Passa ai contenuti principali

Julien Scarduelli, I nizzardi sono determinati e coraggiosi


Julien Scarduelli,
I veri nizzardi sono determinati e coraggiosi
nel difendere la propria identità
intervista a cura di Carlo Silvano
(fondatore e presidente dell'Associazione culturale "Nizza italiana")

Qui di seguito propongo una breve intervista al nizzardo Julien Scarduelli sulla città di Nizza oggi e sulla figura dell'eroina Catarina Segurana. Sotto la cenere c'è ancora un fuoco che brucia e che dobbiamo alimentare con pazienza e spirito di verità.
Julien Scarduelli, lei ha origini nizzarde?
Sì, da parte di mia madre: i suoi nonni arrivarono dalla Toscana nel 1898 e si stabilirono nel centro storico.
Mi può raccontare qualcosa della sua vita e del suo legame con la città di Nizza?
Sono nato a Nizza il 2 luglio del 1986. Cresciuto nel centro storico e nella tradizione delle famiglie italo-nizzardi, ho imparato molto presto a distinguere le mie particolarità culturali in un ambiente in cui diverse comunità straniere vivevano fianco a fianco. Ho imparato a parlare Nizza attraverso il contatto con gli anziani prima di studiarla in modo più accademico. Ho preso coscienza della mia identità nizzarda verso la fine della mia adolescenza attraverso incontri e partecipazione ad attività politiche. Ho creato un'associazione informale con le giovani generazioni della città vecchia e per due anni ho organizzato vari eventi culturali e festivi con "Nissart per toujou", un'associazione culturale di Nizza. Con il mio migliore amico Marc Tanzi, ho fondato l'associazione culturale "Societas Scuti" per organizzare mostre o conferenze sulle specificità della nostra cultura. I miei interessi culturali si concentrano sulla linguistica e soprattutto sulle lingue occitane, la letteratura e l'arte. Presto particolare attenzione al simbolismo rappresentato nell'Arte Sacra. In generale, mi piace far scoprire le tradizioni dimenticate, la storia di Nizza prima dell'annessione del 1860 e le ricette di cucina familiare dei miei antenati.
(Julien Scarduelli)
Può descriverci la città di Nizza così come oggi la vede un nizzardo?
Gli abitanti di Nizza di origine nizzarda o italo-nizzarda sono circa il 10% della popolazione. Nizza fu massicciamente popolata dai francesi dopo l'annessione del 1860. Tuttavia, la cultura di Nizza è stata mantenuta dall'immigrazione italiana dopo il 1860 e fino alla Prima guerra mondiale.  Numerose associazioni culturali mantengono vivo il patrimonio e le tradizioni. Sono più di 70 e sono raggruppati attraverso la Federazione delle Associazioni della Contea di Nizza.
Esiste anche l'Academia Nissarda…
Sì, e lavora per la trasmissione della storia e del patrimonio di Nizza e pubblica una rivista accademica, “Nice Historique”, e ci sono anche diverse case editrici dedicate alla diffusione del patrimonio nizzardo.
Ad esempio?
La più recente, Entreprendre-éditions, ha appena pubblicato una notevole opera di Marc Tanzi su Giovanni Canavesio, pittore piemontese del XV secolo attivo a Nizza e in Liguria. Al suo attivo c'è anche la ristampa tascabile dell'opera di Christian Maria, che ha scritto una saga di polizieschi storici ambientata nella Contea di Nizza e oltre.

Signor Julien, torniamo indietro nel tempo e, precisamente, nel 1543, quando Nizza fu assediata dalle truppe franco-turche durante il mese di agosto: com'era la componente italiana in quel periodo storico? 
Nizza faceva parte degli Stati sabaudi fin dal 1388. Non c'era quindi un'Italia politica unificata e solo la nozione di una comune identità culturale italica può essere evidenziata. Nizza era quindi popolata da "Nizzardi" e da un'importante comunità piemontese.
A Nizza, nel 1543, c'era una comunità di francesi?
No. Non c'era una comunità di francesi, ma molte persone “intriganti” che lavoravano nell'interesse del regno di Francia erano comunque presenti al momento dell'assedio di Nizza.
Durante l'assedio dei franco-turchi, si è distinta una donna di nome Catarina Segurana…
Non esiste una documentazione storica che confermi l'esistenza della Catarina Segurana. Jean Badat, fiduciario della città di Nizza e storico, presente all'assedio di Nizza, non l'ha menzionata nella sua “Chronique niçoise”. Pierre Lambert, presidente della Camera dei Conti dei duchi di Savoia e presente anche al momento dell'assedio, non menziona nemmeno Catarina Segurana nel suo “Diario”, che racconta gli eventi dell'agosto 1543 in città. Lo storico Pierre Gioffredo (1626-1692) parla di "donna Maufaccia" nella sua “Histoire des Alpes-Maritimes” quando parla della storia dell'assedio di Nizza del 1543. Egli cita come fonti Honoré Pastorelli e la tradizione. Catarina Ségurana si è insediata nella memoria collettiva di Nizza, si dice che fosse una lavandaia (bugadiera).
Ci sono altri storici, ad esempio Achille Ragazzoni, che hanno documentato l’esistenza di donna Catarina Segurana e del suo coraggio nel difendere la città, ma al di là dell’esistenza o meno, qual è il suo approccio alla figura di questa donna?
Un approccio alla figura di Catarina Segurana è quello di interpretarla come simbolo dell'ideale femminile della guerra alla maniera di altri miti femminili. Si osserva anche che il giorno della sua presunta impresa è il 15 agosto, festa dell'Assunzione di Maria. Catarina Segurana appartiene al mito della vergine guerriera comune a quasi tutte le civiltà.  Nei decenni successivi, la Catarina Segurana incarnava, per gli oppositori della dominazione francese, il simbolo della fedeltà alla casa sabauda.

