Passa ai contenuti principali

Marc Tanzi, Fede e terrore nelle opere pittoriche di Giovanni Canavesio


MARC TANZI,
FEDE E TERRORE NELLE OPERE
DI GIOVANNI CANAVESIO
intervista a cura di Carlo Silvano

‹‹Sono molto interessato alla storia, al patrimonio e all'arte del Nizzardo e, di conseguenza, l'interesse per il pittore Giovanni Canavesio è evidente. Canavesio è uno dei principali protagonisti del patrimonio di Nizza››, a parlare è Marc Tanzi, appassionato di storia che con l’intervista che segue ci presenterà le principali opere del pittore Giovanni Canavesio, molto attivo nel XV secolo in Liguria e nel Nizzardo. ‹‹Ho scoperto questo artista – continua Marc Tanzi – molto tempo fa e la forza dei suoi quadri ha sempre lasciato un'impressione indimenticabile. Tutti conoscono il suo famoso “Giuda impiccato”. Ho accompagnato spesso gli amici a visitare la sua grande opera: "Nostra Signora delle Fontane" a Briga Marittima, in una delle più belle valli del nizzardo, la Roya, a cavallo delle artificiali frontiere politiche franco-italiane. Quando il mio migliore amico Julien Scarduelli ha scoperto questa cappella in mia compagnia, mi ha convinto a organizzare la mia prima mostra sulla base delle mie foto degli affreschi della cappella dipinti dal Canavesio.  Così, spinto dalla mia curiosità, ho fatto un inventario dell'eredità che questo pittore ci ha lasciato, per preparare la mia mostra. La sfida per questa mostra è stata quella di organizzare una conferenza e un concerto il giorno dell'inaugurazione. L'idea di invitare Christian Maria era ovvia perché avevo appena letto il suo libro "Il testamento di Canavesio" e secondo me nessun altro poteva padroneggiare così bene l'argomento. 
Quando è stata inaugurata la mostra?
 Il 5 maggio 2015, durante la quale Christian Maria ha tenuto una conferenza sull'ambiente storico e culturale del Canavesio e abbiamo potuto ascoltare un concerto d'arpa di un giovane arpista di talento. L'avventura del Canavesio continua. Quattro anni dopo è seguito il libro che ho pubblicato nel dicembre 2019 con le edizioni Entreprendre-Elix››.
(Marc Tanzi)
Signor Marc Tanzi, prima di parlare del pittore Giovanni Canavesio, posso chiederle qualcosa sulle sue origini dato che ha un cognome italiano?
Sono nato a Nizza il 17 dicembre 1956. I miei bisnonni paterni, Josué Tanzi, nato a Città di Castello in Umbria, e Rose Landi, nata a Pesaro nelle Marche, sono arrivati a Nizza nel 1904 e si sono naturalizzati francesi nel 1928. Il loro stato civile indica che erano rispettivamente bracciante e casalinga. Avevano quattro figli, tutti stabiliti a Nizza, mio nonno che faceva il tappezziere e che morì in guerra nel 1939, suo fratello che faceva il pescatore e le loro due sorelle casalinghe. Ho sempre vissuto e lavorato a Nizza.
Osservando la copertina di qualche suo libro deduco che a lei piace viaggiare…
Mi piace viaggiare nello spazio e nel tempo. Cerco soprattutto luoghi dove l'uomo ricorda la sua storia e ha conservato le sue tradizioni e la sua cultura. Per fissare le mie impressioni, uso la fotografia e cerco di offrire una visione ingrandita della realtà. Dai miei numerosi viaggi in Etiopia, ho pubblicato un libro che mescola la storia delle avventure di un immaginario esploratore nizzardo dell’Ottocento con le mie attuali fotografie. Dai miei viaggi in Iran, sto preparando un libro che, attraverso racconti e fotografie, ci riporterà indietro attraverso i millenni della civiltà persiana.

