Passa ai contenuti principali

LORENZA TRIBBIOLI-LEACH, COL TELELAVORO ANCHE LA VALLE DELLE MERAVIGLIE PUÒ AVERE UN FUTURO

TENDA – In tutta Europa sono tanti i comuni montani che dagli anni sessanta del secolo scorso hanno registrato un considerevole calo del numero dei propri abitanti. Anche Tenda, che insieme al comune di Briga Marittima rientra nei confini francesi dal 1947, ha visto tante persone partire dalle sue contrade per motivi di lavoro. In questi ultimi tempi, però, si è notato un certo interesse per i villaggi che rischiano di diventare – sotto il profilo demografico – dei “paesi fantasma”. Anche a Tenda, grazie al cosiddetto “telelavoro”, si è registrato il ritorno di qualche famiglia che apprezza la qualità della vita che qui si può condurre. E’ il caso della signora Lorenza Tribbioli in Leach (qui sotto in foto) che mi ha rilasciato l’intervista che segue.

Signora Lorenza, può parlarci di lei e del suo legame con Tenda?

Sono nata a Torino nel 1968 e dopo il liceo mi sono trasferita per qualche anno a Parigi, dove ho conosciuto il mio futuro marito, un cittadino inglese. Da Parigi io e mio marito, per avvicinarci alla mia famiglia, ci siamo spostati nella Costa Azzurra e precisamente nella provincia di Antibes. In questo modo avevamo la possibilità di trascorre ogni fine settimana a Tenda. Alla nascita del nostro primo figlio, però, ci trasferimmo in Inghilterra, ma ad ogni vacanza venivamo a Tenda con i bambini e la famiglia...

...Lei e suo marito avete poi deciso di trasferirvi definitivamente a Tenda.

Sì. Nel 2017 prendemmo la decisione di vendere la casa inglese e di trasferirci in questo piccolo comune. In effetti, ho sempre avuto un legame particolare con Tenda. Quando ero piccola ci viveva ancora la mia bisnonna. Era un luogo in cui sentivo la presenza della mia famiglia e di altre famiglie "storiche". Un posto in cui si sentiva parlare un dialetto unico e tutti si conoscevano. Era piccolo ma c'era tutto, e dalle fontane colava "l'acqua più buona del mondo".

Oggi come si presenta il comune di Tenda?

Al censimento del 2018 nel nostro comune c’erano 2.179 abitanti su un territorio di 177 km quadrati. Le principali attività economiche ruotano attorno al centro ospedaliero e alle case di riposo. Purtroppo i commerci locali sono sempre meno numerosi: ci sono vari ristoranti e bar, un paio di alberghi, un negozio di ferramenta, una banca, un'agenzia di assicurazioni, due agenzie immobiliari, un negozio di alimentari, una panetteria, una farmacia e un campeggio. C'è anche un negozio di articoli sportivi e un negozio di giardinaggio.

A Tenda le restrizioni "covid" sono state dure per chi ha un’attività commerciale?

Purtroppo sì. Per via delle restrizioni “covid” hanno patito i ristoranti e i bar e poi c'è stata la tempesta Alex che ha distrutto la strada del Col di Tenda, e ha pure danneggiato in vari punti la strada fino a Ventimiglia. Da luogo di passaggio, Tenda è diventata l'ultimo comune di una valle piuttosto isolata. Le conseguenze sono ancora da vedersi. Dipenderà dalla velocità dei lavori di ricostruzione delle strade e della ferrovia.

Ci sono dei luoghi caratteristici a Tenda?

Sono tanti e a me in particolare piacciono i numerosi lavatoi e le fontane. C'è una statua di un soldato che è molto visibile in piazza: è un monumento dedicato ai caduti nella Prima guerra mondiale. C'è un altro monumento che si trova in cima a una piccola montagna, un monumento che rappresenta un'aquila, dedicato ai caduti in Libia nei primi anni del Novecento.

Signora Lorenza, in base alle sue informazioni sono stati pubblicati libri sulla storia e sulle tradizioni della comunità locale?

Sono a conoscenza di vari libri sulla Valle delle Meraviglie, e dizionari di lingua tendasca. Ci sono libri di storia della monarchia in cui si parla anche della contea di Tenda. Non conosco nessun libro sulle tradizioni della comunità di Tenda.

A Tenda esiste qualche centro culturale?

Abbiamo il “Museo delle Meraviglie” che organizza delle conferenze e attività culturali. C'è anche una mediateca che ha una zona riservata ai bambini.

Il comune di Tenda cosa offre ai giovani e quali sono i principali punti di ritrovo?

Penso che a Tenda si trovino bene i giovani che amano la montagna, la caccia e la pesca. In paese c'è una palestra, un cinema gestito dal comune ed una sala delle feste. D'inverno si possono frequentare le piste di sci a Limone Piemonte.

A parte il comune di Limone Piemonte, ci sono contatti tra i giovani di Tenda e quelli del vicino comune italiano di Vernante?

Vivendo qui da qualche anno, mi sono accorta che, specialmente in estate, quando i giovani si raggruppano nei bar o in piazza con la fisarmonica, cantano in italiano. So che vari giovani di Tenda hanno contatti con i giovani di Vernante. Il sindaco Jean-Pierre Vassallo è stato molto in gamba ad organizzare le feste estive con la collaborazione di vari gruppi italiani. In questo modo sono nate amicizie e le radici italiane si riscoprono.

Bambini e giovani come trascorrono il proprio tempo libero?

Intanto sotto il profilo scolastico occorre ricordare che a Tenda c'è un asilo e una scuola elementare, mentre a San Dalmazzo di Tenda una scuola media. Per quanto riguarda le attività ricreative, a Tenda c'era un bellissimo giardinetto e anche una piscina lungo il fiume che, purtroppo, sono stati portati via dalla tempesta Alex. Ci sono tante belle passeggiate da fare con i bambini, e giocare lungo il fiume è sempre stato uno dei miei passatempi preferiti. C'è anche la preparazione per le feste che può durare vari mesi, in particolare la festa dei Muli (Sant'Eligio), in cui sono coinvolte tutte le fasce di età.

Per un giovane tendasco ci sono delle buone opportunità lavorative in paese oppure ci sono persone costrette a spostarsi in altri comuni?

Molte persone sono costrette a spostarsi per lavorare. Dipende dai settori e dalle preferenze di ognuno. Certi giovani sono riusciti a restare, adattandosi al mercato locale. Oggi ci sarebbe la possibilità, per chi può farlo, di vivere a Tenda grazie al telelavoro.

Signora Lorenza, come ultima domanda, le chiedo quale futuro “vede” per le giovani generazioni di Tenda?

Le restrizioni “covid” e la tempesta Alex hanno portato incertezza più che mai. È difficile ora capire come potranno andare le cose. Tenda è stata privata del passaggio degli italiani, prima a causa dei "lockdown" e poi a causa della distruzione. Un passaggio continuo di persone che si fermavano, compravano qualcosa, mangiavano al ristorante. Con le ricostruzioni sopra accennate e col telelavoro qualcosa, però, può cambiare a beneficio di tutti!

(a cura di Carlo Silvano)


Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...