Passa ai contenuti principali

Canton Ticino, La Val Verzasca negli scritti di Anna Gnesa e nelle foto di Alex Polli


Un libro da leggere e una valle da visitare. La scrittrice Anna Gnesa (1904 – 1986) pubblicò due libri ambientati nella val Verzasca (Canton Ticino): due volumi che in Italia non sono molto conosciuti, ma che meritano certamente l’attenzione del grande pubblico, in particolare di quanti amano l’arco alpino e le culture dei villaggi montani. Qui di seguito vengono proposti alcuni brani tratti dal libro “Questa valle” insieme a delle foto realizzate da Alex Polli.




I
‹‹Non la chiassosa e torbida Lütschine, ma la Verzasca è la vera perla dei corsi d’acqua, montani. Nessun artista al mondo ha mai dipinto un verde come questo. Nessuno che non l’abbia visto qui, immagina che possa esistere›› (Philippe Charles Gosset, p. 44).


(Alex Polli, particolare di una casa nel villaggio di Brione in val Verzasca)

II
‹‹Dove gli serviva, il verzaschese ha lasciato la roccia naturale, il masso trovato sul posto, a far da scalino, da lastra del pavimento, da rinforzo delle fondamenta. C’è perfino una casa, e non antica, murata addosso a un blocco enorme che fa da parete: tanto che la pietra originaria scura, scabra, costituisce un intero lato della cucina dentro cui sporge obliqua. In cima al blocco fu portata un po’ di terra e ora in un orticino di due palmi crescono i fagioli, e i phlox violetti e i sancarlini bianchi guardano giù come fossero i rododendri o ginepri d’in cima a una rupe. Il brav’uomo che costruì la dimora pensava soltanto a fabbricarla solida, risparmiando materiale: in realtà espresse, con un simbolo smagliante, più che l’adesione, la fraternità del verzaschese con la sua montagna›› (p. 25). 
(Alex Polli, particolare di una casa a Sonogno in Val Verzasca)

‹‹Non di rado si manifestano nelle famiglie destini misteriosi, lo spietato dualismo per cui un essere è nato a soffrire, l’altro a far soffrire. L’inerme Lucia doveva subire l’avversione della dura sorella maggiore. La povertà era accettata come una legge di natura, comune a tutti, sopportabile del resto perché formaggio, polenta e un bicchiere di vino della propria vigna c’erano sempre›› (p. 37). 

(Alex Polli, Lavertezzo: ponte e villaggio)

 IV
‹‹Là alla svolta sotto San Bartolomeo, dove il fiume appariva sereno, pieno di vergine forza, pieno di racconti della sua strada nell’alba dei tempi e tra i pastori di ieri, oggi arriva il triste fiordo pensile; e quando il livello cala, tra le rive nude e sgretolate par di vedere uno scorcio della terra dopo il diluvio. Pure, non è lontano quel mattino: un sentiero scendeva tra l’erba folta, c’erano tante aquilege rosso cupo, passava una farfalla apollo come un piccolo aliante, una florida giovane col brentino andava verso il caprile aggrappato sull’altra sponda›› (p. 27).

(Alex Polli, particolare di un cortile di una casa a Brione)


V
‹‹Dalle tre montagne cuspidate sopra Gerra, l’acqua scende in una breve valletta e raggiunge il fiume con una cascata. La cascata precipita in un antro che, largamente aperto verso l’alto, sembra ricominciare la creazione di una valletta. Il torrente arriva al balzo scorrendo in una gola incassata, e l’acqua bianca esce dal buio con un galoppo di belva che fugge da una prigione sotterranea […] L’acqua scivolata sulle rocce lisce dell’alpe, scesa correndo fra i rododendri e gli alni dei pascoli, ora si frange in un getto trigemino e cade leggera e potente, con un precipitare alato e rigoroso che pare gioco ed è fatalità›› (p. 41).

VI
‹‹Fino a Brione il fiume scende tranquillo. Fluisce gelido in vene pullulanti dalle azzurre fratture delle rupi del nord, dalle fulve morene ad anfiteatro; traversa i pascoli più lontani, precipita lungo i solchi millenari fino al fondovalle, va spensierato, innocente, si divide in due rami, si riunisce imprigionando un isolotto di brughiera›› (p. 45).
(Alex Polli, particolare di una casa a Lavartezzo in Val Verzasca)

VII
‹‹Presso la casa abbracciata da un rosaio rosso rampicante, un gattino nero fa evoluzioni su un parapetto di legno per acchiapparsi la coda, e una vecchia accanto alla porta legge in un suo libro di preghiere›› (p. 87).

__________________________

ALEX POLLI è fotografo freelance e ha pubblicato il libro intitolato "Vicoli e corti del Ticino" (Fontanta Editore). Fotografa soprattutto architettura e paesaggi partecipando anche a concorsi internazionali, in particolare in Germania dove si è diverse volte classificato fra i primi 20 concorrenti su oltre 2000 foto. Nei mesi scorsi ha raggiunto la prima posizione nel concorso fotografico legato all'architettura. Inoltre, si è classificato al secondo posto nel concorso fotografico legato al festival del Film di Locarno e ha ottenuto una menzione d'onore nel concorso fotografico "Lugano Città del Gusto".

CARLO SILVANO, laureato in sociologia, cura alcuni blog e ha pubblicato diversi libri anche su problemi di rilevante attualità, come detenzione e mobbing. Per consultare l’elenco delle sue ultime pubblicazioni cliccare su  Libri di Carlo Silvano


Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...