Ha già realizzato delle mostre fotografiche?
 Sì, in particolare sui villaggi e sulla valle conservata dell'Esteron nel Nizzardo e sul Canavesio, l'autore degli affreschi di Notre-Dame-des-Fontaines, tema che è stato oggetto di un libro su questo pittore molto particolare, pubblicato alla fine del 2019. Un libro in collaborazione con Christian Maria, "La Musique des Anges", fa parte dello stesso processo di inventario del patrimonio ed è stato pubblicato anche da Entreprendre-Elix.
La biblioteca di Nizza le ha proposto di tenere una conferenza sul pittore Giovanni Canavesio a settembre prossimo e certamente lei dovrà iniziare la sua relazione sul luogo e sulla data di nascita di questo pittore, ma attualmente gli studiosi non conoscono con esattezza questi dati anagrafici. Lei quale ipotesi si sente di formulare?
Si ritiene che Giovanni Canavesio sia nato tra il 1420 e il 1430. Viene citato per la prima volta in un documento del 1450 a Pinerolo, in Piemonte, come pittore. Non si sa se sia nativo o residente del luogo. Il suo cognome potrebbe far pensare che sia piuttosto del Canavese, nel nord del Piemonte. Poi scompare fino a quando la sua presenza ad Albenga, in Liguria, è indicata dalla realizzazione di opere intorno al 1470-1471.
(la copertina del libro dedicato a Giovanni Canavesio a firma di Marc Tanzi)

Cosa sappiamo della sua formazione artistica?
Non sappiamo nulla della sua vita e della sua formazione. L’unica prova è che il suo stile appartiene alla scuola piemontese di pittura medievale, il cui capofila era Giacommo Jaquerio, da tempo dimenticato e la cui identità è stata riscoperta solo all'inizio del XX secolo. Forse è stato educato nella sua bottega torinese.
Canavesio aveva “bottega” a Pinerolo come maestro pittore. Può dirci qualcosa della sua attività in questo centro piemontese?
Canavesio non ha lasciato traccia di alcuna possibile attività come pittore a Pinerolo, né in tutto il Piemonte. Il suo lavoro è presente solo nel Nizzardo e in Liguria. Alcuni specialisti gli attribuiscono parte degli affreschi della chiesa di San Fiorenzo a Bastia-Mondovi, di cui non sono convinto. Altri gli attribuiscono affreschi dipinti nel nord del Piemonte, a Virle e a Susa.
Nel panorama artistico dell’epoca di Canavesio qual è la peculiarità di questo pittore piemontese?
Giovanni Canavesio è uno degli ultimi pittori del gotico internazionale che avrà ingigantito nelle sue pale d'altare su fondo dorato, in uno stile ereditato dalla pittura bizantina, tutti i personaggi dell'iconografia cristiana. Elementi della nuova pittura ispirata al Rinascimento italiano sono già discretamente presenti, in particolare nella predella della sua ultima grande opera, il maestoso polittico di San Michele a Pigna. In questo modo, ha fatto il collegamento tra una tradizione pittorica secolare e medievale e la trasformazione stilistica che segue l'evoluzione di un mondo che aspira al rinnovamento.
Ha eseguito solo opere a carattere religioso?
Se le opere di Giovanni Canavesio riguardano solo soggetti religiosi, è perché sono state commissionate da signori, parrocchie, confraternite di penitenti, monasteri o corporazioni. I dipinti devono prima di tutto soddisfare le aspettative spirituali dei committenti. I pittori non miravano poi a creare opere d'arte. I dipinti nelle cappelle e le pale d'altare delle chiese parrocchiali evocano temi che insegnano la vita buona che ogni cristiano deve condurre per andare in Paradiso e mostrare l'Inferno a cui conduce la vita cattiva. I santi danno l'esempio. Questi dipinti, belli nella loro semplicità, hanno risposto alle domande del mondo essenzialmente rurale che era quella del Quattrocento. L'uso delle immagini nella Chiesa aveva lo scopo di istruire i fedeli, di impostare la memoria della storia sacra e per suscitare un sentimento di compostezza.
(Briga Marittima, cappella di "Nostra Signora delle Fontane" di Giovanni Canavesio)

