Passa ai contenuti principali

Nicola Fiorucci, Il futuro dei Nizzardi è nei nostri figli


Nicola Fiorucci
È nei nostri figli
il futuro della comunità nizzarda
intervista a cura di Carlo Silvano
  
Ad accompagnarci in un virtuale viaggio nel cuore della città di Nizza è Nicola Fiorucci, nato in questa città il 19 febbraio del 1985, sposato e padre di tre figli. “Sono cresciuto – ci dice Nicola Fiorucci – negli storici quartieri operai ubicati nella parte est della città. La mia famiglia è italo-nizzarda: italiana da parte dei nonni paterni e nizzarda da parte di quella dei nonni materni”.

Signor Nicola Fiorucci, da dove provenivano i suoi nonni paterni?
Le mie radici italiane sono nella Tuscia viterbese e lì torno da quando sono ragazzino almeno un’estate su due per ritrovare la famiglia della mia defunta nonna e per sentire il legame con le mie radici. I miei genitori e nonni mi hanno insegnato chi ero e da dove vengo.

Da quanto tempo si interessa alla storia e alla cultura di Nizza e della sua "Contea"?
Posso dire che è da sempre che ho questi interessi e sin dalla fine della mia adolescenza sono militante della causa identitaria nizzarda. I miei interessi culturali si concentrano sulla linguistica della contea di Nizza, le lingue occitane e italo-romanze in generale, nonché la storia e le tradizioni dei popoli europei. In questi ultimi tempi ho anche cominciato a scrivere poesie in lingua nizzarda: la "quarantena" mi ha ispirato.
Signor Nico Fiorucci, come si chiamano i quartieri storici e le principali strade e piazze della città “vecchia” di Nizza?
Se parliamo solo della città “vecchia”, le piazze portano spesso nomi di santi e personaggi legati alla storia di Nizza come, ad esempio, San Fransé/Saint François/San Francesco, Santa Clara, piazza Garibaldi, Massena, Carlo Felice, Rossetti. Le principali strade anche come Jean Médecin (grande sindaco), ma le stradine del centro storico hanno soprattutto nomi di santi, come San Martin e San Giòusep, o nomi di corporazioni di mestiere, carriera della masselerìa, carriera della barilerìa, carriera Pairoliera (pairòu significa calderone).


Percorrendo le stradine della città “vecchia” di Nizza, qual è l’aspetto più interessante da vedere?
L'aspetto principale della “vecchia Nizza” corrisponde ad una architettura ligure con tante cappelle in stile barocco e la Cattedrale Santa Reparata con la sua cupola a tegole verniciate tipicamente ligure. I quartieri Garibaldi, del Porto o la Piazza Massena sono invece tipicamente delle piazze che ricordano Torino. Poi c’è la seconda parte della città costruita dopo l'annessione, con il contributo dei "svernanti" della "Belle époque": è più moderna e più francese nello stile.


Secondo lei, nella città “vecchia” ci sono ancora persone che sono in grado di parlare correttamente il dialetto “nizzardo”?
Penso, e ciò mi spiace molto, che non siamo più del 10% a parlarlo correntemente e magari il 20% mescolando il dialetto con il francese o l'italiano. Il vero popolo nizzardo, o italo-nizzardo, oggi capisce bene il Nizzardo ma non lo parla.

Quali sono i proverbi tipici del Nizzardo che meglio conosce?
- Lo plus buòn vin es achéu che si beu embé lu amic / il vino più buono è quello che si beve con gli amici.
- Cu creu d'enganà Diu, si trompa eu mume / Chi crede di inngannare Dio, sbaglia se stesso.
- Cu pissa contra dau vent de l'istòria, si bagna la camìa / Chi piscia contro il vento della storia si bagna la camicia.

