Passa ai contenuti principali

Aldo Rovito, Onoriamo la memoria del colonnello Giovanni Pastorelli

Dall'Associazione Culturale Identità Italiana – Italiani all'estero (Calle Timanfaya, 9 - 38686 Guia de Isora, S.C.Tenerife, ricevo la lettera che segue al Commissario per le Onoranze ai Caduti N.H. generale Alessandro Veltri (Piazzale della Marina, n. 4 - 00196 Roma) in merito al monumento al colonnello Giovanni Pastorelli, ubicato nel comune di Briga Marittima che, fino al 1947, faceva parte dell'Italia e ceduto alla Francia col Trattato di pace.


Signor Generale,
  questa Associazione, che ho l’onore di presiedere, intende onorare la memoria del Colonnello Giovanni Pastorelli, Ufficiale di Fanteria, M.O.V.M., Caduto nella battaglia di Ain Zara (Tripoli) il 6.12.1911, durante la Guerra Italo-Turca. La salma del Colonnello Pastorelli, ad opera di codesto Commissariato nel 1956 fu traslata in Italia e trovasi oggi nel Sacrario Militare dei Caduti d’Oltremare in Bari.
Codesto Commissariato ignora probabilmente la sorte del monumento eretto nel 1923 in onore del Colonnello Pastorelli nella citta’ di Briga (citta’ di origine della famiglia Pastorelli), opera dello scultore torinese Davide Calandra. Fino all’annessione nel 1947 del Comune di Briga alla Francia annessione avvenuta in conseguenza degli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale e del successivo Trattato di Pace del 10 Febbraio 1947, il monumento si trovava nella centrale Piazza San Martino di fronte al Palazzo del Comune. Successivamente le Autorita’ Francesi spostarono il monumento alla periferia di Briga lungo il Levenza, il nome del Colonnello nella iscrizione fu francesizzato il “Jean” Pastorelli, mentre il nome della localita’ di Ain Zara, ove egli si era immolato per l’Italia, fu sostituito con un indefinito “champ d’honneur”.
E’ questo il motivo che ci spinge ad onorare in modo particolare la memoria del Colonnello Pastorelli, come ci ripromettiamo di fare in occasione della prossima ricorrenza del 4 Novembre, ma che al contempo ci spinge a chiedere a codesto Onorevole Commissariato di promuovere una azione diplomatica presso le competenti Autorita’ Francesi perche’ venga rispettata la memoria storica del Colonnello Pastorelli  e del Suo sacrificio, con il ripristino della originaria  iscrizione sul monumento eretto alla Sua memoria.
In attesa di cortese riscontro, si rimane a disposizione di codesto Commissariato per ogni ulteriore delucidazione e si inviano distinti saluti.
Guia de Isora 20 Maggio 2020
                                                                                                                 Il Presidente
                                                                                                              Avv. Aldo Rovito



Commenti

Post popolari in questo blog

Parliamo di Nizza e della sua italianità

Su facebook è attivo il gruppo "Nizza italiana" e, tra le varie discussioni, segnalo una lettera di un nizzardo che si firma Jo Musso, e la risposta del prof. Giulio Vignoli. Riporto le lettere così come sono state inserite dai loro Autori, senza toccare nemmeno una virgola. Attendo ulteriori contributi a questa costruttiva discussione. (Carlo Silvano) Il 15/12/2011 12.56, Jo Musso ha scritto: Jo Musso ha pubblicato qualcosa nel gruppo Nizza italiana .

Val Poschiavo: una valle alpina nel mondo

Qui di seguito pubblico una parte di un saggio dell'antropologa Michela Nussio dedicato alla Val Poschiavo (Grigioni Italiano) ed inserito nel volume "Una memoria per gli emigranti" (vedi post precedenti). Anche le foto solo di M. Nussio. La Val Poschiavo non è sempre stata parte dell’attuale Svizzera. Durante l’epoca romana apparteneva all’XI Regio, dopo il periodo carolingio passò dapprima al vescovo di Como e poi ai Visconti di Milano. Dopo vari tentativi il vescovo di Coira [1] riuscì a sottrarla al Ducato milanese. Nel 1408 la valle entrò a far parte della Lega Caddea: da quel giorno il suo futuro fu principalmente legato alla storia grigionese e quindi svizzera [2] . La Val Poschiavo appartiene quindi soltanto geograficamente e culturalmente alla Valtellina. A partire dalle due guerre mondiali, infatti, con la perdita d’importanza dell’agricoltura, si è sempre più orientata economicamente verso la Svizzera tedesca [3] . È un distretto composto da due comuni, Br

Luciano Danti, I ticinesi hanno il diritto di essere riconosciuti come italiani

LUCIANO DANTI , Noi Ticinesi abbiamo il pieno diritto etnico-culturale di essere considerati italiani intervista a cura di Carlo Silvano Col ticinese  Luciani Danti [1] , da anni promotore dell’italianità del Canton Ticino e del Grigioni, torno a toccare temi che riguardano la Svizzera che, come Stato, ingloba “quattro” etnie (tedesca, francese, italiana e ladina), così da comprendere come mai una parte della Lombardia, ovvero il Canton Ticino e le valli grigionesi Mesolcina, Calanca, Poschiavo e Bregaglia, rientrano da diversi secoli nei confini politici della Confederazione elvetica. Luciano Danti, per chi ama le tradizioni la Svizzera inizia il suo cammino come Stato nel lontano Primo agosto del 1291. È così? A questa domanda riporto le semplici - ma intense - parole dello storico Georges Andrey [2] , in un’intervista rilasciata diversi anni fa a “Swissinfo”. Secondo la tradizione, il 1° agosto 1291, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo si riunirono sul p