Col fratello Giacomo, Canavesio ha lavorato anche in Liguria, come ad Albenga. Quali opere di particolare pregio ha lasciato in questa regione?
È noto che nel 1472 dalla parrocchia di Oristano in Sardegna gli fu commissionato un ordine e che si impegnò a collaborare con il fratello Giacomo. Di Giacomo rimane un solo affresco realizzato a Vence, in Provenza, commissionato nel 1491 per la Cappella di Santa Elisabetta. Da Giovanni Canavesio, nel nizzardo e in Liguria, ci sono cinque cappelle con un ciclo di affreschi, le crocifissioni di Albenga e Taggia e solo quattro pale d'altare. Solo una pala d'altare a Verderio Superiore a nord di Milano non è stata elencata nel mio libro.
In certe opere Giovanni Canavesio si firma anche come presbitero. Cosa sappiamo della sua vocazione sacerdotale?
Tutto ciò che sembra essere noto è che dalla sua presenza ad Albenga intorno al 1471, la sua firma diventa quella di un pittore e sacerdote, "presbiter Johannes Canavexii pinxit". Molti pittori fin dal periodo medievale hanno tratto ispirazione dalla " Legenda Aurea" di Jacopo da Varazze. A Canavesio non deve essere mancato, per l'ampia diffusione di quest'opera, che fu la prima ad essere stampata in francese nel 1476 a Lione, e per il fatto che era anche un ecclesiastico istruito sui principali testi del cristianesimo.
Secondo lei, come e perché Giovanni Canavesio è arrivato a Nizza?
Giovanni Canavesio era un pittore itinerante come tutti quelli del suo tempo. Così si recava ovunque gli venissero affidate delle commissioni. Tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento si è sviluppato a Nizza un "secolo d'oro" dove la relativa pace ha permesso la fioritura delle arti. Canavesio ha approfittato di questo sviluppo.
Al tempo di Giovanni Canavesio, come si presentava – sotto il profilo politico, economico, sociale e culturale – la città di Nizza?
La sfera culturale e politica di Nizza non era allora sotto l'influenza francese, ma sabauda e faceva quindi parte di un insieme che comprendeva Nizza, la Savoia, il Piemonte e la Liguria di Ponente. Il territorio fu allora chiamato "nuove terre di Provenza" e a metà del Cinquecento divenne la Contea di Nizza. La zona di Nizza comprendeva la valle del Nervia, oggi in Liguria. Nel periodo in cui Canavesio era attivo, i duchi di Savoia rafforzarono le capacità difensive di Nizza. La fortezza fu ampliata. Alla morte di re René di Provenza nel 1480, Luigi XI, re di Francia si impadronì della Provenza, e Nizza si trovò accanto al potente regno di Francia. Durante gli ultimi Trenta anni del Quattrocento, i duchi di Savoia si dimostrarono deboli e si sono succedettero rapidamente. La Francia riuscirà quasi a stabilire una sorta di protettorato sugli Stati della Savoia. La cultura a Nizza è stata fatta di contributi dalla Provenza e dalla Liguria come in tutti i tempi. La lingua utilizzata era il nizzardo, ma anche l'italiano e il francese erano di uso comune. L'influenza sabauda e piemontese era piuttosto amministrativa. 
("Giuda impiccato" di Giovanni Canavesio)

Ha lasciato opere di pregio anche nella città di Nizza?
Canavesio non ha lasciato opere nella città di Nizza. Troviamo tutte le sue opere nelle cappelle delle valli del Nizzardo e in Liguria.
Dove e quando è morto Giovanni Canavesio?
Non conosciamo la data della morte di Canavesio. Deve essere accaduto dopo la realizzazione del polittico di San Michele, la sua ultima opera firmata è datata 1500, a Pigna in Val di Nervia, oggi in Liguria.
Signor Marc Tanzi, augurandomi che il suo libro dedicato a Canavesio venga presto tradotto anche in italiano, le chiedo, in conclusione, perché secondo lei questo pittore merita attenzione da parte di studiosi e di persone interessate alla cultura?
Canavesio è testimone del suo tempo e ci mostra, attraverso le scene dipinte, l'umanità del Quattrocento, nella sua fede e nei suoi terrori. La sua pittura è potente, violenta. Le epidemie di peste erano numerose nel tardo Medioevo.  La Chiesa ha promesso la vita eterna, ma ha chiesto a tutti di impegnarsi a rispettare i suoi principi. Ha così mantenuto i timori di un popolo prevalentemente rurale e analfabeta, facendo dipingere sui muri dei luoghi di culto terribili scene di punizione per scoraggiare ogni deviazione dalle sue direttive. La popolazione rurale era molto più capace di decifrarli rispetto ai nostri contemporanei ormai separati dalla Chiesa e dai suoi insegnamenti. Nei dipinti di Canavesio si può trovare anche un catalogo della moda di abbigliamento del suo tempo. Dipingere scene avvenute secoli fa in cui i personaggi appaiono contemporanei dimostra l'atemporalità e l'eternità del messaggio cristiano. Sono tanti i motivi per interessarsi a Canavesio, un pittore poco conosciuto al di fuori della sfera d'influenza di Nizza.