Qual è la tradizione più attesa e partecipata dai nizzardi della città “vecchia”?
Nel centro storico sono ancora mantenute delle feste padronali come Santa Reparata o la Madonna del Malonat dal municipio e diversi associazioni nizzarde e confraternite. La festa popolare più importante e vivace è quella che in nizzardo si chiama "Lu Mai", che tradotta letteralmente è "i maggi/maggio", si celebra in diversi quartieri, ma soprattutto nel giardino delle arene di Cimiez che era l'antica città romana di Cemenellum, con danze tradizionali popolari, Farandola, Corenta con concerti di gruppi locali, ma anche piemontesi e occitani durante tutti i fine settimana del mese di maggio. Questa festa ha origine nelle antiche feste pagane quando si festeggiava l’arrivo della primavera.


Secondo lei, la religione cattolica è un collante sociale nella comunità dei nizzardi “veraci”?
Sì, come ho detto prima, direi che come gli altri popoli italici, a d esempio i còrsi, anche i nizzardi hanno una tradizione cattolica popolare. Certo, non sono più veramente credenti come i nostri antenati e ciò riguarda un po’ tutti i popoli europei di oggi, ma attualmente a Nizza c'è ancora un forte cattolicesimo popolare.

Può descrivermi un tipico piatto della cucina nizzarda?
Voglio parlare della “Bagna Cauda” che da sola mostra il forte legame tra la Contea di Nizza e il Piemonte. Si tratta di una salsa calda a base di acciughe, aglio e olio d'oliva nella quale ogni ospite immerge delle verdure, come carote, peperoni, zucchine, ravanelli e sedano, alla maniera di una fonduta. Si possono usare quasi tutte le verdure. Un proverbio piemotese dice: "Con la bagna caoda ogni verdura si accompagna". La “Bagna Cauda” è una ricetta che ha origini nella Contea di Nizza e in Provenza, mentre la “Bagna Caoda” piemontese ha le sue origini nella Via del Sale grazie alla quale i mercanti della regione astigiana hanno potuto esportare la ricetta dell'Anchoiade (acciuga).


Qual può essere la percentuale delle persone che hanno un cognome di origine italiana?
Tra i cognomi nizzardi "veraci" e quelli legati all'immigrazione italiana dopo l'annessione penso che i cognomi di origine italiana rappresentino almeno il 65% dei cognomi tra Nizza l'antica contea di Nizza, ma può anche darsi che arriviamo al 70%.

A conclusione di questa intervista le chiedo, signor Nicola Fiorucci, quale futuro vede per la comunità nizzarda della città “vecchia”?
Questa è una domanda difficile.  Io direi che facciamo tanto per affermare la nostra identità con diverse associazioni, ad esempio come "Nissart per Tougiou", e mantenere e trasmettere la cultura viva attraverso dei corsi di lingua, di danze tradizionali e con i “giochi di una volta” e tra i vari giochi voglio ricordare la “Morra” che l'associazione "Mourra dai catre canton" difende e promuove organizzando incontri regionali e internazionali con i cugini transalpini, savoiardi, còrsi, sardi e catalani. Siamo però nell'era della globalizzazione e in una città come Nizza senza l'aiuto e senza, soprattutto, una forte volontà dei politici tutto diventa molto difficile. Tanti nizzardi che non riconoscono più la loro città scelgono di andare a vivere nelle nostre campagne e montagne per ritrovare la tranquillità, ma anche il "viso" della Contea e della Nizza di una volta e me ne frego se ciò che dico è politicamente scorretto. Anch'io ho scelto di vendere per andare a vivere nelle nostre montagne e spero che ciò avvenga presto. Per mantenere viva la nostra identità dobbiamo fare scelte coraggiose: la prima “rivoluzione” deve essere interna e io ho scelto di parlare ai miei figli in lingua nizzarda così da insegnarli chi sono io e da dove vengono loro. Non sono il solo ad aver adottato questa decisione: ho due amici molto vicini che hanno fatto la stessa scelta. Spero, per il futuro, che i nostri figli continuino su questa strada!

_____________________ 
Nicola Fiorucci ha rilasciato la presente intervista a Carlo Silvano che cura il blog "Questioni di identità" ed è autore di numerosi volumi, come "Breve storia di Nizza e di altri territori italofoni". Un elenco di alcuni libri si può consultare cliccando su Libri di Carlo Silvano 






Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...