Passa ai contenuti principali

Nicola Fiorucci, Il futuro dei Nizzardi è nei nostri figli


Nicola Fiorucci
È nei nostri figli
il futuro della comunità nizzarda
intervista a cura di Carlo Silvano
  
Ad accompagnarci in un virtuale viaggio nel cuore della città di Nizza è Nicola Fiorucci, nato in questa città il 19 febbraio del 1985, sposato e padre di tre figli. “Sono cresciuto – ci dice Nicola Fiorucci – negli storici quartieri operai ubicati nella parte est della città. La mia famiglia è italo-nizzarda: italiana da parte dei nonni paterni e nizzarda da parte di quella dei nonni materni”.

Signor Nicola Fiorucci, da dove provenivano i suoi nonni paterni?
Le mie radici italiane sono nella Tuscia viterbese e lì torno da quando sono ragazzino almeno un’estate su due per ritrovare la famiglia della mia defunta nonna e per sentire il legame con le mie radici. I miei genitori e nonni mi hanno insegnato chi ero e da dove vengo.

Da quanto tempo si interessa alla storia e alla cultura di Nizza e della sua "Contea"?
Posso dire che è da sempre che ho questi interessi e sin dalla fine della mia adolescenza sono militante della causa identitaria nizzarda. I miei interessi culturali si concentrano sulla linguistica della contea di Nizza, le lingue occitane e italo-romanze in generale, nonché la storia e le tradizioni dei popoli europei. In questi ultimi tempi ho anche cominciato a scrivere poesie in lingua nizzarda: la "quarantena" mi ha ispirato.
Signor Nico Fiorucci, come si chiamano i quartieri storici e le principali strade e piazze della città “vecchia” di Nizza?
Se parliamo solo della città “vecchia”, le piazze portano spesso nomi di santi e personaggi legati alla storia di Nizza come, ad esempio, San Fransé/Saint François/San Francesco, Santa Clara, piazza Garibaldi, Massena, Carlo Felice, Rossetti. Le principali strade anche come Jean Médecin (grande sindaco), ma le stradine del centro storico hanno soprattutto nomi di santi, come San Martin e San Giòusep, o nomi di corporazioni di mestiere, carriera della masselerìa, carriera della barilerìa, carriera Pairoliera (pairòu significa calderone).


Percorrendo le stradine della città “vecchia” di Nizza, qual è l’aspetto più interessante da vedere?
L'aspetto principale della “vecchia Nizza” corrisponde ad una architettura ligure con tante cappelle in stile barocco e la Cattedrale Santa Reparata con la sua cupola a tegole verniciate tipicamente ligure. I quartieri Garibaldi, del Porto o la Piazza Massena sono invece tipicamente delle piazze che ricordano Torino. Poi c’è la seconda parte della città costruita dopo l'annessione, con il contributo dei "svernanti" della "Belle époque": è più moderna e più francese nello stile.


Secondo lei, nella città “vecchia” ci sono ancora persone che sono in grado di parlare correttamente il dialetto “nizzardo”?
Penso, e ciò mi spiace molto, che non siamo più del 10% a parlarlo correntemente e magari il 20% mescolando il dialetto con il francese o l'italiano. Il vero popolo nizzardo, o italo-nizzardo, oggi capisce bene il Nizzardo ma non lo parla.

Quali sono i proverbi tipici del Nizzardo che meglio conosce?
- Lo plus buòn vin es achéu che si beu embé lu amic / il vino più buono è quello che si beve con gli amici.
- Cu creu d'enganà Diu, si trompa eu mume / Chi crede di inngannare Dio, sbaglia se stesso.
- Cu pissa contra dau vent de l'istòria, si bagna la camìa / Chi piscia contro il vento della storia si bagna la camicia.

Qual è la tradizione più attesa e partecipata dai nizzardi della città “vecchia”?
Nel centro storico sono ancora mantenute delle feste padronali come Santa Reparata o la Madonna del Malonat dal municipio e diversi associazioni nizzarde e confraternite. La festa popolare più importante e vivace è quella che in nizzardo si chiama "Lu Mai", che tradotta letteralmente è "i maggi/maggio", si celebra in diversi quartieri, ma soprattutto nel giardino delle arene di Cimiez che era l'antica città romana di Cemenellum, con danze tradizionali popolari, Farandola, Corenta con concerti di gruppi locali, ma anche piemontesi e occitani durante tutti i fine settimana del mese di maggio. Questa festa ha origine nelle antiche feste pagane quando si festeggiava l’arrivo della primavera.


Secondo lei, la religione cattolica è un collante sociale nella comunità dei nizzardi “veraci”?
Sì, come ho detto prima, direi che come gli altri popoli italici, a d esempio i còrsi, anche i nizzardi hanno una tradizione cattolica popolare. Certo, non sono più veramente credenti come i nostri antenati e ciò riguarda un po’ tutti i popoli europei di oggi, ma attualmente a Nizza c'è ancora un forte cattolicesimo popolare.

Può descrivermi un tipico piatto della cucina nizzarda?
Voglio parlare della “Bagna Cauda” che da sola mostra il forte legame tra la Contea di Nizza e il Piemonte. Si tratta di una salsa calda a base di acciughe, aglio e olio d'oliva nella quale ogni ospite immerge delle verdure, come carote, peperoni, zucchine, ravanelli e sedano, alla maniera di una fonduta. Si possono usare quasi tutte le verdure. Un proverbio piemotese dice: "Con la bagna caoda ogni verdura si accompagna". La “Bagna Cauda” è una ricetta che ha origini nella Contea di Nizza e in Provenza, mentre la “Bagna Caoda” piemontese ha le sue origini nella Via del Sale grazie alla quale i mercanti della regione astigiana hanno potuto esportare la ricetta dell'Anchoiade (acciuga).