________________________ 
Marc Tanzi ha rilasciato la presente intervista a Carlo Silvano, curatore del blog "Questioni di identità", sociologo e autore di numerosi libri come "Breve storia di Nizza e di altri territori italofoni". Per informazioni su questo volume cliccare su "Breve storia di Nizza e di altri territori italofoni". Per consultare l'elenco dei libri più recenti di Carlo Silvano cliccare su Libri di Carlo Silvano 




Commenti

Post popolari in questo blog

I Samaritani: testimonianza vivente di fedeltà e diversità

I Samaritani, una delle comunità più antiche e meno numerose del mondo, rappresentano oggi una testimonianza vivente della ricchezza e della diversità del nostro patrimonio culturale e spirituale. Con la loro storia millenaria che risale all’antico Israele, i Samaritani sono un simbolo di resistenza e di fedeltà alle proprie tradizioni. Tuttavia, la loro condizione attuale, come esigua minoranza che secondo diversi studi conta tra le 800 e le 1200 persone, solleva interrogativi profondi sul ruolo della comunità internazionale nel proteggere e promuovere i diritti delle minoranze etniche e religiose.L ’importanza delle Nazioni Unite nella tutela delle minoranze Le Nazioni Unite (Onu) hanno un ruolo cruciale nella salvaguardia dei diritti delle minoranze. Attraverso strumenti come la “Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone appartenenti a minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche”, l’Onu si impegna a garantire che tutte le minoranze possano vivere in dig

Luciano Danti, I ticinesi hanno il diritto di essere riconosciuti come italiani

LUCIANO DANTI , Noi Ticinesi abbiamo il pieno diritto etnico-culturale di essere considerati italiani intervista a cura di Carlo Silvano Col ticinese  Luciani Danti [1] , da anni promotore dell’italianità del Canton Ticino e del Grigioni, torno a toccare temi che riguardano la Svizzera che, come Stato, ingloba “quattro” etnie (tedesca, francese, italiana e ladina), così da comprendere come mai una parte della Lombardia, ovvero il Canton Ticino e le valli grigionesi Mesolcina, Calanca, Poschiavo e Bregaglia, rientrano da diversi secoli nei confini politici della Confederazione elvetica. Luciano Danti, per chi ama le tradizioni la Svizzera inizia il suo cammino come Stato nel lontano Primo agosto del 1291. È così? A questa domanda riporto le semplici - ma intense - parole dello storico Georges Andrey [2] , in un’intervista rilasciata diversi anni fa a “Swissinfo”. Secondo la tradizione, il 1° agosto 1291, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo si riunirono sul p

Parliamo di Nizza e della sua italianità

Su facebook è attivo il gruppo "Nizza italiana" e, tra le varie discussioni, segnalo una lettera di un nizzardo che si firma Jo Musso, e la risposta del prof. Giulio Vignoli. Riporto le lettere così come sono state inserite dai loro Autori, senza toccare nemmeno una virgola. Attendo ulteriori contributi a questa costruttiva discussione. (Carlo Silvano) Il 15/12/2011 12.56, Jo Musso ha scritto: Jo Musso ha pubblicato qualcosa nel gruppo Nizza italiana .