Nella città di Nizza ci sono monumenti, strade o scuole dedicate alla Catarina?
Sulla porta di Pairolière è stata collocata una statua in marmo che rappresenta Catarina Segurana e che dà accesso alla vecchia città fortificata con la seguente iscrizione in latino sulla base: 1543 Catarina Segurana "Dicta Donna Maufaccia"; e su un'altra targa: "Nicaena amazon irruentibus Turcis occurit Ereptoque vexillo Triumphum meruit 1543". La data di installazione di questo busto non è nota, ma la sua esistenza è registrata nel 1634. C'è un monumento situato sui resti delle mura medievali, in via Sincaïre, il presunto luogo della sua impresa, eretto per pubblica sottoscrizione nel 1923. Sotto questo monumento c'è il collegio "Segurane" dove sono andato a scuola. Da piazza Garibaldi inizia la via Segurane, che conduce ai piedi della collina del castello lungo il porto. Un passaggio perpendicolare si chiama "Caterina Segurana".
Tornando ad oggi, in che modo - secondo lei - è possibile valorizzare la figura di Catarina Segurana per riscoprire la vera anima della gente di Nizza?
La Catarina Segurana può essere usata come allegoria della determinazione e del coraggio di difendere la nostra identità, le nostre radici e la nostra cultura. È un simbolo popolare di resistenza.
________________________ 
La presente intervista a JULIEN SCARDUELLI è stata rilasciata a CARLO SILVANO, che cura anche il blog Questioni di identità ed è autore di numerosi libri. Per visionare alcuni dei suoi volumi cliccare su Libri di Carlo Silvano 

Per info su "Breve storia di Nizza e di altri territori italofoni" cliccare su 




Commenti

Post popolari in questo blog

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro

Ricostruire la società italiana: un progetto identitario per il futuro La società italiana contemporanea si trova a un bivio. Negli ultimi decenni, i processi di globalizzazione, le trasformazioni economiche e l’erosione di valori condivisi hanno contribuito a frammentare il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. In questo contesto, emerge l’urgenza di un progetto di ricostruzione identitaria che permetta all’Italia di ritrovare un senso di appartenenza e di proiettarsi nel futuro senza rinnegare le sue radici. Questo processo deve poggiare su alcune fondamenta essenziali, che costituiscono il cuore della nostra identità culturale, storica e territoriale. La centralità della lingua italiana La lingua è uno dei pilastri fondamentali per la coesione di una comunità. In un’epoca in cui il dominio di lingue globali, come l’inglese, rischia di appiattire le diversità culturali, è fondamentale valorizzare e difendere la lingua italiana. La lingua non è solo uno s...

Ruderi e case abbandonate: testimoni silenziosi di storie perdute

  Ruderi e c ase a bbandonate: t estimoni s ilenziosi di s torie p erdute Viaggiare in treno o in auto offre a chi ha lo sguardo attento l’opportunità di osservare, spesso distrattamente, ruderi e abitazioni abbandonate. Case che, pur nel loro stato di decadenza, raccontano storie silenziose di un tempo lontano. Muri che un tempo sono stati il rifugio di famiglie e ora giacciono in rovina, circondati dalla natura che li ha inglobati. Questi ruderi, ormai dimenticati, sono testimoni di un’epoca in cui la vita rurale e il sacrificio quotidiano si intrecciavano in un’esistenza che oggi sembra ormai appartenere a un’altra era. Immaginare il passato di queste case abbandonate è un esercizio che affonda nelle pieghe della fantasia, ma anche nella tristezza di ciò che è stato e che non possiamo più rivivere. Quanti anni fa sono state edificate? Con quale fatica, con quanti sacrifici? Ogni pietra, ogni travatura, ogni tegola racconta una storia di sudore e speranza. Queste abitazioni ...

Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto

  Cristianesimo e Comunismo: punti di contatto e punti di contrasto di Carlo Silvano Rileggendo alcuni brani del libretto intitolato “La proposta comunista”, di Enrico Berlinguer, ho scritto alcune note che avevo già abbozzato tempo fa per un articolo, e riguardanti i punti di contratto e di contatto tra cristianesimo e comunismo. Come molti sanno l’ ideologia comunista nasce ufficialmente con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista nel 1848 da parte di Karl Marx e Friedrich Engels. Il comunismo, in senso ideologico, si presenta come una teoria politica, economica e sociale che mira all’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla realizz azione di una società senza classi. Questo sistema utopico prevede la gestione collettiva delle risorse e la distribuzione equa della ricchezza, eliminando le disuguaglianze economiche e sociali che derivano dal capitalismo. Le origini del pensiero comunista, tuttavia, si possono rintracciare i...