarnazione o che mettono in dubbio la divinità di Cristo. In un simile contesto, introdurre il rito tridentino rischierebbe non solo di generare confusione, ma di svuotarlo del suo significato più profondo. Il rito antico presuppone un’adesione chiara e condivisa alla fede cattolica nella sua interezza, al Vangelo, al Catechismo, ai dogmi, ai sacramenti, alla tradizione della Chiesa.


Nelle comunità di fedeli legati alla Messa tridentina, invece, esiste un’unità di intenti e di fede che rende possibile vivere la liturgia in modo autentico e coerente. Qui non si tratta di un ristretto gruppo di persone, ma di credenti che, pur con i propri limiti, desiderano vivere la fede cattolica nella sua pienezza, nella sua bellezza e nella sua verità. La Messa tridentina diventa così espressione di una fede incarnata, che coinvolge tutta la persona — mente, cuore e corpo — in un gesto rituale che trascende il tempo e lo spazio.

È importante ricordare, infine, che la Messa cosiddetta “di Paolo VI” o “Novus Ordo”, celebrata in lingua italiana, mantiene molti degli elementi fondamentali del rito latino, anche se con alcune differenze significative, come la posizione del sacerdote rivolto verso l’assemblea. Tuttavia, l’impianto resta simile perché il cuore della liturgia è sempre lo stesso: il sacrificio di Cristo reso presente sacramentalmente.

Riscoprire la Messa tridentina, quindi, non è un esercizio di nostalgia, ma un atto di amore verso la Chiesa e verso la fede cattolica nella sua forma più solenne e sacra. È un invito a rientrare nel mistero con timore e tremore, con l’umiltà di chi sa che sta entrando in contatto con il Mistero più grande: Dio fatto carne, offerto in sacrificio per la salvezza del mondo. (Carlo Silvano


Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento che segue: Libri di Carlo Silvano

 

Commenti

Anonimo ha detto…
Ottimo articolo perché invita a guardare oltre i pregiudizi e a riscoprire la bellezza e la profondità del Vetus Ordo: non un'esperienza per pochi, ma un dono per tutti, centrato sull'incontro vivo con Cristo nell’Eucaristia.

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Gesù Cristo? E' la Seconda Persona della Trinità

La questione della divinità di Gesù Cristo è centrale nella fede cristiana e costituisce il fondamento stesso della rivelazione neotestamentaria. I Vangeli sinottici e il Vangelo di Giovanni presentano numerosi passi in cui Gesù non solo manifesta la sua natura divina, ma la conferma attraverso parole e segni inequivocabili. L’analisi di tali testi permette di comprendere come la primitiva comunità cristiana abbia riconosciuto in Lui il Figlio di Dio fatto uomo. Uno dei passi più significativi si trova nel prologo del Vangelo di Giovanni: "In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio" (Gv 1,1). Questa affermazione stabilisce senza ambiguità che Gesù, il Verbo incarnato, è Dio stesso. Più avanti, lo stesso evangelista dichiara: "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi" (Gv 1,14), evidenziando l’incarnazione come atto supremo di rivelazione della divinità di Cristo.   Nei Vangeli sinottici, la divinità di Gesù emerge in...