Qual può essere la percentuale delle persone che hanno un cognome di origine italiana?
Tra i cognomi nizzardi "veraci" e quelli legati all'immigrazione italiana dopo l'annessione penso che i cognomi di origine italiana rappresentino almeno il 65% dei cognomi tra Nizza l'antica contea di Nizza, ma può anche darsi che arriviamo al 70%.

A conclusione di questa intervista le chiedo, signor Nicola Fiorucci, quale futuro vede per la comunità nizzarda della città “vecchia”?
Questa è una domanda difficile.  Io direi che facciamo tanto per affermare la nostra identità con diverse associazioni, ad esempio come "Nissart per Tougiou", e mantenere e trasmettere la cultura viva attraverso dei corsi di lingua, di danze tradizionali e con i “giochi di una volta” e tra i vari giochi voglio ricordare la “Morra” che l'associazione "Mourra dai catre canton" difende e promuove organizzando incontri regionali e internazionali con i cugini transalpini, savoiardi, còrsi, sardi e catalani. Siamo però nell'era della globalizzazione e in una città come Nizza senza l'aiuto e senza, soprattutto, una forte volontà dei politici tutto diventa molto difficile. Tanti nizzardi che non riconoscono più la loro città scelgono di andare a vivere nelle nostre campagne e montagne per ritrovare la tranquillità, ma anche il "viso" della Contea e della Nizza di una volta e me ne frego se ciò che dico è politicamente scorretto. Anch'io ho scelto di vendere per andare a vivere nelle nostre montagne e spero che ciò avvenga presto. Per mantenere viva la nostra identità dobbiamo fare scelte coraggiose: la prima “rivoluzione” deve essere interna e io ho scelto di parlare ai miei figli in lingua nizzarda così da insegnarli chi sono io e da dove vengono loro. Non sono il solo ad aver adottato questa decisione: ho due amici molto vicini che hanno fatto la stessa scelta. Spero, per il futuro, che i nostri figli continuino su questa strada!

_____________________ 
Nicola Fiorucci ha rilasciato la presente intervista a Carlo Silvano che cura il blog "Questioni di identità" ed è autore di numerosi volumi, come "Breve storia di Nizza e di altri territori italofoni". Un elenco di alcuni libri si può consultare cliccando su Libri di Carlo Silvano 






Commenti

Post popolari in questo blog

Parliamo di Nizza e della sua italianità

Su facebook è attivo il gruppo "Nizza italiana" e, tra le varie discussioni, segnalo una lettera di un nizzardo che si firma Jo Musso, e la risposta del prof. Giulio Vignoli. Riporto le lettere così come sono state inserite dai loro Autori, senza toccare nemmeno una virgola. Attendo ulteriori contributi a questa costruttiva discussione. (Carlo Silvano) Il 15/12/2011 12.56, Jo Musso ha scritto: Jo Musso ha pubblicato qualcosa nel gruppo Nizza italiana .

Val Poschiavo: una valle alpina nel mondo

Qui di seguito pubblico una parte di un saggio dell'antropologa Michela Nussio dedicato alla Val Poschiavo (Grigioni Italiano) ed inserito nel volume "Una memoria per gli emigranti" (vedi post precedenti). Anche le foto solo di M. Nussio. La Val Poschiavo non è sempre stata parte dell’attuale Svizzera. Durante l’epoca romana apparteneva all’XI Regio, dopo il periodo carolingio passò dapprima al vescovo di Como e poi ai Visconti di Milano. Dopo vari tentativi il vescovo di Coira [1] riuscì a sottrarla al Ducato milanese. Nel 1408 la valle entrò a far parte della Lega Caddea: da quel giorno il suo futuro fu principalmente legato alla storia grigionese e quindi svizzera [2] . La Val Poschiavo appartiene quindi soltanto geograficamente e culturalmente alla Valtellina. A partire dalle due guerre mondiali, infatti, con la perdita d’importanza dell’agricoltura, si è sempre più orientata economicamente verso la Svizzera tedesca [3] . È un distretto composto da due comuni, Br

Luciano Danti, I ticinesi hanno il diritto di essere riconosciuti come italiani

LUCIANO DANTI , Noi Ticinesi abbiamo il pieno diritto etnico-culturale di essere considerati italiani intervista a cura di Carlo Silvano Col ticinese  Luciani Danti [1] , da anni promotore dell’italianità del Canton Ticino e del Grigioni, torno a toccare temi che riguardano la Svizzera che, come Stato, ingloba “quattro” etnie (tedesca, francese, italiana e ladina), così da comprendere come mai una parte della Lombardia, ovvero il Canton Ticino e le valli grigionesi Mesolcina, Calanca, Poschiavo e Bregaglia, rientrano da diversi secoli nei confini politici della Confederazione elvetica. Luciano Danti, per chi ama le tradizioni la Svizzera inizia il suo cammino come Stato nel lontano Primo agosto del 1291. È così? A questa domanda riporto le semplici - ma intense - parole dello storico Georges Andrey [2] , in un’intervista rilasciata diversi anni fa a “Swissinfo”. Secondo la tradizione, il 1° agosto 1291, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo si riunirono sul p