Passa ai contenuti principali

GIORGIO TRIBBIOLI, LA CITTÀ DI NIZZA TORNI AD ESSERE UN LUOGO SERENO E SICURO

 

    NIZZA – In questi ultimi anni la città di Nizza è stata il teatro di due sanguinosi attentati di matrice matrice islamica: il più grave si è verificato il 14 luglio del 2016 sul lungomare della città, con 86 vittime ed il ferimento di altre 458 persone, mentre il secondo è avvenuto il 26 ottobre del 2020 all’interno della cattedrale della città con l’uccisione di tre fedeli.


     

    Con l’intervista che segue al dottor Giorgio Tribbioli (foto sopra) vogliamo ricordare il primo e tragico evento. «In quel periodo - riferisce Tribbioli - non ero a Nizza e neppure a Tenda, ma ero al mare in Versilia, e come tutti ho seguito la strage di Nizza alla televisione. Sono rimasto sconvolto. A Nizza ero di casa e andavo sempre a passeggio con mia moglie e i miei figli proprio sulla "promenade" dove è stata compiuta la strage». 

    Le foto della città di Nizza che arricchiscono l’intervista sono state gentilmente offerte da Lorenza Tribbioli-Leach.


    Con quale stato d’animo ha vissuto le prime notizie che sono giunte sulla strage del 14 luglio 2016?

    In quei momenti mi trovavo in Versilia, a Forte dei Marmi, dove da qualche anno ci recavamo a trascorrere le vacanze estive. Mia moglie era nata a Nizza, dove viveva tutta la sua famiglia di origine, sua madre e parecchi zii e cugini. Vacanze che sovente eravamo soliti trascorrere a Nizza, ed il luogo dove avvenne la strage era da sempre il posto dove andavamo di solito, la “promenade”. Ero sconvolto dalle notizie che avevo dalla televisione e anche molto preoccupato per ciò che avrebbe potuto succedere a tutti i miei conoscenti e parenti…

    Lei si è sposato a Nizza?

    Sì, e ogni volta che era possibile mi recavo con mia moglie ed i miei figli sia in vacanza, sia a trovare i numerosi parenti di mia moglie. Per fortuna grazie al telefono fui rassicurato: nessuno tra parenti e amici fu colpito, ma ero veramente sconvolto e amareggiato. 


    Secondo lei, prima che si verificasse quella terribile strage, si pensava che potesse succedere qualcosa del genere a Nizza?

    No, né i miei familiari né altri avremmo mai pensato che potesse succedere nulla del genere.

    Dopo l’attentato ha visitato il luogo della strage?

    Sì, ho visitato il luogo della strage e ricordo tutti i fiori che le persone portavano insieme ai ricordi delle vittime: era veramente angosciante perché la “promenade” non era più il luogo del passeggio, del mare, delle spiagge, ma il luogo della sofferenza e della tristezza.

     Qual è stato l’aspetto che più l'ha colpito riguardo a questo attacco terroristico?

    Nizza, luogo di vacanze, di turismo e di bellezza, si era trasformata in luogo di angoscia e di paura, i primi tempi evitavo di andare nelle vie centrali e vicino al mare, avevo un po' paura e ansia, e me la sono portata dietro per qualche anno; anche i miei parenti e amici cambiarono le loro abitudini, uscendo di meno ed evitando di frequentare i luoghi della strage. 

    In base alle sue informazioni, come ha reagito la locale comunità musulmana di fronte a questo attacco terroristico?

    Non ho notizie dirette sulle reazioni della comunità musulmana a parte la condanna verbale degli imam, non so quanto sincera e reale, ma noi nizzardi quando incrociavamo musulmani veri o presunti cambiavamo percorso. 


    Sotto il profilo politico-culturale quali azioni, secondo lei, le autorità municipali della città di Nizza dovrebbero intraprendere per “comprendere” quella strage ed evitare che finisca nel dimenticatoio?

    Non può finire nel dimenticatoio purtroppo perché alcune altre vicende, come l'attacco nella cattedrale di Nizza lo dimostra, tengono elevata la memoria e ci impediscono di dimenticare, né sarebbe giusto dimenticare! Le autorità municipali cercano di trattare bene i musulmani, forse perché ne hanno paura, ma non mi risulta che abbiano fatto qualcosa di positivo per evitare che altri possano seguire l'esempio di quei pochi che tramano nell'ombra. Se hanno fatto qualcosa non ne sono al corrente.

    Oggi, ripensando a quanto è accaduto il 14 luglio 2016, quali sono le sue considerazioni?  

    Per me Nizza era un luogo di pace dove era possibile vivere tranquilli e sereni, ma ora per me è difficile ritrovare l'atmosfera dove era bellissimo trascorrere il proprio tempo in sicurezza e pace. La città è cambiata e non in meglio, alcuni quartieri sono abitati esclusivamente da arabi che passeggiano in gruppi che praticamente rendono difficile sentirsi sicuri e protetti, ma sono convinto che sarebbe possibile migliorare questa situazione, purtroppo le autorità non contribuiscono a trovare e proporre rimedi; la città è divisa in quartieri dove la popolazione ha paura e quindi evita, mentre altri quartieri sono praticamente presi in ostaggio da immigrati che vivono di espedienti. Per fortuna ci sono, ed io ne conosco personalmente, immigrati regolari che lavorano e sono degnissime persone; purtroppo la minoranza che vive nell'odio e nell'invidia danneggia il resto della popolazione. Io vivo questa situazione con amarezza, sono italiano, ma grazie a mia moglie ho anche la cittadinanza francese ed amo la Francia come mia seconda patria e spero che Nizza possa tornare ad essere luogo di pace e di serenità.

    ______________________ 

    Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare su LIBRI DI CARLO SILVANO




     

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...